Serie A 22/23, la classifica a confronto dopo 30 giornate

0

Al termine di questa stagione di Serie A mancano 8 giornate, e la classifica, con relativo confronto con lo scorso anno, subiscono nuovi cambiamenti. In vetta resta saldamente il Napoli, che però rallenta nuovamente, facendosi fermare sullo 0-0 dall’Hellas Verona. Le due compagini, rispettivamente col migliore (+12) e peggiore (-19) rendimento del campionato, si annullano così a vicenda per il conseguimento dei rispettivi obiettivi. Gli azzurri, in particolare, vedono ridursi a 14 le lunghezze di vantaggio sulla Lazio, vittoriosa per 0-2 sul campo dello Spezia (-3) e sempre più seconda, nonché col migliore score insieme ai partenopei. I liguri, dal canto proprio, vedono avvicinarsi i veneti a soli 3 punti.

Giornata positiva anche per l’altra squadra della capitale, la Roma (+5), che nel posticipo di domenica batte 3-0 l’Udinese (+6), consolidando a sua volta il gradino più basso della classifica e allungando sulle dirette rivali per un posto in Champions League. Queste sono proprio quelle che nella massima competizione europea stanno provando ad andare avanti, pagando dazio in campionato: il Milan (-13) facendosi fermare sull’1-1 dal Bologna (+8), che sogna ancora un posto in Europa, e l’Inter (-9) perdendo clamorosamente per 0-1 in casa contro il Monza. Così facendo rossoneri e nerazzurri restano quarti e quinti, ma con questo rendimento rischiano seriamente di restare fuori dalla corsa, salvo che non vadano fino in fondo alla succitata competizione.

Cade la Juventus, Cremonese alla riscossa

Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, continua l’annus horribilis della Sampdoria (-13), la quale, pur pareggiando 1-1 a Lecce, continua a rimanere sempre più ultima. Infatti, davanti ai blucerchiati, la Cremonese centra il secondo successo di fila, stavolta per 1-0 nello scontro diretto contro l’Empoli (-1), tornando in corsa per quella che sarebbe una salvezza clamorosa. Allo stato attuale i grigiorossi distano solo 3 lunghezze dall’Hellas Verona terzultimo e a 6 dallo Spezia quartultimo, e con altre 8 partite da giocare tutto è ancora possibile. A piccoli passi, prova ad uscire da questa bagarre la Salernitana (+8), che pareggia per 1-1 un’altra partita, sul campo del Torino (+3), e mantiene un distacco di 7 punti sul terzultimo posto.

Tornando alla corsa europea, stoppa in maniera clamorosa anche la Juventus, sconfitta 1-0 dal Sassuolo (-3) e che così come le milanesi paga più del previsto l’impegno infrasettimanale, ma in Europa League. Una sconfitta che rallenta sicuramente la ricorsa al quarto posto, ma che allo stesso tempo, con la possibile restituzione dei 15 punti di penalità, equivarrebbe a un terzo posto sul campo. In quest’ottica non demorde nemmeno l’Atalanta (-3), che tallona le prime cinque ma non riesce ad andare oltre l’1-1 sul campo della Fiorentina (-8). I viola, dal canto proprio, per entrare in Europa dovranno fare all in su Coppa Italia e Conference League. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 30 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 30^ giornata

  1. Napoli 75 (+12)
  2. Lazio 61 (+12)
  3. Roma 56 (+5)
  4. Milan 53 (-13)
  5. Inter 51 (-9)
  6. Atalanta 49 (-3)
  7. Juventus 44 (0)*
  8. Bologna 44 (+8)
  9. Fiorentina 42 (-8)
  10. Sassuolo 40 (-3)
  11. Udinese 39 (+6)
  12. Torino 39 (+3)
  13. Monza 38 (In Serie B)
  14. Empoli 32 (-1)
  15. Salernitana 30 (+8)
  16. Lecce 28 (In Serie B)
  17. Spezia 26 (-3)
  18. Hellas Verona 23 (-19)
  19. Cremonese 19 (In Serie B)
  20. Sampdoria 16 (-13)

* = Juventus con -15 punti di penalizzazione, il confronto non ne tiene conto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui