Serie A 22/23, la classifica a confronto dopo 37 giornate

0
confronto classifica serie a

La Serie A è ormai giunta a un solo turno dal termine della stagione 2022-2023, e la classifica, con relativo confronto con la scorsa stagione, è ormai quasi interamente definita. I campioni d’Italia del Napoli (+11) fanno un altro passettino avanti ma vengono rimontati sul 2-2 dal Bologna (+8). Gerarchia confermata anche al secondo posto, con la Lazio (+8) che rischia ma alla fine prevale per 3-2 sulla Cremonese già retrocessa in Serie B. Il nuovo verdetto riguarda invece l’Inter (-12), fresca del nono successo della propria storia in Coppa Italia e capace di travolgere per 3-2 l’Atalanta (+2), assicurandosi matematicamente un posto nella prossima Champions League.

I bergamaschi, dal canto proprio, restano in bilico tra un posto in Europa League e uno in Conference League. Segue i nerazzurri nell’Europa che conta anche il Milan (-16), che vince 0-1 lo scontro diretto contro la Juventus (-1), che resta settima. Sicuramente esclusa, almeno in campionato, anche la Roma, che però, dopo la sconfitta in rimonta per 2-1 subita dalla Fiorentina (-7), ha ancora una chance. Giallorossi e viola, infatti, con un trionfo nelle rispettive finali europee, oltre al trofeo e al prestigio otterrebbero l’accesso alle prossime edizioni di Champions ed Europa League.

Lecce salvo all’ultimo respiro, testa a testa tra Hellas Verona e Spezia

Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la squadra che ha fatto peggio di tutte resta l’Hellas Verona (-21). I gialloblù, in particolare, sprecano un importante match ball salvezza e non vanno oltre l’1-1 contro l’Empoli (+5), già certo della permanenza in massima serie. Un risultato che, tuttavia, consente di agganciare a quota 31 lo Spezia (-5), clamorosamente sconfitto per 0-4 dal Torino (+3), ormai rimasto senza obiettivi ma che di fatto rischia di inguaiare i bianconeri. A questo si aggiunge il fatto che il Lecce ha vinto 0-1, di rigore e a tempo scaduto, la propria partita a Monza, ottenendo matematicamente il pass per la salvezza.

Pertanto l’ultima a rimanere in massima serie sarà una tra la compagine veneta e quella ligure, con l’incombente ombra di uno spareggio-salvezza in caso di arrivo a pari punti. Chiude in bellezza la stagione davanti al proprio pubblico la Salernitana (+11), salva dallo scorso turno, che batte 3-2 in rimonta l’Udinese (+2). Infine, nell’anticipo del venerdì consolida la propria posizione di centro classifica in Sassuolo (-5), che però non riesce ad andare oltre il 2-2 contro la Sampdoria (-17), fresca di retrocessione ma pronta a ripartire in cadetteria, sotto la nuova gestione di Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 37 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 37^ giornata

  1. Napoli 87 (+11) (CAMPIONE D’ITALIA)
  2. Lazio 71 (+8) (CHAMPIONS LEAGUE)
  3. Inter 69 (-12) (CHAMPIONS LEAGUE)
  4. Milan 67 (-16) (CHAMPIONS LEAGUE)
  5. Atalanta 61 (+2)
  6. Roma 60 (0)
  7. Juventus 59 (-1)*
  8. Fiorentina 53 (-7)
  9. Torino 53 (+3)
  10. Monza 52 (In Serie B)
  11. Bologna 51 (+8)
  12. Udinese 46 (+2)
  13. Sassuolo 45 (-5)
  14. Empoli 43 (+5)
  15. Salernitana 42 (+11)
  16. Lecce 36 (In Serie B)
  17. Spezia 31 (-5)
  18. Hellas Verona 31 (-21)
  19. Cremonese 24 (In Serie B) (RETROCESSA IN SERIE B)
  20. Sampdoria 19 (-17) (RETROCESSA IN SERIE B)

* = Juventus penalizzata di 10 punti, il confronto non ne tiene conto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui