Serie A 22/23, la classifica a confronto dopo 26 giornate

0

La Serie A mette in archivio la 26^ giornata della stagione 2022-2023, e con essa la classifica e il relativo confronto con lo scorso anno sono sempre più definiti. In particolare si registra il ritorno alla vittoria della capolista Napoli, per 2-0 in casa contro l’Atalanta. Un successo che consente agli azzurri di registrare il miglior score, con 14 punti in più, e di tornare a +18 sulle dirette inseguitrici, col sogno Scudetto che è sempre più concreto, mentre i nerazzurri sono sempre più lontani dalle posizioni che contano. Allo stesso tempo, tuttavia, nessuna delle altre può sorridere.

Infatti non è andata per niente bene a Inter (-4) e Roma (+6). I nerazzurri, in particolare, perdono per la prima volta nella propria storia sul campo dello Spezia (-2), col risultato di 2-1, con i liguri che fanno un importantissimo passo avanti verso la salvezza. I capitolini, dal canto proprio, restano a ridosso della zona Champions League ma subiscono un rocambolesco 3-4 casalingo dal Sassuolo, che ancora una volta si conferma mina vagante del torneo. Mezzo passo falso anche per i rivali cittadini del Milan (-8) e della Lazio (+6), le quali, rispettivamente, non vanno oltre l’1-1 contro la Salernitana (+6) e lo 0-0 a Bologna (+2), ma conserva terzo e quarto posto.

Juventus seconda sul campo, male le ultime tre

Fuori dalla lotta per l’Europa solo a causa dei 15 punti di penalizzazione c’è invece la Juventus, che nel confronto con la scorsa stagione e nella classifica effettiva sarebbe invece ben messa. I bianconeri, infatti, soffrono più del dovuto ma battono la Sampdoria 4-2, e senza questo deficit sarebbero secondi in solitaria con 6 punti in più, a conferma della buona stagione condotta finora. Discorso diametralmente opposto per quanto riguarda i blucerchiati, fermi all’ultimo posto con ben 14 punti in meno e a 12 lunghezze dal quartultimo posto.

Stessa situazione e posizione in graduatoria anche per la Cremonese, che subisce uno 0-2 senza storie dalla Fiorentina (-8). Piccolo passo avanti ma situazione ugualmente complicata, invece, per quanto riguarda l’Hellas Verona, la squadra che ha conseguito meno punti di tutti rispetto al 2021-2022, ben 18 in meno. Gli scaligeri lottano e passano in vantaggio, ma alla fine vengono fermati sull’1-1 da un Monza sempre più rivelazione del campionato, e pertanto restano terzultimi e con 5 punti di ritardo dallo Spezia quartultimo.

A centro classifica si registra invece l’ottimo rendimento dell’Udinese (+7), consolidato dal successo per 0-1 sul campo dell’Empoli (-3). Importante successo anche per il Torino (+3), per 0-2 sul campo del Lecce, col quale i granata accorciano ulteriormente la distanza dall’Atalanta sesta e in zona Conference League. La sfida ai bergamaschi e ai rivali cittadini della Juventus per questo piazzamento è ufficialmente lanciata. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 26 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 26^ giornata

  1. Napoli 68 (+14)
  2. Inter 50 (-4)
  3. Lazio 49 (+6)
  4. Milan 48 (-8)
  5. Roma 47 (+6)
  6. Atalanta 42 (-3)
  7. Juventus 38 (+6)*
  8. Torino 37 (+3)
  9. Bologna 36 (+2)
  10. Udinese 35 (+7)
  11. Fiorentina 34 (-8)
  12. Monza 33 (In Serie B)
  13. Sassuolo 33 (0)
  14. Empoli 28 (-3)
  15. Lecce 27 (In Serie B)
  16. Salernitana 26 (+6)
  17. Spezia 24 (-2)
  18. Hellas Verona 19 (-18)
  19. Cremonese 12 (In Serie B)
  20. Sampdoria 12 (-14)

* = Juventus con -15 punti di penalizzazione, il confronto non ne tiene conto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui