Dopo il pareggio in extremis della Fiorentina in casa contro il Genoa, volge al termine la 10^ giornata di Serie A, senza particolari sorprese in classifica. Se toscani e liguri continuano ad annaspare in fondo alla graduatoria, nelle zone alte è ancora dominio Milan, grazie all’ennesimo successo, stavolta sul campo della Sampdoria di Ranieri. In virtù di ciò, resta tutto invariato rispetto a sette giorni fa: per gli uomini di Pioli restano 5 i punti di vantaggio sulla seconda, 13 quelli in più rispetto alla squadra affidatagli poco più di un anno fa.
Più staccate, ma con un rendimento obiettivamente positivo, restano proprio la Samp, stabilmente a centro classifica a dispetto della sconfitta e a +6 rispetto alla stagione 2019/2020, e il Sassuolo. I neroverdi, dopo il pareggio dello stadio Olimpico contro la Roma, perdono momentaneamente il secondo posto e la zona Champions League, ma con 7 punti in più rispetto allo scorso anno. Dopo la sconfitta interna di due sabati fa contro l’Inter, la prestazione contro i giallorossi ha restituito agli uomini di De Zerbi le certezze conquistate in questo primo scorcio di campionato, confermandosi un osso duro per qualunque avversario.
Classifica aperta ma “in deficit”: punteggi in rosso per mezza Serie A
Dopo aver analizzato le squadre che stanno andando meglio in questa stagione, tocca passare a quelle che stanno andando peggio. Mettendo a confronto le classifiche aggiornate alla decima giornata, emerge in maniera evidente come ben 10 squadre abbiano conseguito un punteggio inferiore rispetto allo scorso anno. In questo momento il peggior passivo lo avrebbe l’Atalanta con 7 punti in meno, ma è un dato “falsato” dal rinvio del match della Dacia Arena contro l’Udinese. Subito dopo i nerazzurri, diventano tre, invece le squadre che hanno un deficit di -6 punti.
Tra queste si conferma ancora la Juventus campione d’Italia, ma vittoriosa in rimonta per 2-1 nel derby della Mole contro il Torino, il quale dal canto suo mantiene 5 punti in meno. Ai bianconeri si aggiungono il Cagliari, reduce dall’1-1 sul campo dell’Hellas Verona, in attivo, invece, di 4 punti, e la già citata Fiorentina, giunta finalmente al primo punto sotto la nuova gestione Prandelli. Le uniche due compagini che confermano lo stesso andamento della scorsa stagione sono il Bologna, nonostante la sconfitta per 3-1 sul campo dell’Inter, e l’Udinese, chiamata a recuperare il match contro l’Atalanta. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 10 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 10^ giornata
- Milan 26 (+13)
- Inter 21 (-4)
- Juventus 20 (-6)
- Napoli 20 (+2)
- Sassuolo 19 (+7)
- Roma 18 (-1)
- Lazio 17 (-1)
- Hellas Verona 16 (+4)
- Atalanta 14* (-7)
- Bologna 12 (0)
- Cagliari 12 (-6)
- Benevento 11 (In Serie B)
- Sampdoria 11 (+6)
- Udinese 10* (0)
- Spezia 10 (In Serie B)
- Parma 10 (-3)
- Fiorentina 9 (-6)
- Torino 6 (-5)
- Genoa 6 (-2)
- Crotone 2 (In Serie B)
*= una partita in meno