Dopo la 7^ giornata la Serie A giunge alla pausa per gli impegni delle Nazionali, ed è già tempo di bilanci in classifica e nel confronto con la scorsa stagione. Particolarmente sorprendente è quanto sta succedendo in vetta, con molte delle squadra impegnate in Europa cadute inesorabilmente. In particolare, nel posticipo, il Milan perde 1-2 lo scontro diretto contro il Napoli e di conseguenza anche la vetta della classifica. Questo risultato lascia i partenopei al comando ma con 4 punti in meno, mentre i rossoneri viaggiano con un ritardo di 5 lunghezze, ma non sono i soli.
Lo stesso passivo tocca infatti ai “cugini” dell’Inter, che nel lunch match delle 12:30 perde 3-1 in rimonta sul campo dell’Udinese, che dal canto proprio vanta il miglior rendimento tra le 20 di Serie A con ben 8 punti in più. Un successo che proietta i bianconeri a una sola lunghezza dalla vetta occupata, come visto, dal Napoli, ma anche dall’Atalanta. I nerazzurri, infatti, hanno vinto 0-1 sul campo della Roma (-2), consolidando il primato grazie anche ai 6 punti in più rispetto all’anno scorso. La zona Champions League è completata dalla Lazio (+3), che si rialza dopo la batosta contro il Midtjylland in Europa League e si sbarazza della Cremonese con uno 0-4 senza storie.
Il primo successo del Monza affossa la Juventus. Riscatto Fiorentina, Sampdoria fanalino di coda
Pur non potendo essere parte del confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, il primo successo della storia del Monza in questa categoria merita la giusta menzione. Il tutto, infatti, è rafforzato dal calibro dell’avversario: i biancorossi hanno infatti conquistato i primi tre punti contro la Juventus, battuta 1-0 e ufficialmente in crisi nonostante abbia un passivo di -1. I brianzoli, invece, lasciano la coda della classifica alla succitata Cremonese, che condivide l’ultimo posto con una Sampdoria decisamente in difficoltà. I blucerchiati, con 4 punti in meno, perdono anche il derby contro lo Spezia, che col 2-1 allontana la zona pericolante e vanta ben 4 punti in più.
Fuori dalla zona calda ci va anche il Lecce, che ottiene i primi tre punti stagionali sul campo della Salernitana (+3), battuta 1-2 e che torna a perdere dopo cinque risultati utili consecutivi culminati nel 2-2 dell’Allianz Stadium. Oltre ai giallorossi e al Monza trova la prima vittoria anche l’Empoli (-2), che batte 0-1 il primo Bologna di Thiago Motta, che viaggia col peggior passivo di -5 alla pari delle milanesi. Seriamente a rischio anche l’Hellas Verona (-3), che perde 2-0 sul campo della Fiorentina (-3), in ripresa dopo una serie di risultati al di sotto delle aspettative. Bene anche il Sassuolo (+2), a pari punti proprio con i viola e che la spunta in extremis sul campo del Torino (+2). Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2022-2023 dopo 7 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2022-2023 – 7^ giornata
- Napoli 17 (-4)
- Atalanta 17 (+6)
- Udinese 16 (+8)
- Lazio 14 (+3)
- Milan 14 (-5)
- Roma 13 (-2)
- Inter 12 (-5)
- Juventus 10 (-1)
- Torino 10 (+2)
- Sassuolo 9 (+2)
- Fiorentina 9 (-3)
- Spezia 8 (+4)
- Salernitana 7 (+3)
- Empoli 7 (-2)
- Lecce 6 (In Serie B)
- Bologna 6 (-5)
- Hellas Verona 5 (-3)
- Monza 4 (In Serie B)
- Cremonese 2 (In Serie B)
- Sampdoria 2 (-4)