Serie A, la classifica a confronto dopo 23 giornate

0

All’indomani della 23^ giornata, la classifica di Serie A vede l’Inter allungare in vetta sui cugini del Milan. Dopo il rotondo 0-3 di domenica pomeriggio, figlio di una grande prova di forza degli ospiti, i nerazzurri salgono a +4 sui rossoneri. Tuttavia, nel confronto con la scorsa stagione, sono ancora gli uomini di Stefano Pioli ad andare decisamente meglio, con 17 punti in più, mentre i ragazzi di Antonio Conte confermano il deficit di una lunghezza. Segnale chiaro del fatto che, nonostante il periodo difficile, il Milan resta fortemente candidato per la vittoria finale del titolo. In linea generale, ad ogni modo, tutte le squadre con un saldo attivo rispetto al 2019/2020 non stanno vivendo un buon momento

Serie A, la classifica a confronto dopo 23 giornate

Il Napoli conferma il +10 rispetto allo scorso anno, con una partita da recuperare. Ma dopo il pesante 4-2 subito sul campo dell’Atalanta (+1), I partenopei ripiombano in quello stato di incertezza e perplessità che la vittoria sulla Juventus sembrava aver scacciato via. Nelle ultime sei partite, infatti, gli azzurri hanno alternato regolarmente una vittoria in casa e una sconfitta in trasferta. Di certo questo non può bastare per rimanere aggrappati al treno Champions League, distante, tuttavia, solo tre lunghezze. Discorso simile per le due genovesi: la Sampdoria (+7), esce sconfitta dall’Olimpico per 1-0 contro la Lazio, mentre il Genoa (+7) acciuffa il pari contro l’Hellas Verona a tempo scaduto. Quello di Milan Badelj è il gol numero 2300 della storia rossoblù in Serie A. Mezza battuta d’arresto anche per il Sassuolo (+6) e la Roma (+5), rispettivamente contro il Bologna e il Benevento.

Le note dolenti della classifica: Parma e Cagliari sempre più nel baratro, riscatto Torino

Mentre le squadre ad aver totalizzato gli stessi punti rispetto alla scorsa stagione diventano tre (Hellas Verona, Udinese e Fiorentina), si aggiunge un nuovo team tra quelli col rendimento peggiore, e questo è proprio il Bologna. Nonostante l’ottima prova del Mapei Stadium, i rossoblù non sono riusciti a portare a casa la vittoria, e ora, pur mantenendo 10 lunghezze sulla zona rossa, sono ben 8 i punti in meno rispetto al 2019/2020. Meglio dei felsinei ha fatto il Torino (-7), finalmente vittorioso, nello scontro diretto di Cagliari, dopo cinque pareggi di fila. Di gran lunga negativo, nonostante la vittoria in quest’ultimo turno, anche il saldo punti di due protagoniste del campionato: la Lazio (-10) dopo l’1-0 sulla Sampdoria e la Juventus (-9) dopo il 3-0 sul fanalino di coda Crotone. Tuttavia, in virtù di questo risultato e con la partita contro il Napoli da recuperare, i bianconeri avvicinano il secondo posto del Milan, distante, al momento, solo quattro punti. Un discorso, quindi, totalmente diverso rispetto a coloro i quali persistono nel fare ancora peggio. 

Serie A, la classifica a confronto dopo 23 giornate

Un solo punto nelle ultime undici partite giocate: è questo il bilancio del Cagliari, sempre più terzultimo e staccato di cinque punti dal Torino quart’ultimo, dopo lo 0-1 nello scontro diretto. Una situazione a dir poco complessa per gli isolani, ai quali servirà molto più della forza di volontà per salvare una stagione pressoché compromessa. Discorso simile anche per il Parma, raggiunto in extremis sul 2-2 dall’Udinese, e che quindi non lascia il penultimo posto e il negativo primato di -18 punti rispetto all’anno scorso. Continuando di questo passo, anche ai ducali, a – 6 dalla quota salvezza, occorrerà un autentico miracolo per risollevarsi e mantenere la categoria. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 23 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2020-2021 – 23^ giornata

  1. Inter 53 (-1)
  2. Milan 49 (+17)
  3. Juventus 45* (-9)
  4. Roma 44 (+5)
  5. Atalanta 43 (+1)
  6. Lazio 43 (-10)
  7. Napoli 40* (+10)
  8. Sassuolo 35 (+6)
  9. Hellas Verona 34 (0)
  10. Sampdoria 30 (+7)
  11. Genoa 26 (+7)
  12. Bologna 25 (-8)
  13. Udinese 25 (0)
  14. Fiorentina 25 (0)
  15. Benevento 25 (In Serie B)
  16. Spezia 24 (In Serie B)
  17. Torino 20 (-7)
  18. Cagliari 15 (-17)
  19. Parma 14 (-18)
  20. Crotone 12 (In Serie B)

*= una partita in meno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui