La Serie A si ferma per la seconda sosta della stagione per gli impegni delle Nazionali, e la classifica con relativo confronto con la scorsa stagione assume risvolti sempre più precisi. La vetta al momento è occupata da una sola squadra, ovvero il Milan (+4), che nell’anticipo del sabato sera batte 0-1 il Genoa e stacca l’Inter (+7), fermata sul 2-2 dal Bologna (+5), solido e capace di uscire imbattuto da San Siro.
Terzo posto in coabitazione, invece, per Juventus (+4) e Fiorentina (+8), entrambe vittoriose, rispettivamente, per 2-0 nel derby della Mole contro il Torino (-1) e per 1-3 sul campo dei campioni d’Italia del Napoli (-6). Bianconeri e viola, così facendo, tallonano le prime due, mentre gli azzurri perdono nuovamente terreno. Stesso discorso anche per l’Atalanta (-7), sconfitta 3-2 da una sontuosa Lazio (-7), che così facendo prova a risalire la china e a tornare nelle prime posizioni.
Roma alla riscossa, immobilismo nei bassifondi
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la squadra che ha fatto peggio tra tutte è l’Udinese (-14), che nello scontro diretto sul campo dell’Empoli (-3) non va oltre lo 0-0. Nessuna di queste due fa quindi passi rilevanti per allontanare la zona retrocessione, ma neanche le ultime due, con la Salernitana (-4) nuovamente sconfitta, per 3-0 dal Monza (+5), e il Cagliari travolto per 1-4 dalla Roma (-5). Una vittoria, quest’ultima, fondamentale per i giallorossi, alla ricerca di una riscossa definitiva.
Davanti ai capitolini restano stabilmente il Frosinone e il Lecce (+5), con, rispettivamente, i gialloblù che battono 2-1 l’Hellas Verona (+3) e i salentini che vengono fermati sull’1-1 dal Sassuolo (-2). Ciascuna di queste compagini conferma, pertanto, di vivere un grande stato di forma e di poter ambire a qualcosa di più di una semplice salvezza. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2023-2024 dopo 8 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2023-2024 – 8^ giornata
- Milan 21 (+4)
- Inter 19 (+7)
- Juventus 17 (+4)
- Fiorentina 17 (+8)
- Napoli 14 (-6)
- Atalanta 13 (-7)
- Monza 12 (+5)
- Frosinone 12 (In Serie B)
- Lecce 12 (+5)
- Roma 11 (-5)
- Bologna 11 (+5)
- Sassuolo 10 (-2)
- Lazio 10 (-7)
- Torino 9 (-1)
- Genoa 8 (In Serie B)
- Hellas Verona 8 (+3)
- Udinese 5 (-14)
- Empoli 4 (-3)
- Salernitana 3 (-4)
- Cagliari 2 (In Serie B)