Serie A, la classifica a confronto dopo 20 giornate

0

La prima giornata di ritorno di Serie A volge al termine, e la classifica conferma le sue gerarchie. Le prime sei vincono e convincono i rispettivi impegni, a partire dalla capolista Milan, che mantiene il +2 sui cugini interisti. Inoltre, la vittoria per 1-2 sul campo del Bologna, da parte dei rossoneri, consolida i 18 punti in più rispetto alla scorsa stagione. Un ulteriore segno della evidente crescita della squadra, che ora non può assolutamente nascondersi dal dichiarare l’obiettivo Scudetto. Il podio è completato dall’Inter, che dopo il rotondo 4-0 sul Benevento ha un ritardo di 3 punti rispetto allo scorso anno, e dalla Roma, vittoriosa per 3-1 sull’Hellas Verona e a +2.

Molto bene anche il Napoli: i partenopei, a dispetto dei risultati altalenanti, mantengono il proprio piazzamento europeo con vista sulla Champions League. Sono ben 13 i punti in più rispetto al 2019/2020, in virtù del netto 2-0 sul Parma, e con la partita contro la Juventus ancora da recuperare. Frena il Sassuolo, che agguanta il pari solo allo scadere sul campo del Cagliari, vedendosi allontanare le prime posizioni, ma mantiene un buon +9. Benissimo anche la Sampdoria (+7), a dispetto del prevedibile 0-2 interno contro la Juventus, e soprattutto il Genoa (+7). I rossoblu agguantano un’altra vittoria importante, stavolta sul campo di una diretta avversaria come il Crotone fanalino di coda, per 0-3. Nota di merito in particolare per Mattia Destro, autore di una doppietta: l’attaccante scuola Inter, che sembrava essersi smarrito del tutto, ha realizzato 8 gol nelle ultime 8 partite giocate. Un’altra piccola grande impresa di Davide Ballardini, che ha saputo rilanciarlo e motivarlo, dopo troppe stagioni di anonimato.

Juventus, Lazio e Torino stabili ma in ripresa, Cagliari e Parma da rivedere

Così come la settimana scorsa, anche le note dolenti della classifica di Serie A restano tali. Continuano la loro discesa sui bassifondi il Cagliari e il Parma. Gli isolani hanno visto soffiarsi da Boga la prima vittoria del 2021, al 94′, e restano terzultimi in coabitazione col Torino, con 15 punti in meno della scorsa stagione. Stesso passivo per i gialloblu, giunti all’ennesima sconfitta, stavolta allo stadio Diego Armando Maradona. Gli uomini di Roberto D’Aversa non riescono, perciò, a schiodarsi dal penultimo posto, a -2 dalle terzultime e a +1 sul Crotone. Per entrambe la salvezza non è un miraggio, visto che lo Spezia, sconfitto in casa per 0-1 dall’Udinese, è collocato pochi punti più sopra. Ma di certo servirà un deciso cambio di tendenza nei risultati. 

Le due squadre torinesi condividono anche lo stesso passivo di -12 punti rispetto all’anno scorso, ma con prospettive diverse. Per la Juventus sono sicuramente tanti, ma la vetta della classifica dista solo sette lunghezze, con una partita ancor da giocare. E considerando i recuperi di diverse pedine importanti i numeri non possono essere di certo un ostacolo per ritornare nei giochi. Il Torino, dopo il secondo pareggio di fila dall’arrivo di Davide Nicola in panchina, stavolta in casa per 1-1 contro la Fiorentina, conferma tutte le proprie difficoltà ad uscire dalla zona calda della graduatoria. Servirà molto lavoro, oltre all’arrivo di Sanabria, per centrare l’obiettivo salvezza. Passivo importante e confermato anche per la Lazio (-9), reduce tuttavia da una convincente vittoria per 1-3 sul campo dell’Atalanta (+1), che conferma i biancocelesti a fianco del Napoli nella rincorsa all’Europa che conta. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 20 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2020-2021 – 20^ giornata

  1. Milan 46 (+18)
  2. Inter 44 (-3)
  3. Roma 40 (+2)
  4. Juventus 39* (-12)
  5. Napoli 37* (+13)
  6. Lazio 37 (-9)
  7. Atalanta 36 (+1)
  8. Sassuolo 31 (+9)
  9. Hellas Verona 30 (+3)
  10. Sampdoria 26 (+7)
  11. Fiorentina 22 (-2)
  12. Benevento 22 (In Serie B)
  13. Udinese 21 (-3)
  14. Genoa 21 (+7)
  15. Bologna 20 (-4)
  16. Spezia 18 (In Serie B)
  17. Torino 15 (-12)
  18. Cagliari 15 (-15)
  19. Parma 13 (-15)
  20. Crotone 12 (In Serie B)

*= una partita in meno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui