La Serie A è ufficialmente ricominciata ad agosto con la stagione 2023-2024, e con essa riprende anche il consueto appuntamento col confronto tra la classifica attuale e quella dell’anno scorso alla giornata corrispondente, targato 11contro11. Allo stato attuale si posiziona in vetta l’Inter (+6), a punteggio pieno grazie a cinque vittorie in altrettante partite, l’ultima delle quali per 0-1 sul campo dell’Empoli (-4). I toscani fanno registrare un record in negativo, in quanto prima squadra senza punti e gol segnati dopo le prime cinque giornate.
Al secondo posto si colloca invece il Milan (+1), tornato alla vittoria tra le mura amiche, per 1-0, contro l’Hellas Verona (+2), il quale, a propria volta, si mantiene a una buona distanza sulle dirette rivali per non retrocedere. Una di queste, almeno ai nastri di partenza, sembrava essere il Lecce, il quale, tuttavia, fa registrare il miglior saldo punti tra le venti di Serie A (+9) e va a collocarsi al terzo posto in solitaria dopo il successo per 1-0 sul Genoa, fresco di promozione in massima serie e protagonista comunque di un buon avvio di stagione.
Prima sconfitta per la Juventus, Udinese col peggior saldo punti, tre grandi in difficoltà
Un’altra blasonata della Serie A partita bene e che sta facendo meglio anche nel confronto tra la classifica attuale e passata è senza dubbio la Juventus (+1), quarta forza del campionato. I bianconeri, tuttavia, incappano nella prima, pesante sconfitta stagionale, per 4-2, sul campo del Sassuolo, il quale, a propria volta, si conferma micidiale contro le grandi. A pari punti si colloca anche la Fiorentina (+4), che si sbarazza dell’Udinese con un rotondo 0-2.
Tra tutte quante, i friulani sono quelli che hanno fatto peggio (-7), ma allo stesso tempo è ancora troppo presto per decifrare il loro ruolo in questo campionato. Lo stesso discorso vale certamente anche per le due squadre della capitale, al momento un po’ distanti dalle dirette rivali per le posizioni di vertice. Entrambe, infatti, sono reduci da uno scialbo 1-1, maturato per la Lazio (-4) tra le mura amiche contro il Monza (+4), e per la Roma (-5) sul campo del Torino (-2).
Più avanti ma altrettanto in crisi si può considerare anche il Napoli (-3) attualmente ottavo e reduce dal deludente 0-0 sul campo del Bologna (-3). A pari merito con gli azzurri e il Torino c’è un’altra piacevole sorpresa come il Frosinone, neopromossa e che ha collezionato 8 punti, l’ultimo dei quali dopo l’1-1 sul campo della Salernitana (-3). Un punto più avanti c’è invece l’Atalanta (-4), che ha battuto 2-0 il Cagliari tra le mura amiche. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2023-2024 dopo 5 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2023-2024 – 5^ giornata
- Inter 15 (+6)
- Milan 12 (+1)
- Lecce 11 (+9)
- Juventus 10 (+1)
- Fiorentina 10 (+4)
- Atalanta 9 (-4)
- Frosinone 8 (In Serie B)
- Napoli 8 (-3)
- Torino 8 (-2)
- Hellas Verona 7 (+2)
- Sassuolo 6 (0)
- Bologna 6 (+3)
- Monza 5 (+5)
- Roma 5 (-5)
- Genoa 4 (In Serie B)
- Lazio 4 (-4)
- Udinese 3 (-7)
- Salernitana 3 (-3)
- Cagliari 2 (In Serie B)
- Empoli 0 (-4)