La Serie A giunge alla 6^ giornata della stagione 2022-2023, e la classifica con relativo confronto con lo scorso anno subiscono nuovi e importanti cambiamenti. La notizia più importante riguarda la vetta della graduatoria, con l’Atalanta (+3) fermata sull’1-1 da una coriacea Cremonese, che a piccoli passi prova ad uscire dalla zona retrocessione. I nerazzurri invece si fanno agganciare a quota 14 punti da Napoli (-4) e Milan (-2), entrambe vittoriose molto a fatica nei rispettivi impegni. Gli azzurri la spuntano 1-0 a tempo quasi scaduto sullo Spezia (-1) che esce a testa alta dallo stadio Maradona, mentre i rossoneri vincono 1-2 sul campo della Sampdoria (-3), volenterosa ma sfortunata.
La vera sorpresa ai piani alti è rappresentata dall’Udinese, che dopo il 4-0 inflitto alla Roma lo scorso turno ripete un’altra grande prestazione, vincendo 1-3 in rimonta sul campo del Sassuolo (-1). Così facendo i bianconeri fanno registrare il miglior rendimento tra le venti di Serie A con 6 punti in più e si avvicina a una sola lunghezza dalla vetta. A pari punti con i friulani proprio i capitolini, che viaggiano con un punto in più dopo l’1-2 nel monday night sul campo di un Empoli in difficoltà e con 5 punti in meno. Seguono la scia Inter e Lazio, entrambe vittoriose per 1-0, rispettivamente, contro Torino (+2) e Hellas Verona, ma mentre i biancocelesti hanno gli stessi punti della passata stagione i nerazzurri viaggiano con un passivo di -2.
Salernitana sorprendente, Fiorentina deludente
Il treno delle prime 10 della classifica di Serie A è chiuso da Juventus e Salernitana, che nel posticipo domenicale hanno dato vita a un vivace 2-2, con due conseguenze dirette nel confronto con lo scorso anno. Questo risultato, infatti, certifica l’ottimo inizio dei granata, che alla pari dell’Udinese vantano ben 6 punti in più, e le grosse difficoltà dei bianconeri, che nonostante i 2 punti in più sono comunque a 4 lunghezze dalla vetta. A -1 dai campani c’è un terzetto di tre squadre a pari punti: il succitato Sassuolo, il Bologna e la Fiorentina.
Proprio queste ultime due squadre hanno dato vita a un’altra partita molto sentita che ha visto prevalere i rossoblù per 2-1 in rimonta, firmando così la loro prima vittoria stagionale dopo l’esonero di Sinisa Mihajlovic e prima dell’imminente arrivo di Thiago Motta. Un risultato che toglie momentaneamente dai guai i felsinei, nonostante il passivo di -2, e attesta invece il pessimo inizio di stagione dei viola, che hanno fatto peggio di tutte le altre con 6 punti in meno. Infine, in fondo alla graduatoria, si registra il primo punto della propria storia in massima serie del Monza, che resta comunque ultimo dopo l’1-1 sul campo del Lecce, che a sua volta stacca Cremonese e Sampdoria e sale al quartultimo posto. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 6 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 6^ giornata
- Napoli 14 (-4)
- Atalanta 14 (+3)
- Milan 14 (-2)
- Udinese 13 (+6)
- Roma 13 (+1)
- Inter 12 (-2)
- Lazio 11 (0)
- Juventus 10 (+2)
- Torino 10 (+2)
- Salernitana 7 (+6)
- Fiorentina 6 (-6)
- Bologna 6 (-2)
- Sassuolo 6 (-1)
- Hellas Verona 5 (0)
- Spezia 5 (-1)
- Empoli 4 (-5)
- Lecce 3 (In Serie B)
- Cremonese 2 (In Serie B)
- Sampdoria 2 (-3)
- Monza 1 (In Serie B)