All’indomani della 29^ giornata, successiva all’ultima pausa stagionale per le Nazionali, la classifica di Serie A regala alcune importanti novità. L’Inter ottiene un’importante vittoria di misura per 0-1 sul campo del Bologna. In attesa del recupero infrasettimanale contro il Sassuolo, i nerazzurri, che confermano il +4 rispetto allo scorso anno, vanno a otto punti di vantaggio sul Milan secondo. Pecca non secondaria della serata, la doppia ammonizione, nella stessa azione, nei confronti di Bastoni e Brozovic, che, diffidati, salteranno il succitato match.
I cugini rossoneri, dal canto proprio, non riescono a sbloccarsi dal tabù San Siro, dove non vincono dallo scorso 7 febbraio. Solo 1-1 il risultato finale contro la Sampdoria (+7), con Kessié che, colpendo l’incrocio dei pali, ha rischiato di farla spuntare in extremis ai propri compagni. Per gli uomini di Stefano Pioli resta la soddisfazione di un importante +17 rispetto alla scorsa stagione (miglior rendimento praticamente irraggiungibile) e la speranza che i rivali cittadini commettano un passo falso contro gli emiliani, per tener viva la propria candidatura allo Scudetto.
Secondo miglior rendimento per il Napoli, che, col brivido, la spunta sul fanalino di coda Crotone per 4-3. Gli uomini di Gennaro Gattuso vantano 11 punti in più rispetto al 2019/2020 e agguantano la Juventus a quota 56, in attesa dell’ormai celeberrimo recupero previsto per mercoledì 7 aprile. Un match che dirà molto sul prossimo futuro delle due compagini in campionato. Da segnalare, infine, il +6 del Genoa, che dopo l’1-1 interno contro la Fiorentina (-1) allontana di dieci lunghezze la zona calda. Un piccolo importante traguardo che premia, ancora una volta, l’ottimo lavoro svolto dal tecnico Davide Ballardini.
Parma e Lazio provano a rialzarsi, Juventus fermata ancora, male il Cagliari
Tra le note dolenti della classifica di Serie A continua a registrarsi la costante presenza di alcuni elementi quantomeno inaspettati. Con 16 punti in meno rispetto allo scorso anno, continua il cammino negativo, a braccetto, di Lazio e Juventus. Mentre però i biancocelesti sono riusciti ad affermarsi per 2-1, di forza, sullo Spezia, in attesa del recupero contro il Torino (-7), i bianconeri non vanno oltre il 2-2 proprio nel derby della Mole in casa dei granata. Niente risposta positiva, quindi, dopo la sconfitta interna contro il Benevento di due settimane fa. In virtù di ciò, in attesa della partita contro il Napoli, gli uomini di Andrea Pirlo si fanno scavalcare al terzo posto dall’Atalanta (-2), vittoriosa per 3-2 contro l’Udinese (+2).
Situazione diversa, ma non troppo, sul fondo della graduatoria. Tra le ultime tre, solo il Parma riesce, timidamente, a muoversi di un punto, dopo il 2-2 rimediato in extremis nel match-salvezza di Benevento. Per i ducali, tuttavia resta il peggior rendimento rispetto alla scorsa stagione con -19, oltre al penultimo posto a tre lunghezze dal Torino quartultimo e due dal Cagliari terzultimo. Per i rossoblù arriva un’altra sconfitta, stavolta in casa contro l’Hellas Verona (-1) per 0-2, che peggiora il saldo negativo a -17 punti. Situazione difficile ma assolutamente non irrimediabile per i sardi, che potranno provare a rifarsi sul campo della capolista Inter, dove in passato hanno spesso raggiunto risultati inaspettati. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 29 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 29^ giornata
- Inter 68* (+4)
- Milan 60 (+17)
- Atalanta 58 (-2)
- Juventus 56* (-16)
- Napoli 56* (+11)
- Lazio 52* (-16)
- Roma 51 (+3)
- Hellas Verona 41 (-1)
- Sassuolo 40* (+3)
- Sampdoria 36 (+7)
- Bologna 34 (-4)
- Udinese 33 (+2)
- Genoa 32 (+6)
- Fiorentina 30 (-1)
- Benevento 30 (In Serie B)
- Spezia 29 (In Serie B)
- Torino 24* (-7)
- Cagliari 22 (-17)
- Parma 20 (-19)
- Crotone 15 (In Serie B)
*= una partita in meno