La Serie A si avvicina in maniera sempre più spedita alla conclusione della stagione 2022-2023, e con essa la classifica e relativo confronto con la scorsa stagione sono sempre più chiari e definiti. In particolare, in vetta torna a vincere il Napoli, per 1-2 sul campo del Lecce, mantenendo un importante +14 rispetto allo scorso anno e un fondamentale +16 sulla seconda in graduatoria. Questa è la Lazio (+9), che nel posticipo di sabato sera ha sconfitto 2-1 la Juventus (-3), consolidando quindi il proprio vantaggio sulle rivali per un posto in Champions League, compresi i bianconeri.
Sul gradino più basso del podio sale la Roma (+5), vittoriosa per 0-1 sul campo del Torino (+2) e capace di approfittare al meglio degli ennesimi mezzi passi falsi delle milanesi. Più precisamente il Milan (-11) non va oltre lo 0-0 in casa contro l’Empoli e passa al quarto posto, mentre l’Inter (-8) si fa raggiungere a tempo scaduto sull’1-1 dalla Salernitana (+7), scivolando in zona Europa League. Giornata nera anche per l’Atalanta (-1) sconfitta 0-2 dal Bologna (+7), con i felsinei che adesso sognano concretamente un ritorno di fiamma per un posto in Europa.
Riscossa Hellas Verona e Cremonese, Sampdoria nel baratro
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata tiene più che mai banco anche la lotta per non retrocedere. In particolare appare fondamentale il successo casalingo per 2-1 ottenuto in rimonta e in extremis dall’Hellas Verona (-19) sul Sassuolo (-3). Nonostante il peggiore score di tutto il torneo, i gialloblù avvicinano a sole 4 lunghezze la zona salvezza e in particolare la quartultima piazza occupata dallo Spezia (-3), capace comunque di ottenere un importante 1-1 sul campo della Fiorentina (-5).
In fondo si registra invece la secondo vittoria stagionale della Cremonese, per 2-3 nello scontro diretto contro la Sampdoria (-11), con i blucerchiati scavalcati proprio dai grigiorossi al penultimo posto. Per entrambe, comunque, l’obiettivo permanenza in massima serie appare sempre più proibitivo. In conclusione, si segnala poi il 2-2 tra Udinese (+6) e Monza, con entrambe le squadre che non si fanno male e continuano a stazionare a metà graduatoria. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 29 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 29^ giornata
- Napoli 74 (+14)
- Lazio 58 (+9)
- Roma 53 (+5)
- Milan 52 (-11)
- Inter 51 (-8)
- Atalanta 48 (-1)
- Juventus 44 (+3)*
- Bologna 43 (+7)
- Fiorentina 41 (-5)
- Udinese 39 (+6)
- Torino 38 (+2)
- Sassuolo 37 (-3)
- Monza 35 (In Serie B)
- Empoli 32 (0)
- Salernitana 29 (+7)
- Lecce 27 (In Serie B)
- Spezia 26 (-3)
- Hellas Verona 22 (-19)
- Cremonese 16 (In Serie B)
- Sampdoria 15 (-11)
* = Juventus con -15 punti di penalizzazione, il confronto non ne tiene conto