La Serie A si congeda dal 2022 per i Mondiali in Qatar, e con essa anche il Giudice Sportivo ha reso noti gli ultimi provvedimenti dell’anno. In particolare sono tre i calciatori squalificati e che non potranno essere presenti nella prima gara del 2023. Tra questi l’unico espulso di giornata è stato Antonio Candreva della Salernitana, ammonito prima in panchina e successivamente in campo nel fallo che ha causato il rigore del 3-0 finale a Monza. Così facendo l’esterno dei campani non potrà essere presente nel prossimo e insidioso match contro il Milan.
All’ex della Sampdoria, si aggiunge un giocatore che invece è attualmente in forza ai blucerchiati: Filip Djuricic. Partendo da uno status di diffidato, in seguito è stato nuovamente ammonito nella sconfitta contro il Lecce. Di conseguenza il trequartista serbo, convocato per Qatar 2022, non potrà esserci, alla ripresa, contro il “suo” Sassuolo. Stessa sorte per Alessandro Buongiorno del Torino, ammonito a Roma e di conseguenza costretto a dare forfait contro l’Hellas Verona.
Gli altri provvedimenti del Giudice Sportivo: otto nuovi diffidati in Serie A
Oltre alla situazione squalificati, come di consueto, il Giudice Sportivo ha aggiornato il listone dei diffidati in Serie A. In particolare sono otto i calciatori che hanno raggiunto la soglia massima consentita di ammonizioni, e che in caso di ulteriore sanzione incorreranno in squalifica. Questi sono Soualiho Meité della Cremonese, Rolando Mandragora della Fiorentina, Joan Gonzalez e Samuel Umtiti del Lecce, Bruno Amione della Sampdoria, Emil Holm dello Spezia, Valentino Lazaro del Torino, Roberto Pereyra dell’Udinese. Ecco, nel dettaglio, l’elenco completo dei diffidati in Serie A dopo la 15^ giornata.
- ATALANTA: Merih Demiral;
- BOLOGNA: Marko Arnautovic, Gary Medel;
- CREMONESE: Soualiho Meité, Leonardo Sernicola;
- EMPOLI: Liam Henderson, Razvan Marin;
- FIORENTINA: Rolando Mandragora;
- HELLAS VERONA: Thomas Henry, Martin Hongla, Miguel Veloso;
- INTER: – ;
- JUVENTUS: – ;
- LAZIO: Manuel Lazzari, Adam Marusic;
- LECCE: Federico Di Francesco, Joan Gonzalez, Morten Hjulmand, Samuel Umtiti;
- MILAN: Sandro Tonali;
- MONZA: Nicolò Rovella, Stefano Sensi;
- NAPOLI: – ;
- ROMA: Bryan Cristante, Gianluca Mancini;
- SALERNITANA: Lassana Coulibaly;
- SAMPDORIA: Bruno Amione;
- SASSUOLO: – ;
- SPEZIA: Simone Bastoni, Emmanuel Gyasi, Emil Holm, Mbala N’Zola;
- TORINO: Valentino Lazaro;
- UDINESE: Roberto Pereyra, Destiny Udogie.
Come di consueto, ai provvedimenti nei confronti dei calciatori si aggiungono quelli nei confronti delle società. Spiccano, in particolare, quelli relativi ad Atalanta-Inter, con bergamaschi e meneghini puniti, rispettivamente, con 8.000 e 12.000 euro a causa dei cori denigratori dei propri supporters nei confronti di reciproci tesserati e per il lancio di petardi e oggetti in campo e nei settori opposti del Gewiss Stadium. Motivazioni simili anche per Hellas Verona, Juventus e Spezia, sanzionate con 5.000 euro di ammenda a testa, e anche per il Bologna, punito con 4.000 euro.