A un turno di distanza dal termine del girone di andata, la classifica di Serie A non fa mancare importanti variazioni, attuali e col passato, ma allo stesso tempo senza particolari sconvolgimenti. Il Milan conferma la sua leadership e si avvicina al titolo di campione d’inverno dopo il successo sul Cagliari per 0-2. Gli uomini di Stefano Pioli, in virtù di questo risultato, salgono a +3 sull’Inter seconda e consolidano anche il trend assolutamente in attivo rispetto alla scorsa stagione, con ben 21 punti in più, e continuano a credere con crescente speranza allo Scudetto che manca da ben 10 stagioni. Saldo in attivo che, tuttavia, non riguarda solo i rossoneri.
Infatti, così come la settimana scorsa, migliorano il proprio score anche il Sassuolo e il Napoli. I neroverdi, dopo l’1-1 ottenuto allo scadere contro un Parma sornione nel derby emiliano, salgono a 30 punti in graduatoria, nonché +11 rispetto al 2019/2020. Nonostante la discontinuità di risultati, molto bene anche i campani dopo il tennistico 6-0 rifilato alla malcapitata Fiorentina. Insigne e compagni, giunti alla terza vittoria di fila, compresa la Coppa Italia, non solo riconquistano il terzo posto a pari merito con la Roma, sconfitta nel derby contro la Lazio per 3-0, ma vantano un importante +10 rispetto allo scorso anno. Nota di merito non secondaria anche per la Sampdoria di Claudio Ranieri, che con due vittorie nelle ultime tre partite, l’ultima quella in casa contro l’Udinese, è in attivo di 7 punti.
Cagliari senza pace, Juventus, Parma e Torino smarrite, Lazio in lenta ripresa
Il Cagliari resta la squadra con la peggior differenza punti rispetto alla scorsa stagione, con -15. Situazione delicata in casa rossoblu, con i sardi giunti alla sesta sconfitta di fila e la zona retrocessione distante un solo punto. Non se la passa certo meglio, se non per la posizione in classifica, la Juventus, dopo la pesante sconfitta per 2-0 subita sul campo dell’Inter (-5). I bianconeri, pur avendo il match contro il Napoli da recuperare, in attesa della finale di Supercoppa italiana prevista per domani, tornano a -12 rispetto al 2019/2020, confermando un rendimento a dir poco altalenante.
Stesso passivo anche in casa Parma, ma con gli emiliani in netta ripresa mentale e fisica dopo il ritorno di Roberto D’Aversa in panchina, vista la quasi vittoria sul campo del Sassuolo. Ancora male il Torino, a -11 rispetto allo scorso anno e ancora in piena zona retrocessione dopo lo scialbo 0-0 contro uno Spezia in dieci uomini per quasi tutto il match. Male per il -9 ma bene per i risultati la Lazio, giunta alla terza vittoria di fila e a sole due lunghezze dalla zona Champions League. Il momento della verità per i biancocelesti arriverà in coincidenza proprio con gli impegni europei, ovvero gli ottavi di finale contro i campioni in carica del Bayern Monaco. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 18 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 18^ giornata
- Milan 43 (+21)
- Inter 40 (-5)
- Napoli 34* (+10)
- Roma 34 (-1)
- Juventus 33* (-12)
- Atalanta 32* (-2)
- Lazio 31 (-9)
- Sassuolo 30 (+11)
- Hellas Verona 27 (+4)
- Sampdoria 23 (+7)
- Benevento 21 (In Serie B)
- Bologna 20 (-3)
- Spezia 18 (In Serie B)
- Fiorentina 18 (0)
- Udinese 16* (-5)
- Genoa 15 (+1)
- Cagliari 14 (-15)
- Torino 13 (-11)
- Parma 13 (-12)
- Crotone 12 (In Serie B)
*= una partita in meno