La Serie A si avvicina a grandi passi verso la conclusione della stagione 2022-2023, e la classifica con relativo confronto con la scorsa stagione sono sempre più chiari e definiti. In vetta il Napoli (+16), neo-campione d’Italia, rafforza ulteriormente la propria leadership, e prima della grande festa allo stadio Diego Armando Maradona batte 1-0 la Fiorentina (-10). Alle spalle degli azzurri torna invece la Juventus, che nel lunch match di domenica vince 0-2 sul campo dell’Atalanta (+3), mettendo un altro mattoncino importante in ottica Champions League.
I bianconeri, più precisamente, scavalcano la Lazio (+8), nuovamente sconfitta in uno scontro diretto, stavolta per 2-0 dal Milan (-13), con i rossoneri che quindi restano in lizza per tornare tra le prime quattro. Stesso discorso anche per l’Inter (+8), attualmente quarta in seguito al successo per 0-2 nell’insidiosa trasferta sul campo della Roma. Da qua a fine campionato, la lotta per determinare i posti nelle varie competizioni europee resta aperta più che mai.
Gioia Hellas Verona, incubo Spezia. Sampdoria matematicamente in Serie B
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la squadra che ha fatto peggio di tutte resta l’Hellas Verona (-19), che però nel posticipo domenicale conquista tre punti fondamentali per la lotta salvezza, vincendo 0-1 sul campo del Lecce. I gialloblù, così facendo, escono dalla zona retrocessione, approfittando al meglio dello scivolone per 2-0 dello Spezia (-6) sul campo della Cremonese. Di conseguenza i liguri restano terzultimi da soli, mentre i lombardi provano a tenere viva la speranza.
Dopo 11 anni saluta invece matematicamente la Serie A la Sampdoria (-13), che perde 2-0 sul campo dell’Udinese (+3) e così facendo non ha più possibilità di agguantare il quartultimo posto, alla luce del ritardo di 13 lunghezze a quattro giornate dal termine. Chi invece si tira fuori da ogni pericolo, a un solo punto dalla salvezza, è l’Empoli (+1) che vince 2-1 il suo scontro diretto contro la Salernitana (+7), la quale invece dovrà ancora lottare.
In conclusione, si segnala il doppio 1-1 tra Torino (+2) e Monza di domenica pomeriggio e quello tra Sassuolo (-3) e Bologna (+4), le quali continuano a condurre un campionato tranquillo e al riparo da ogni pericolo ma allo stesso tempo sono tutte estromesse dal tornare in gioco per le posizioni più alte. Di conseguenza, ciascuna di queste pensa già alla prossima stagione, nella speranza di poter ambire a traguardi più prestigiosi. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 34 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 34^ giornata
- Napoli 83 (+16) (CAMPIONE D’ITALIA)
- Juventus 66 (0)
- Lazio 64 (+8)
- Inter 63 (-9)
- Milan 61 (-13)
- Atalanta 58 (+3)
- Roma 58 (0)
- Fiorentina 46 (-10)
- Udinese 46 (+3)
- Bologna 46 (+4)
- Monza 46 (In Serie B)
- Torino 46 (+2)
- Sassuolo 43 (-3)
- Empoli 38 (+1)
- Salernitana 35 (+7)
- Lecce 31 (In Serie B)
- Hellas Verona 30 (-19)
- Spezia 27 (-6)
- Cremonese 24 (In Serie B)
- Sampdoria 17 (-13) (RETROCESSA IN SERIE B)