La Serie A giunge ufficialmente al termine del girone d’andata, e con essa anche la classifica del torneo e il relativo confronto con la stagione 2021-2022 sono ben definiti. In vetta si consolida ulteriormente la leadership del Napoli, che giunge al giro di boa con un imponente margine di 12 punti sul Milan (-4) secondo, frutto di 11 punti in più rispetto allo scorso anno. Gli ultimi tre di questi sono maturati in seguito allo 0-2 nel derby campano contro la Salernitana, che nonostante 7 punti in più non esce dalla crisi anche in seguito al dietrofront del presidente Danilo Iervolino sull’esonero del tecnico Davide Nicola. La compagine rossonera, dal canto proprio, cade rovinosamente a Roma contro la Lazio (+6), capace di imporsi con un sontuoso 4-0 e di agganciare il terzo posto.
La zona Champions League infatti, nonostante la penalizzazione di 15 punti inflitta alla Juventus per il caso plusvalenze, resta molto affollata. L’Inter (-9) fa harakiri in casa contro l’Empoli (-2), perdendo 0-1 e facendosi raggiungere dai biancocelesti e dalla Roma (+5), la quale a sua volta vince nettamente, per 0-2, sul campo dello Spezia (+2). Poco più dietro resta l’Atalanta (-3), protagonista proprio con i succitati bianconeri di uno scoppiettante 3-3, in virtù del quale la squadra di Massimiliano Allegri avrebbe 4 punti in più dell’anno scorso se non fosse per la penalizzazione.
Riscossa Hellas Verona, Udinese in ripresa
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la squadra che ha fatto peggio di tutte continua a essere l’Hellas Verona (-12), che però vince 2-0 la seconda partita sulle tre disputate nel 2023, ancora una volta in uno scontro diretto, quello contro il Lecce. Così facendo, gli scaligeri salgono al terzultimo posto solitario, staccando di tre lunghezze la Sampdoria (-11) e di quattro la Cremonese.
I blucerchiati hanno fatto poco meglio dei gialloblù, ma perdono l’ennesima partita stagionale, stavolta per 0-1 contro un’Udinese in ripresa e con un importante score di +8. I lombardi, invece, dopo aver eliminato il Napoli in Coppa Italia sotto la guida del neo-allenatore Davide Ballardini, compiono un piccolo passo avanti pareggiando 1-1 a Bologna (-4).
La bagarre salvezza vede ancora quartultimo il Sassuolo (-7), che non va oltre l’1-1 a Monza e conserva un margine di soli 5 punti sulla zona retrocessione. Poco più avanti rispetto ai brianzoli resta invece la Fiorentina (-9), sconfitta 0-1 in casa da un Torino cinico e spietato, ma che rispetto al 2021-2022 ha solo un punto in più. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 19 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 19^ giornata
- Napoli 50 (+11)
- Milan 38 (-4)
- Lazio 37 (+6)
- Roma 37 (+5)
- Inter 37 (-9)
- Atalanta 35 (-3)
- Udinese 28 (+8)
- Torino 26 (+1)
- Empoli 25 (-2)
- Juventus 23 (+4)*
- Fiorentina 23 (-9)
- Bologna 23 (-4)
- Monza 22 (In Serie B)
- Lecce 20 (In Serie B)
- Spezia 18 (+2)
- Salernitana 18 (+7)
- Sassuolo 17 (-7)
- Hellas Verona 12 (-12)
- Sampdoria 9 (-11)
- Cremonese 8 (In Serie B)
*= Juventus con -15 punti di penalizzazione, il confronto non ne tiene conto