Serie A, la classifica a confronto dopo 27 giornate

0

La classifica di Serie A, dopo la 27^ giornata, conferma le proprie gerarchie, con lotte assolutamente accese a tutti i livelli. L’Inter la spunta quasi sul gong finale sul campo del Torino. L’1-2 finale consente alla squadra di Antonio Conte, giunto alla 500^ panchina da professionista, nonostante la squalifica, di consolidare ulteriormente la propria leadership, con ben 7 punti in più rispetto alla scorsa stagione. Bilancio assolutamente importante, considerando che, al momento, il distacco sul Milan secondo in classifica è di 9 punti. Per i rossoneri, infatti, nonostante il +17 rispetto al 2019/2020, dopo lo 0-1 subito dal Napoli, si registra un altro passo falso in casa, dove non riesce a vincere dallo scorso 7 febbraio. In virtù di ciò, gli uomini di Stefano Pioli non solo vedono la vetta allontanarsi, ma la contemporanea e incalzante ascesa della Juventus, sotto di un punto e con un match da recuperare.

Serie A, la classifica a confronto dopo 27 giornate

I bianconeri se la vedranno, come risaputo, all’Allianz Stadium proprio contro i partenopei, su richiesta delle due società, il prossimo 7 aprile e non più il 17 marzo, come inizialmente previsto. In particolare quello del club azzurro resta il secondo miglior rendimento rispetto all’anno scorso, con 8 punti in più, e riesce a spezzare il tabù trasferta, dove la vittoria mancava da Udinese-Napoli 1-2 dello scorso 10 gennaio. Il Napoli agguanta a quota 50 punti la Roma (+2), sconfitta a Parma, e punta con decisione al quarto posto occupato dall’Atalanta (-2), due lunghezze più sopra e vittoriosa per 3-1 in casa contro lo Spezia, nell’anticipo di venerdì. Quarto miglior rendimento per l’accoppiata Sassuolo-Sampdoria (+6), reduci rispettivamente dalla vittoria per 3-2 sull’Hellas Verona e dalla sconfitta di Bologna per 3-1. Uno score importante per entrambe, in vista del finale di stagione.

Orgoglio Parma, Torino e Cagliari sul filo del rasoio, bene (nel male) Lazio e Juventus

Come accennato in precedenza, rispetto allo scorso turno, non sono mancate le sorprese neanche nella zona calda della classifica di Serie A. Col 2-0 sulla Roma, il Parma, pur portando sulle proprie spalle il pesante passivo di -20 rispetto alla scorsa stagione, torna a vincere dopo quasi un girone di astinenza. Questo risultato permette anche di raggiungere 19 punti in classifica, staccando il fanalino di coda Crotone di tre lunghezze e andando a -2 dal Torino terzultimo. La compagine granata, in seguito alla sconfitta interna subita dalla capolista, non riesce nell’intento di superare il Cagliari, a sua volta sopra di un punto. Un obiettivo assolutamente alla portata, considerando le partite contro Sassuolo e Lazio da recuperare, nelle quali gli uomini di Davide Nicola proveranno anche a ridurre l’attuale passivo di -11.

Serie A, la classifica a confronto dopo 27 giornate

Stesso gap dei granata anche per i concittadini nonché campioni d’Italia della Juventus. I bianconeri tornano proprio da Cagliari con un convincente 1-3 firmato Cristiano Ronaldo, autore di una tripletta che lo consolida nel ruolo di capocannoniere, scacciando via le critiche dopo l’eliminazione dalla Champions League. Terzo peggior rendimento con -13, invece, per i rossoblù, giunti alla prima sconfitta dell’era Semplici dopo aver racimolato 7 punti nelle prime tre partite. Peggio della compagine sarda ha fatto solo il già citato Parma e la Lazio. Nonostante il 3-2 interno sul Crotone, gli uomini di Simone Inzaghi distano ben quattro lunghezze dalla zona europea e “vantano” un pesante passivo di -16 punti. Nella migliore delle ipotesi, dopo il recupero col Torino, questo gap potrebbe essere uguale proprio a quello del Cagliari, che però occupa ben altre zone della graduatoria. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 27 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2020-2021 – 27^ giornata

  1. Inter 65 (+7)
  2. Milan 56 (+17)
  3. Juventus 55* (-11)
  4. Atalanta 52 (-2)
  5. Napoli 50* (+8)
  6. Roma 50 (+2)
  7. Lazio 46* (-16)
  8. Sassuolo 39* (+6)
  9. Hellas Verona 38 (0)
  10. Udinese 33 (+5)
  11. Sampdoria 32 (+6)
  12. Bologna 31 (-3)
  13. Fiorentina 29 (-2)
  14. Genoa 28 (+3)
  15. Benevento 26 (In Serie B)
  16. Spezia 26 (In Serie B)
  17. Cagliari 22 (-13)
  18. Torino 20** (-11)
  19. Parma 19 (-20)
  20. Crotone 15 (In Serie B)

*= una partita in meno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui