L’Epifania avrà anche portato via tutte le feste, ma allo stesso tempo ha riportato il campionato, almeno in parte. Come noto, infatti, si è abbattuta sulla Serie A la quarta ondata di covid-19, che sta inducendo a rimandare diverse partite, incidendo, di conseguenza, sulla classifica e sul confronto con quella della scorsa stagione. In particolare, la squadra più falcidiata è stata la Salernitana, costretta a saltare il match contro il Venezia dopo quello contro l’Udinese di fine 2021. Situazione complicata anche in casa friulana, nonché per il Bologna e il Torino. I numerosi casi registratisi nelle squadre appena elencate hanno indotto al rinvio dei match, rispettivamente, contro Fiorentina, Inter e Atalanta.
Torino e Fiorentina sempre al top, Genoa profondo rosso
I risultati della prima giornata di ritorno, e anche i “non risultati”, confermano le gerarchie di fine 2021. Nonostante il match da recuperare, Torino e Fiorentina restano le due compagini col miglior saldo punti nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, con +10. Chi invece è messo particolarmente male, nonostante un buon pareggio sul campo del Sassuolo (-6) è il Genoa. La compagine rossoblù, infatti, è quella che ha fatto peggio di tutti, con 9 punti in meno. Diretta conseguenza di questo enorme divario è il penultimo posto in graduatoria, davanti alla sola Salernitana fanalino di coda.
Alle 12:30, infatti, il Cagliari (-2) è tornato a vincere, battendo a domicilio la Sampdoria (-6), unica squadra ad aver perso contro i sardi in questa stagione, addirittura due volte. Questo risultato comporta anche la riapertura dei giochi per la salvezza, visto che gli isolani salgono a tre lunghezze dallo Spezia (-2) sconfitto 1-2 in casa dall’Hellas Verona (-3). La sensazione è che, una volta risolte le diatribe dovute al virus, col recupero delle partite saltate, la lotta per non retrocedere sarà più che mai appassionante. Nessuna delle squadre coinvolte, anche quelle più avanti in classifica, può dirsi davvero fuori pericolo.
Roma e Juventus: una stagione difficile
Tra gli altri match disputati nella giornata di ieri si registra, ancora una volta, una piccola grande impresa dell’Empoli, che pareggia 3-3 allo stadio Olimpico contro la Lazio (-5), che ancora una volta si dimostra una squadra dal grande potenziale ma piuttosto instabile e incompiuta. Situazione difficile anche per l’altra squadra della capitale, una Roma sorniona ma sfortunata, sconfitta 3-1 sul campo del Milan (-1).
Da una parte i padroni di casa mettono pressione alla capolista Inter, avvicinandoli a una sola lunghezza. Dall’altra gli ospiti rimediano un’altra sconfitta, e gli 8 punti in meno rispetto al 2020-2021 cominciano a essere pesanti nella risalita per un posto nella prossima Champions League. Soprattutto considerando che le squadre che stanno davanti dovranno recuperare le rispettive partite. Un’altra grande del massimo campionato che sta faticando più del dovuto è senza dubbio la Juventus (-7). L’impegno casalingo contro un Napoli (-3) rimaneggiato dalle assenze per la Coppa d’Africa e il covid-19 era un’ottima occasione per riprendere il feeling con la vittoria nei match di cartello, ma alla fine ne è uscito un 1-1 che non accontenta nessuno.
Gli azzurri, infatti, vedono le milanesi allontanarsi, con l’Atalanta sotto di due punti che dovrà recuperare la partita contro il Torino. I bianconeri, invece, non avvicinano in maniera significativa il quartetto di testa, che resta distante almeno tre lunghezze. Il cammino è ancora lungo, ma in entrambi i casi occorrerà tornare a vincere e trovare continuità di risultati per raggiungere i rispettivi obiettivi. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 20 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 20^ giornata
- Inter 46 (+2)*
- Milan 45 (-1)
- Napoli 40 (+3)
- Atalanta 38 (+2)*
- Juventus 35 (-7)
- Fiorentina 32 (+10)*
- Roma 32 (-8)
- Lazio 32 (-5)
- Empoli 28 (In Serie B)
- Hellas Verona 27 (-3)
- Bologna 27 (+7)*
- Torino 25 (+10)*
- Sassuolo 25 (-6)
- Udinese 20 (-1)**
- Sampdoria 20 (-6)
- Venezia 17 (In Serie B)*
- Spezia 16 (-2)
- Cagliari 13 (-2)
- Genoa 12 (-9)
- Salernitana 8 (In Serie B)**
*= una partita in meno
**= due partite in meno