Neanche il tempo di mettere in archivio la 6^giornata di Serie A che è già tempo di catapultarsi nella 7^, ma non prima di analizzare nuovamente il confronto tra la classifica attuale e passata a questo punto del campionato. In vetta, dopo 5 successi di fila, si registra la prima sconfitta stagionale dell’Inter (+3), rimontata sulll’1-2 dal Sassuolo (+3), mietendo quindi un’altra vittima eccellente dopo la Juventus. I nerazzurri, di conseguenza, si fanno raggiungere dai rivali cittadini del Milan (+1), che sempre in rimonta vincono 1-3 sul campo del Cagliari, che resta momentaneamente unico fanalino di coda della graduatoria.
Dopo il succitato scivolone di Reggio Emilia, si riscatta anche la Juventus (+3), che vince 1-0 l’inedito scontro diretto contro il Lecce (+8), e sale al terzo posto scavalcando proprio salentini, i quali si possono consolare col miglior saldo punti tra tutte le venti squadre di Serie A. A pari punti con i giallorossi sale invece il Napoli (-3), che dopo giorni roventi si riscatta sul campo con un roboante 4-1 inflitto all’Udinese (-10), la quale fa registrare, invece, il peggior passivo rispetto allo scorso anno tra tutte le partecipanti al massimo campionato.
Atalanta al quarto posto, prima gioia Empoli
Ai piedi del podio, anche se con un leggero peggioramento nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, si segnala l’avanzamento dell’Atalanta (-2). I nerazzurri, infatti, ottengono la prima vittoria in trasferta della stagione, per 0-1 sul campo dell’Hellas Verona (+2), e salgono al quarto posto, in piena zona Champions League. A ridosso di questa ci resta anche la Fiorentina (+5), fermata tuttavia sull’1-1 da un Frosinone sempre più rivelazione e determinato a non fare sconti a nessuno.
Turno infrasettimanale dai due volti per le due squadre della capitale, con la Lazio (-4) che batte 2-0 tra le mura amiche il Torino (-2) e prova a riavvicinarsi alle zone nobili della classifica, mentre la Roma (-8) cade rovinosamente sul campo del Genoa, subendo un pesante 4-1. Sconfitta che, essendo maturata a inizio stagione, è ancora ampiamente recuperabile, ma che allo stesso tempo non semplifica il cammino dei giallorossi.
Il posticipo tra Monza (+5) e Bologna (+1) termina 0-0, mentre in coda si registra infine l’importantissimo successo dell’Empoli (-1) per 1-0 nello scontro diretto contro la Salernitana (-4). Così facendo i toscani mettono fine alla striscia negativa di 5 partite con zero punti e senza reti segnate, e allo stesso tempo agguantano i campani e l’Udinese al penultimo posto in graduatoria, inguainando ulteriormente proprio i granata, che non riescono proprio a sbloccarsi e a provare ad allontanare la zona calda della graduatoria. Ecco, nel dettaglio, la classifica di Serie A 2023-2024 dopo 6 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2023-2024 – 6^ giornata
- Inter 15 (+3)
- Milan 15 (+1)
- Juventus 13 (+3)
- Atalanta 12 (-2)
- Napoli 11 (-3)
- Lecce 11 (+8)
- Fiorentina 11 (+5)
- Frosinone 9 (In Serie B)
- Sassuolo 9 (+3)
- Torino 8 (-2)
- Genoa 7 (In Serie B)
- Lazio 7 (-4)
- Bologna 7 (+1)
- Hellas Verona 7 (+2)
- Monza 6 (+5)
- Roma 5 (-8)
- Salernitana 3 (-4)
- Empoli 3 (-1)
- Udinese 3 (-10)
- Cagliari 2 (In Serie B)