All’indomani della 24^ giornata la classifica di Serie A non subisce particolari stravolgimenti, ma non mancano le sorprese. L’Inter consolida il primo posto raggiungendo quota 56 dopo il rotondo 3-0 sul Genoa. Per la prima volta in stagione i nerazzurri possono vantare un saldo punti in attivo, precisamente di +2, rispetto allo scorso anno. Ad aver fatto meglio di tutti resta sempre la diretta inseguitrice della prima della classe, il Milan, distante quattro lunghezze e più che mai in gioco per il titolo. I cugini rossoneri, dopo le due sconfitte contro lo Spezia e proprio nella stracittadina, sono tornati alla vittoria, per 1-2 sul campo della Roma (+5), e confermano il +17 rispetto al 2019/2020.
Tra giallorossi e rossoneri ci sono altre tre squadre che continuano a mantenere un rendimento decisamente positivo. In primis si conferma il Napoli, che dopo il 2-0 sul Benevento nel derby campano consolida il +10 delle ultime settimane. Inoltre, gli azzurri, in attesa del famigerato recupero contro la Juventus, proseguono l’altalenante andamento delle ultime uscite: vittoria in casa, sconfitta in trasferta, in perfetta alternanza. Bene, a metà, la Sampdoria, sconfitta per la seconda partita di fila, stavolta in casa per 0-2 dall’Atalanta (+1), ma che mantiene un importante +7 rispetto allo scorso anno. Conserva il proprio +6 il Sassuolo, che però dovrà recuperare il match contro il Torino (-7), rinviato per i casi di covid-19 che hanno colpito la squadra granata gli scorsi giorni.
Le note dolenti della classifica: si risolleva il Cagliari, arranca il Parma, male Lazio e Juventus
Tra le squadre col peggior rendimento nella classifica di Serie A si registra un’importante novità. Infatti il Cagliari, pur mantenendo il secondo peggior passivo con -14, ritrova la gioia dei tre punti dopo sedici turni di campionato. I sardi, con l’arrivo di Leonardo Semplici in panchina, raggiungono un importante vittoria per 0-2 sul campo di un avversario diretto per la salvezza come il Crotone. Ora il Torino quartultimo dista solo due lunghezze. La situazione di classifica dei pitagorici, invece, sembra essere oltremodo compromessa, e la posizione dell’allenatore Giovanni Stroppa è fortemente in bilico.
Peggio del club di Tommaso Giulini ha fatto solo il Parma (-20), fermato per la seconda volta di fila sul 2-2, stavolta dallo Spezia, allo stadio Picco, dopo aver solo assaporato la vittoria in seguito al momentaneo doppio vantaggio. I ducali restano al penultimo posto, con l’aggravante che la quota salvezza dista cinque lunghezze: situazione tutt’altro che facile. Diverso il discorso per Juventus (-11) e Lazio (-13), che occupano ben altre posizioni in graduatoria. Tuttavia i bianconeri, stoppati sull’1-1 dall’Hellas Verona, l’unica tra le venti di Serie A ad avere lo stesso rendimento dell’anno scorso, dimostrano ancora una volta di peccare di discontinuità e si fanno agganciare a quota 46, al terzo posto, dall’Atalanta. La vetta ora è distante ben 10 lunghezze, anche se con una partita in meno. Per i biancocelesti invece, dopo il 2-0 subito a domicilio dal Bologna (-5), si registra l’aggancio al sesto posto da parte del Napoli. Per entrambe, tuttavia, è più che mai vivo il discorso Champions League, distante solo tre punti. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 24 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 24^ giornata
- Inter 56 (+2)
- Milan 52 (+17)
- Juventus 46* (-11)
- Atalanta 46 (+1)
- Roma 44 (+5)
- Napoli 43* (+10)
- Lazio 43 (-13)
- Sassuolo 35* (+6)
- Hellas Verona 35 (0)
- Sampdoria 30 (+7)
- Bologna 28 (-5)
- Udinese 28 (+2)
- Genoa 26 (+4)
- Fiorentina 25 (-3)
- Benevento 25 (In Serie B)
- Spezia 25 (In Serie B)
- Torino 20* (-7)
- Cagliari 18 (-14)
- Parma 15 (-20)
- Crotone 12 (In Serie B)
*= una partita in meno