Al termine della stagione mancano ancora 14 giornate, ma la Serie A, e più precisamente la sua classifica e il confronto con la scorsa stagione, non subisce particolari stravolgimenti, pur registrando alcuni risultati clamorosi. Il più evidente è senza dubbio il successo della Lazio per 0-1 sul campo della capolista Napoli, col quale gli azzurri riducono a 15 le lunghezze di vantaggio sulla seconda ma sempre in forza di 12 punti in più, mentre i biancocelesti, con un importante +6, rilanciano le proprie ambizioni di Champions League, salendo al terzo posto.
L’unica, momentanea, diretta inseguitrice dei partenopei resta invece l’Inter (-4), che nel pomeriggio di domenica piega il Lecce con un rotondo 2-0. Il Milan (-8), infatti, cade per 2-1 sul campo della Fiorentina (-8), e scivola al quarto posto a pari punti con la Roma (+7), che nel posticipo di domenica vince 1-0 l’altro big match della giornata contro la Juventus (+4). Poco più dietro, al sesto posto, resta invece l’Atalanta (-3), che non va oltre lo 0-0 in casa contro l’Udinese (+5). Una serie di risultati che confermano grande equilibrio, almeno per quanto riguarda la lotta per un posto in Europa. Ma anche più in giù la lotta è più che mai accesa.
Monza e Sassuolo prendono il largo, equilibrio in zona salvezza
La 25^ giornata di Serie A, come sottolineato, ha confermato il grande equilibrio regnante nella classifica e nel confronto con la scorsa stagione. Oltre ai sorpassi e ai controsorpassi ai piani alti, infatti, risulta molto agguerrita anche la lotta per non retrocedere. Tuttavia alcune delle protagoniste coinvolte non sono riuscite a prevalere l’una sull’altra, annullandosi a vicenda sullo 0-0. Queste sono Sampdoria (-11) e Salernitana (+6), con i liguri che restano ultimi e i campani che si mantengono a +7 sulla terzultima, ovvero l’Hellas Verona (-18), protagonista con lo Spezia (-5) dell’altro pari succitato. Anche i bianconeri mantengono un vantaggio, in questo caso di 3 punti, sui gialloblù riuscendo a evitare che questi potessero agganciarli al quartultimo posto.
In questa grande bagarre due squadre che sono riuscite già da diverse settimane a mantenersi a debita distanza sono il Monza e l’Empoli (-3), che nel primo anticipo del sabato danno vita a una partita vivace ma nella quale hanno prevalso i brianzoli per 2-1, che confermano così l’ottimo rendimento nella prima stagione della propria storia in massima serie. Stesso discorso anche per il Sassuolo, che domina, subisce la rimonta ma alla fine batte 3-2 la Cremonese, con i grigiorossi che restano quindi ultimi a pari punti con la Sampdoria. A centro classifica, invece, il Torino (+1) batte 1-0 il Bologna (+4), salendo quindi a una sola lunghezza dai rossoblù e dai rivali cittadini della Juventus. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 25 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 25^ giornata
- Napoli 65 (+12)
- Inter 50 (-4)
- Lazio 48 (+6)
- Milan 47 (-8)
- Roma 47 (+7)
- Atalanta 42 (-3)
- Bologna 35 (+4)
- Juventus 35 (+4)*
- Torino 34 (+1)
- Udinese 32 (+5)
- Monza 32 (In Serie B)
- Fiorentina 31 (-8)
- Sassuolo 30 (0)
- Empoli 28 (-3)
- Lecce 27 (In Serie B)
- Salernitana 25 (+6)
- Spezia 21 (-5)
- Hellas Verona 18 (-18)
- Cremonese 12 (In Serie B)
- Sampdoria 12 (-11)
* = Juventus con -15 punti di penalizzazione, il confronto non ne tiene conto