A undici giornate dal termine della stagione 2022-2023, la Serie A si concede un’ultima pausa per gli impegni delle Nazionali, ma la classifica e il relativo confronto con la scorsa stagione sono sempre più definiti. Il Napoli (+14) vince ancora, per 0-3 sul campo del Torino (+3), e allunga il proprio vantaggio di a 19 lunghezze sulle dirette inseguitrici. Alle ore 18:00, infatti, è andato in scena il derby capitolino, che tra nervosismo e agonismo ha premiato la Lazio (+9), vittoriosa per 1-0 e che sale al secondo posto, mentre la Roma (+3), resta di poco fuori dalla zona Champions League. Stesso risultato e tante polemiche anche tra l‘Inter (-5) e Juventus (+6), con i nerazzurri che scivolano sul gradino più basso del podio e i bianconeri che, nonostante i 15 punti di penalizzazione, salgono a sole 7 lunghezze dal quarto posto.
Proprio quest’ultimo è occupato dal Milan, che fatica e incappa in un altro passo falso, subendo un pesante 3-1 dall’Udinese e vacillando tra dentro e fuori le prime quattro in virtù di 9 punti in meno. I bianconeri, invece, si godono una situazione di graduatoria assolutamente tranquilla, in virtù di 9 punti in più. Poco più dietro torna a farsi pericolosa per l’Europa che conta anche l’Atalanta (-3), che in uno degli anticipi del venerdì rimonta e si impone per 2-1 sull’Empoli (-3), e torna, perciò, a sole tre lunghezze dal quarto posto.
Speranza Sampdoria, Hellas Verona profondo rosso
Oltre alla lotta per le posizioni di vertice, la classifica e il relativo confronto con la scorsa stagione riguardano anche le posizioni più basse. In particolare resta da sola in fondo alla graduatoria la Cremonese, che in uno degli anticipi del sabato passa in vantaggio ma si fa raggiungere sull’1-1 dal Monza. Ad approfittarne ci pensa la Sampdoria (-11), che nel lunch match di domenica gioca bene e prevale per 3-1 facendo suo lo scontro diretto contro l’Hellas Verona (-21), che perde così un’occasione importantissima per avvicinare il quartultimo posto.
Nell’anticipo del venerdì, infatti, lo Spezia (-2), perde per 1-0 sul campo del Sassuolo, ma riesce comunque a mantenere le 5 lunghezze di vantaggio sugli scaligeri. Un passo falso del quale riesce ad approfittare, in parte, la Salernitana (+6), che va due volte in vantaggio ma alla fine non va oltre il 2-2 tra le mura amiche contro il Bologna (+2). I felsinei stazionano tranquillamente a metà classifica in coabitazione col Torino e con la Fiorentina (-5), vittoriosa per 1-0 su un Lecce già a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 27 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 27^ giornata
- Napoli 71 (+14)
- Lazio 52 (+9)
- Inter 50 (-5)
- Milan 48 (-9)
- Roma 47 (+3)
- Atalanta 45 (-3)
- Juventus 41 (+6)*
- Udinese 38 (+9)
- Fiorentina 37 (-5)
- Bologna 37 (+2)
- Torino 37 (+3)
- Sassuolo 36 (0)
- Monza 34 (In Serie B)
- Empoli 28 (-3)
- Lecce 27 (In Serie B)
- Salernitana 27 (+6)
- Spezia 24 (-2)
- Hellas Verona 19 (-21)
- Sampdoria 15 (-11)
- Cremonese 13 (In Serie B)
* = Juventus con -15 punti di penalizzazione, il confronto non ne tiene conto