In attesa dell’ultimo turno infrasettimanale dell’anno, la Serie A mette in archivio la 32^ giornata, e la classifica con relativo confronto con lo scorso anno sono sempre più definite. In vetta il Napoli (+13) sogna la festa Scudetto con sei giornate d’anticipo ma sbatte sull’1-1 nel derby campano contro la Salernitana (+12), rimandando il tutto al prossimo turno, quando gli basterà un solo punto per conseguire il terzo tricolore della propria storia. Ai piani alti, infatti, incappa nella seconda sconfitta consecutiva la Lazio (+6), rimontata sul 3-1 dall’Inter (-9), la quale dal canto proprio riacciuffa il quarto posto.
I nerazzurri, in particolare, condividono l’ultimo piazzamento utile per partecipare alla prossima Champions League con Roma e Milan (-11), le quali, nell’anticipo di sabato pomeriggio, lottano e si annullano con un 1-1 maturato in pieno recupero. Davanti a questo trio, e dietro la Lazio, si colloca invece la Juventus (-2), la quale, così come giallorossi e rossoneri, pareggia 1-1 nel posticipo domenicale, in trasferta sul campo del Bologna (+5). Poco più dietro, invece, si fa sempre più insidiosa l’Atalanta (+3), che batte 1-2 il Torino (+2) e tiene il passo delle altre contendenti per provare a tornare nella massima competizione europea.
Hellas Verona quartultimo con lo Spezia, Cremonese e Sampdoria verso la Serie B
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la squadra ad aver fatto peggio di tutte le altre resta l’Hellas Verona (-18), che però riacciuffa la Cremonese sull’1-1 nello scontro diretto in terra lombarda e aggancia il quartultimo posto. Il tutto in coabitazione con lo Spezia (-6), il quale, dal canto proprio, incappa in una pesante sconfitta per 0-2 contro il Monza, e mentre i brianzoli sono ormai prossimi alla prima storica permanenza in massima serie, i liguri dovranno lottare e conquistarla nelle prossime partite. Per quanto riguarda i grigiorossi, invece, si fa sempre più concreto il pericolo Serie B, così come per il fanalino di coda Sampdoria (-12), sconfitta con un pesante 5-0 dalla Fiorentina (-8).
A centro classifica si segnala invece il ritorno alla vittoria da parte del Sassuolo (-3), che soffre ma ribalta per 2-1 l’Empoli (-2), che perde così un’ottima occasione per allungare sulle dirette avversarie per non retrocedere. Occasione non sprecata invece dal Lecce, che sfrutta al meglio il fattore casalingo e piega per 1-0 l’Udinese (+3), che così facendo si porta a sei lunghezze di vantaggio sulla zona calda. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 32 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 32^ giornata
- Napoli 79 (+13)
- Lazio 61 (+6)
- Juventus 60 (-2)
- Inter 57 (-9)
- Roma 57 (0)
- Milan 57 (-11)
- Atalanta 55 (+3)
- Bologna 45 (+5)
- Fiorentina 45 (-8)
- Monza 44 (In Serie B)
- Sassuolo 43 (-3)
- Udinese 42 (+3)
- Torino 42 (+2)
- Salernitana 34 (+12)
- Empoli 32 (-2)
- Lecce 31 (In Serie B)
- Hellas Verona 27 (-18)
- Spezia 27 (-6)
- Cremonese 20 (In Serie B)
- Sampdoria 17 (-12)