Uno dei luoghi comuni più ricorrenti nel nostro paese è il poco spazio per i giovani, specialmente giovanissimi, in Serie A. I numeri, però, dicono tutt’altro; il campionato italiano è il secondo campionato (tra i top 5 campionati europei) per utilizzo di giocatori Under 21.
La Ligue 1 è il campionato che per distacco utilizza più i giovanissimi: ben 114. La Serie A ne utilizza 63, la Bundesliga 62, la Liga 60 e la Premier 52.
L’11 dei migliori Under 21 di Serie A
Chi sono i migliori Under 21 del nostro campionato? Proviamo a disegnare un’ipotetica formazione (3-4-3) formata solamente dai migliori giovanissimi della Serie A.
Portiere (il punto debole di questa rosa):
- Pandur (Hellas Verona): il portierino croato in questi tre anni a Verona sta avendo poco spazio a causa di portieri titolari di assoluto valore (Silvestri e Montipò), per lui una decina di presenze tra campionato e coppa.
Difensori:
- Lovato (Atalanta): Probabilmente il miglior centrale under 21 del campionato, complici i tanti infortuni in casa nerazzurra sta trovando sempre più spazio. Ha margini di crescita praticamente infiniti.
- Theate (Bologna): L’altro difensore centrale titolare di questa ipotetica squadra sarebbe sicuramente lui, da quando è arrivato il Bologna ha ritrovato una solidità che mancava da anni. Impressiona la fisicità e la capacità di anticipo contro tutti gli avversari.
- Kalulu (Milan): Il francese del Milan è manna dal cielo per qualunque rosa, un giocatore che potenzialmente può coprire tutti i ruoli della difesa e che si può adattare come esterno di centrocampo. Si è guadagnato il posto da titolare nell’Under 21 francese e sta scalando le gerarchie del Milan.
Centrocampisti:
- Singo (Torino): L’esterno dei granata è il secondo Under 21 più impiegato in tutta la Serie A, giocatore dotato di uno strapotere fisico impressionante. Con Juric può crescere davvero tanto e diventare appetibile per i top club (per come giocano Inter e Atalanta su tutte).
- Busio (Venezia): Wow. Quando lo vedi giocare pensi: “ma quanti anni ha questo ragazzo? Ma davvero giocava negli USA?”. Busio è un giocatore semplicemente pazzesco che si è preso in mano il centrocampo del Venezia, intelligenza e posizionamento i suoi punti forti (bravo anche nei calci piazzati).
- Tonali (Milan): Sicuramente uno dei tre Under 21 più forti del nostro campionato, lontano parente del giocatore dello scorso anno. Il Milan ha trovato in casa un vero top player a livello europeo.
- Cambiaso (Genoa): Una delle migliori sorprese di questo campionato; l’esterno del Genoa sta stupendo tutti con la sua qualità e la sua capacità di coprire tutta la fascia con estrema facilità. Si parla già di un interessamento della Juventus e di qualche club di Premier.
Attaccanti:
- Kean (Juventus): Il giovane attaccante italiano nonostante i tanti anni di carriera e l’esperienza (Juve, Everton, Psg e ancora Juve) è ancora un Under 21; per lui i problemi sono più a livello comportamentale e umorale più che tecnico. La gestione di Allegri dovrà essere con quel focus.
- Vlahovic (Fiorentina): La punta di diamante è l’attaccante serbo. Su Vlahovic possiamo solo sperare che rimanga nel nostro campionato, perdere un talento come lui sarebbe davvero una mazzata per la Serie A.
- Kulusevski (Juventus): Avevamo altri nomi da inserire visto l’inizio di campionato del giocatore svedese, nonostante questo stiamo parlando di un giocatore di assoluto valore che attualmente gioca fuori ruolo (esterno di centrocampo o seconda punta con compiti difensivi). Kulusevski è un giocatore che potenzialmente può essere tra i migliori esterni della Serie A, su di lui infatti c’è un forte interessamento dell’Arsenal.