Serie A, -5 al termine del campionato: i possibili verdetti finali

0

Tante parole e una ripresa più facile per alcuni e più difficile per altri club. Nonostante tutto, la Serie A si appresta a vivere l’ultimo scorcio di questa tormentata annata. A 5 giornate dalla fine, i verdetti sembrano ormai delinearsi, dalla lotta Scudetto fino a quella per non finire nell’inferno della Serie B. Ma questo gioco, e soprattuto una stagione strana come quella 2019/2020, insegnano che niente, o quasi, si può dare per scontato.

Scudetto nelle mani della Juventus, per i posti Champions manca la matematica

Nonostante i soli 2 punti nelle ultime tre partite e l’ennesima rimonta subita in trasferta, alla Juventus ne mancano solo 9 al raggiungimento del nono titolo consecutivo. Un traguardo per nulla scontato visto il cambio di guardia in panchina e lo sviluppo di un progetto tecnico, quello di Sarri, ben diverso rispetto a quello dell’uscente Allegri. I bianconeri, da qui alla fine, avranno gli impegni più insidiosi contro Lazio e Roma, con Udinese, Samp e Cagliari nel mezzo. Una situazione che dovrebbe essere assolutamente gestibile.

Discorso diverso per le inseguitrici “storiche” nell’arco della stagione, Inter e Lazio, e la “matricola” in questa lotta, l’Atalanta. I bergamaschi in particolare, non hanno saputo sfruttare appieno il match ball dell’Allianz Stadium, fermandosi sul pari e non accorciando le distanze da Cristiano Ronaldo e compagni. Da qui alla fine i due match più impegnativi saranno quelli contro le milanesi, e in particolare l’ultima giornata contro l’Inter potrebbe essere cruciale.

Serie A, -5 al termine del campionato: i possibili verdetti finali

I nerazzurri di Conte, dal canto loro, hanno toppato diversi appuntamenti con l’avvicinamento alla vetta. Ciononostante, sono riusciti a tornare a -6 punti dalla vetta dopo il successo sulla Spal. Il calendario, tuttavia, non è molto amico: detto dell’Atalanta all’ultima giornata, spiccano anche l’impegno contro il Napoli e un Genoa in bilico nella zona rossa. E soprattutto il prossimo contro la Roma diventa fondamentale per dare, anche alle altre prime della classe, la matematica certezza della partecipazione alla prossima Champions League.

Più defilata sembra essere la Lazio di Inzaghi, reduce da ben quattro partite senza vittorie. Un’involuzione prevedibile, visti gli impegni ravvicinati e i migliori giocatori in debito d’ossigeno a causa della panchina corta. Tuttavia, anche in questo caso, la forza della motivazione sarà decisiva. Escluse la prossima con la Juventus e l’ultima a Napoli, gli altri scontri sono tutti alla portata.

Calendario Juventus (77 punti): LAZIO, Udinese, SAMPDORIA, Cagliari, ROMA;

Calendario Inter (71 punti): Roma, FIORENTINA, Genoa, NAPOLI, Atalanta;

Calendario Atalanta (70 punti): Hellas Verona, BOLOGNA, Milan, Parma, INTER;

Calendario Lazio (69 punti): Juventus, CAGLIARI, Hellas Verona, BRESCIA, Napoli.*

*= In minuscolo gli scontri in trasferta, in maiuscolo gi scontri in casa.

Preliminari di Europa League e permanenza in Serie A: sarà lotta all’ultimo punto

Il Napoli, forte della sesta Coppa Italia appena messa in bacheca, ha già da settimane il suo posto nella fase a gironi di Europa League. La Roma, attualmente quinta, vuole consolidare la propria posizione e magari tentare il sogno proibito di avvicinare il quarto posto, a partire dal match contro l’Inter.

Serie A, -5 al termine del campionato: i possibili verdetti finali

Il Milan, attualmente tra le più in forma dalla ripresa della Serie A, ha un calendario leggermente più agevole. Facile pensare che Pioli voglia chiudere la stagione con una qualificazione senza passare dai preliminari. Un obiettivo forse anche insperato, fino a poche settimane fa. Difficile, ma non impossibile, che il Sassuolo, distante 6 punti dai rossoneri, possa rientrare in questa lotta nonostante uno stato di forma invidiabile e le ultime partite assolutamente abbordabili.

Calendario Roma (57 punti): INTER, Spal, FIORENTINA, Torino, Juventus;

Calendario Milan (53 punti): BOLOGNA, Sassuolo, ATALANTA, Sampdoria, CAGLIARI;

Calendario Napoli (53 punti): UDINESE, Parma, SASSUOLO, Inter, LAZIO;

Calendario Sassuolo (47 punti): Cagliari, MILAN, Napoli, GENOA, UDINESE.

Scotta ancora tantissimo anche la zona retrocessione. Con Brescia e Spal ormai certe del downgrade, resta da scoprire chi saranno gli ultimi a salutare la Serie A. Se molte squadre sembrano ormai tranquille, specialmente dopo la rotonda vittoria del Torino sul Genoa, si profila un duello proprio tra i rossoblu e il Lecce per evitare di occupare l’ultimo slot rimasto.

Serie A, -5 al termine del campionato: i possibili verdetti finali

Per le due compagini, dopo una stagione di alti e bassi, sarà cruciale già la prossima giornata, quando si incontreranno a Marassi in uno scontro da dentro o fuori. E da lì in poi ogni partita sarà una finale: cammino un po’ più impegnativo per i ragazzi di Nicola, che affronteranno, tra le altre, Inter e Sassuolo. I salentini avranno un cammino apparentemente più agevole, ma quel che è certo è che che nessuno, da qui alla fine, farà sconti a nessuno.  

Calendario Genoa (30 punti): LECCE, Sampdoria, INTER, Sassuolo, HELLAS VERONA;

Calendario Lecce (29 punti): Genoa, BRESCIA, Bologna, Udinese, PARMA.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui