La 16^ giornata di Serie A si è chiusa col botto, con la vittoria esterna della Juventus sul campo della capolista Milan che riapre i giochi in classifica. Un risultato che significa certamente tanto per i campioni d’Italia. Per i rossoneri, alla prima sconfitta stagionale, invece, resta la magra consolazione di non aver perso il primo posto e l’ottimo rendimento rispetto alla scorsa stagione, attualmente con 16 punti in più. Un ruolino di marcia, almeno per ora, assolutamente impareggiabile.
Ad ogni modo, in questa speciale classifica, si distingue prepotentemente ancora una volta, rispetto allo scorso turno, il Sassuolo. Dopo la vittoria di misura sul Genoa penultimo in classifica, gli uomini di Roberto De Zerbi salgono a 29 punti, a una sola lunghezza dalla zona Champions League, e registrano un +10 rispetto al 2019/2020. Il terzo miglior rendimento, invece, a dispetto dell’inaspettata sconfitta interna con lo Spezia, lo registra ancora una volta il Napoli, con 7 punti in più, ma che con la rosa a propria disposizione è chiamato a una pronta ripresa, già dal prossimo match a Udine.
Ecatombe Cagliari e Parma, in lenta ripresa Lazio, Juventus e Torino
Il turno di ieri, come già detto, ha riaperto i giochi per lo Scudetto, non solo per la sconfitta del Milan, ma anche per quella altrettanto clamorosa dell’Inter (-3 rispetto allo scorso anno) sul campo della Sampdoria (+5). Ne approfittano quindi la Roma (+1) vittoriosa a Crotone e la già citata Juventus. Tuttavia, in attesa del recupero col Napoli, per i bianconeri resta il pesante passivo di -9 rispetto al primo posto di circa tredici mesi fa.
Stesso passivo, ancora, anche per Torino e Lazio, le quali hanno sì mosso la propria classifica attuale ma la prima (-9) galleggia ancora sull’orlo del precipizio della zona retrocessione, e la seconda (-11) è in ritardo di 5 punti dall’Europa che conta. Non trova ancora pace il Cagliari di Eusebio Di Francesco, sempre più vicino alla zona calda e con 15 punti in meno della scorsa stagione, e agli isolani si aggiunge il Parma. Per i gialloblu, sconfitti 3-0 dall’Atalanta, non solo si è concretizzato il terzultimo posto alla pari col Torino, ma anche un pesante -12 rispetto al 2019/2020. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 16 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 16^ giornata
- Milan 37 (+16)
- Inter 36 (-3)
- Roma 33 (+1)
- Juventus 30* (-9)
- Sassuolo 29 (+10)
- Atalanta 28* (0)
- Napoli 28* (+7)
- Lazio 25 (-11)
- Hellas Verona 24 (+5)
- Benevento 21 (In Serie B)
- Sampdoria 20 (+5)
- Bologna 17 (-2)
- Udinese 16* (+1)
- Fiorentina 15 (-2)
- Cagliari 14 (-15)
- Spezia 14 (In Serie B)
- Torino 12 (-9)
- Parma 12 (-12)
- Genoa 11 (0)
- Crotone 9 (In Serie B)
*= una partita in meno