Serie A 22/23, la classifica a confronto dopo 21 giornate

0

La Serie A mette in archivio la 21^ giornata, e con essa la classifica e relativo confronto con la scorsa stagione sono sempre più definiti. In vetta continua l’assolo del Napoli, che sul campo dello Spezia (-1) infila la quinta vittoria di fila, affermandosi per 0-3 e mantenendo i 13 punti in più rispetto al 2021-2022, tanti quanti quelli di vantaggio sulle inseguitrici. La prima di queste resta l’Inter (-6), che dopo quello di Supercoppa Italiana si aggiudica anche il derby di campionato, piegando 1-0 un Milan sempre più in crisi, con 10 punti in meno dell’anno scorso e attualmente fuori dalla zona Champions League.

Allo stato attuale a ricoprire le altre due posizioni che garantiscono l’accesso all’Europa che conta ci sono le due compagini capitoline. Nell’anticipo del sabato la Roma (+8) supera con un rotondo 2-0 l’Empoli (-2), mentre la Lazio (+7) viene fermata sull’1-1 dall’Hellas Verona (-14). Un pari, in quest’ultimo caso, che tuttavia non permette a nessuna delle due squadre di compiere un passo decisivo per il conseguimento del proprio obiettivo. Poco sotto le prime quattro, alla pari col Milan, resta anche l’Atalanta (-4), a sua volta sconfitta dal 1-0 da quel Sassuolo (-5) giustiziere dei rossoneri la scorsa settimana. Tre punti fondamentali che allungano a 9 le lunghezze dei neroverdi sulla zona retrocessione.

Riscossa Lecce e Juventus, Cremonese e Sampdoria stagnanti

Se nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata la squadra che ha fatto peggio resta l’Hellas Verona, nella corsa per la salvezza i gialloblù continuano a precedere Sampdoria (-10) e Cremonese. In particolare i doriani giocano un ottima partita e conducono a lungo in vantaggio a Monza, ma alla fine si fanno raggiungere sul 2-2. I grigiorossi invece, dopo aver centrato un’esaltante traguardo con la qualificazione alla semifinale di Coppa Italia, continuano a non trovare pace in campionato, perdendo anche, per 0-2, lo scontro diretto contro il Lecce. Tre punti, questi, che consentono ai giallorossi di allungare sulle dirette rivali.

Ad allontanare, a detta del proprio allenatore, la zona retrocessione c’è anche la Juventus (+3), che nel posticipo del martedì torna a vincere, in maniera convincente, per 0-3 sul campo della Salernitana (+4), la quale, dal canto proprio resta al quintultimo posto. A centro classifica, invece, si registra l’importante vittoria casalinga per 1-0 del Torino (+1) sull’Udinese ( +6), con la quale i granata consolidano il settimo posto, col chiaro e di avvicinare le posizioni europee. I bianconeri, dal canto proprio, vengono scavalcati dai piemontesi e agganciati dal Bologna (-1), che nel derby dell’Appennino sconfigge a domicilio la Fiorentina (-8), continuando quindi a condurre un campionato ben al riparo dalla zona retrocessione. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 21 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 21^ giornata

  1. Napoli 56 (+13)
  2. Inter 43 (-6)
  3. Roma 40 (+8)
  4. Lazio 39 (+7)
  5. Atalanta 38 (-4)
  6. Milan 38 (-10)
  7. Torino 30 (+1)
  8. Udinese 29 (+6)
  9. Bologna 29 (-1)
  10. Juventus 26 (+3)*
  11. Monza 26 (In Serie B)
  12. Empoli 26 (-2)
  13. Fiorentina 24 (-8)
  14. Lecce 23 (In Serie B)
  15. Sassuolo 23 (-5)
  16. Salernitana 21 (+4)
  17. Spezia 18 (-1)
  18. Hellas Verona 13 (-14)
  19. Sampdoria 10 (-10)
  20. Cremonese 8 (In Serie B)

* = Juventus con -15 punti di penalizzazione, il confronto non ne tiene conto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui