All’indomani della 9^ giornata di Serie A, come di consueto, il Giudice Sportivo ha reso noti i principali provvedimenti in previsione del prossimo turno. In particolare, sono 3 i calciatori squalificati, tutti quanti espulsi nel corso delle rispettive partite. Su tutti spicca il nome di Malick Thiaw del Milan, mandato anzitempo negli spogliatoi nel corso del match perso contro la Juventus. Il roccioso difensore tedesco, di conseguenza, sarà costretto a dare forfait in previsione di un altro, delicato scontro diretto come quello sul campo del Napoli.
Al numero 28 rossonero si aggiungono Luca Mazzitelli del Frosinone e Danilo D’Ambrosio del Monza, espulsi rispettivamente contro il Bologna e la Roma. Di conseguenza, il centrocampista gialloblù e il difensore biancorosso non potranno essere presenti nelle prossime partite delle rispettive squadre, a Cagliari e in casa contro l’Udinese. Particolarmente pesante anche l’atteggiamento di José Mourinho, espulso nel match contro il Monza e che quindi non siederà in panchina sul campo dell’Inter.
Gli altri provvedimenti del Giudice Sportivo: 4 nuovi diffidati
Oltre alla situazione relativa agli squalificati, il Giudice Sportivo ha aggiornato anche quella relativa ai diffidati della Serie A. Più precisamente, i calciatori che a partire dal prossimo turno rischiano di incorrere in squalifica in caso di ulteriore ammonizione sono 4, ovvero Mattia Bani del Genoa, Giangiacomo Magnani dell’Hellas Verona, Norbert Gyomber della Salernitana e Christian Kabasele dell’Udinese. Ecco, nel dettaglio, l’elenco completo dei diffidati in Serie A dopo la 9^ giornata.
- ATALANTA: –
- BOLOGNA: –
- CAGLIARI: –
- EMPOLI: –
- FIORENTINA: –
- FROSINONE: –
- GENOA: Mattia Bani;
- HELLAS VERONA: Giangiacomo Magnani;
- INTER: –
- JUVENTUS: Adrien Rabiot;
- LAZIO: –
- LECCE: –
- MILAN: –
- MONZA: –
- NAPOLI: –
- ROMA: Leandro Paredes;
- SALERNITANA: Norbert Gyomber;
- SASSUOLO: –
- TORINO: –
- UDINESE: Christian Kabasele.
Come di consueto, ai provvedimenti nei confronti dei calciatori, si aggiungono anche quelli nei confronti delle società. Particolarmente pesante la mano nei confronti dell’Hellas Verona, sanzionato con 15.000 euro di ammenda a causa dei cori denigratori intonati da alcuni dei propri supporters, rei anche di aver lanciato in campo fumogeni e bicchieri. Stessa motivazione ma sanzione più attenuata per il Napoli, che dovrà corrispondere 10.000 euro, così come la Roma.
Il club capitolino, tuttavia, è stato punito per responsabilità oggettiva, in quanto i propri raccattapalle hanno rallentato la ripresa del gioco dopo il gol vittoria contro il Monza, costringendo l’arbitro a prolungare il recupero. Infine, si segnalano 5.000 euro di ammenda per la Juventus, 3.000 per Empoli e Milan, e 2.000 per la Salernitana. I bianconeri sono stati sanzionati per il lancio di bottigliette di alcuni tifosi nel settore ospite e i toscani per aver ritardato la ripresa della gara contro la Fiorentina. I rossoneri, invece, pagano i cori denigratori nei confronti del giudice di gara, mentre i campani sono stati sanzionati per il lancio di fumogeni, tutto ad opera, come sempre di alcuni sostenitori.