All’indomani della vittoria esterna del Napoli per 0-2 a Roma, nel posticipo della 28^ giornata, la classifica di Serie A non subisce particolari stravolgimenti, pur non mancando le sorprese. Non ha disputato il proprio match l’Inter, in casa contro il Sassuolo, a causa dello stop imposto dall’ATS di Milano per i casi di covid-19 che hanno falcidiato il club nerazzurro. In virtù di ciò i padroni di casa mantengono 4 punti in più rispetto alla scorsa stagione, mentre i neroverdi “scendono” a +5, anche in virtù della sconfitta subita nel recupero contro il Torino per 3-2 mercoledì scorso. Non sta a guardare il Milan, che la spunta per 2-3 su un’arrembante Fiorentina, accorciando a sei lunghezze dalla vetta occupata dai concittadini e mantenendo il miglior rendimento rispetto al 2019/2020 con 17 punti in più.
Il secondo miglior rendimento, invece, se lo prende di prepotenza la Sampdoria, dopo il successo di misura contro il Torino, firmato Antonio Candreva. Un ritorno alla vittoria, quello dei doriani, che non solo allontana nuovamente la zona retrocessione a +13, ma anche un importante +9 rispetto allo scorso anno. Sono invece 8 i punti in più del Napoli, che dopo il successo dello stadio Olimpico stacca proprio la compagine giallorossa e raggiunge quota 53, a sole due lunghezze dall’accoppiata Juventus-Atalanta, che occupano il terzo posto. Se si conta che, dopo la pausa per le Nazionali, il 7 aprile, si recupererà il match tra bianconeri e azzurri, la lotta per un posto in Champions League è più che mai accesa. Un buon +5 anche per Udinese e Genoa, rispettivamente sconfitta dalla Lazio e vittoriosa a Parma, nonché 11 e 9 punti di distacco dalla zona calda.
Parma nuovamente nel baratro, Cagliari quasi. Lazio in ripresa, Juventus e Torino senza pace
Tra le note dolenti nel confronto della classifica di Serie A attuale e passata, è proprio il Parma a “vantare” ancora una volta il peggior rendimento con 20 punti in meno. La vittoria sulla Roma di settimana scorsa, almeno per il momento, sembra essere stato un breve ma intenso “fuoco di paglia”, visto il nuovo stop interno contro il Genoa. Tuttavia il quartultimo posto, occupato dal Torino (-8) dista solo quattro lunghezze, anche se i granata dovranno recuperare il match contro la Lazio. La sconfitta di Genova non è certo una buona notizia, ma può essere compensato dal fatto che le dirette rivali non ne abbiano approfittato. Stesso discorso fatto per il Parma che vale anche per il Cagliari (-16), sconfitto, stavolta da un ottimo Spezia, per la seconda partita di fila. L’atteggiamento in campo dei rossoblù è sempre ammirevole, ma per centrare l’obiettivo salvezza occorrerà non fallire nuovamente altri appuntamenti importanti quello dello stadio Picco.
Un’altra squadra in crisi di risultati era l’altra neopromossa, il Benevento di Filippo Inzaghi. Tuttavia le “streghe” hanno sferrato, con Adolfo Gaich, il colpaccio di giornata, affermandosi per 0-1 sul campo della Juventus. Nuovo e inaspettato stop, quindi, per i campioni d’Italia, che restano a dieci lunghezze dalla vetta della classifica. Inoltre i bianconeri portano sulle proprie spalle, in attesa del recupero col Napoli, il peso di un significativo -14 rispetto alla scorsa stagione. Peggio di Cristiano Ronaldo e compagni hanno fatto solo, come visto, Parma, Cagliari e anche la Lazio (-16). Dopo l’eliminazione dalla Champions League, tuttavia, i capitolini dimostrano di essere in netta ripresa in campionato, con la seconda vittoria di fila, stavolta alla Dacia Arena. La qualificazione alle coppe è più che mai alla portata. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 28 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 28^ giornata
- Inter 65* (+4)
- Milan 59 (+17)
- Juventus 55* (-14)
- Atalanta 55 (-2)
- Napoli 53* (+8)
- Roma 50 (+2)
- Lazio 49* (-16)
- Sassuolo 39* (+5)
- Hellas Verona 38 (-1)
- Sampdoria 35 (+9)
- Bologna 34 (-3)
- Udinese 33 (+5)
- Genoa 31 (+5)
- Fiorentina 29 (-2)
- Spezia 29 (In Serie B)
- Benevento 29 (In Serie B)
- Torino 23* (-8)
- Cagliari 22 (-16)
- Parma 19 (-20)
- Crotone 15 (In Serie B)
*= una partita in meno