La Serie A è ormai giunta alla 12^ giornata, nella quale si registrano importanti variazioni nella classifica e nel relativo confronto con la scorsa stagione. Continua a viaggiare spedito in vetta il Napoli, che sabato pomeriggio ha battuto con un perentorio 4-0 il Sassuolo (+1). Così facendo gli azzurri hanno raggiunto lo stesso saldo punti della scorsa stagione, riuscendo anche ad allungare sulle dirette inseguitrici. Al secondo posto, infatti, sale l’Atalanta (+5), che nel lunch match della domenica batte 0-2 l’Empoli (-5) e approfitta dei passi falsi delle dirette rivali.
Le maggiori sorprese di questo turno, infatti, giungono dallo stadio Olimpico Grande Torino e dall’Olimpico di Roma. In particolare, nel primo caso, il Torino (+3) è riuscito a domare e battere per 2-1 il Milan (-6), bissando quindi il successo di Udine e avvicinando la parte sinistra della classifica, mentre i rossoneri subiscono un brusco stop nella corsa Scudetto. Stessa sorte anche per la Lazio (+3), la quale, dopo essere passata in vantaggio, si è fatta inaspettatamente rimontare e sconfiggere 1-3 da una spietata Salernitana, che con 9 punti in più diventa la squadra col miglior rendimento rispetto all’anno scorso.
Udinese non accelera, il Bologna sì. Ecatombe in fondo alla graduatoria
Oltre a Napoli e Atalanta, anche Roma (+6) e Inter (-1) approfittano dei rallentamenti di Milan e Lazio nella classifica di Serie A e nel confronto con la scorsa stagione. Più precisamente i giallorossi soffrono ma riescono a uscire col bottino pieno dallo stadio Bentegodi, battendo 1-3 l’Hellas Verona. Gli scaligeri, dal canto proprio, rimediano l’ennesima sconfitta, rimanendo in piena zona retrocessione anche a causa del peggior passivo di -11. I nerazzurri, invece, battono 3-0 la Sampdoria (-3), inerme e anch’essa sempre nei bassifondi della graduatoria, agganciando proprio i biancocelesti al quinto posto.
Nel doppio incrocio tra zone alte e zone basse della classifica, la Juventus (+4) riesce a espugnare per 0-1 il campo del Lecce, che quindi non riesce a staccare il gruppo delle ultime tre, nel quale resta invece la Cremonese. Pur rimanendo ultimi, tuttavia, i grigiorossi ottengono un punto importante per provare a uscirne, fermando sullo 0-0 l’Udinese, che vanta ancora un ottimo score di 8 punti in più ma allo stesso tempo non riesce a risollevarsi totalmente dopo la sconfitta col Torino. In netta ripresa anche il Bologna (-5), che a Monza vince in rimonta, per 1-2, un altro importante scontro salvezza dopo quello contro il Lecce. Nessun passo avanti, invece, per lo Spezia (-2), che perde 1-2 in extremis contro la Fiorentina (-5), rimanendo anch’esso pericolosamente a ridosso della zona calda della classifica. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 12 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 12^ giornata
- Napoli 32 (0)
- Atalanta 27 (+5)
- Milan 26 (-6)
- Roma 25 (+6)
- Lazio 24 (+3)
- Inter 24 (-1)
- Juventus 22 (+4)
- Udinese 22 (+8)
- Torino 17 (+3)
- Salernitana 16 (+9)
- Sassuolo 15 (+1)
- Bologna 13 (-5)
- Fiorentina 13 (-5)
- Empoli 11 (-5)
- Monza 10 (In Serie B)
- Spezia 9 (-2)
- Lecce 8 (In Serie B)
- Sampdoria 6 (-3)
- Hellas Verona 5 (-11)
- Cremonese 5 (In Serie B)