Serie A, la classifica a confronto dopo 32 giornate

0

Nel penultimo turno infrasettimanale della stagione non mancano le sorprese che sconvolgono ulteriormente la classifica di Serie A. In primis l’Inter viene fermata per la seconda volta di fila sull’1-1. Merito di uno Spezia sornione, molto abile ad arginare i continui attacchi nerazzurri, anche sfortunati per i due pali colpiti da Lautaro Martinez. In virtù di questo risultato, il rendimento degli uomini di Antonio Conte, nel confronto con la scorsa stagione, scende a +8 rispetto allo scorso turno. Non tiene il passo il Milan, clamorosamente sconfitto a San Siro dal Sassuolo (+3) per 1-2, grazie alla doppietta del giovane Giacomo Raspadori. I rossoneri continuano a conservare il miglior rendimento rispetto al 2019/2020 con 16 punti in più, ma la vetta dista 10 lunghezze.

Tra le due compagini meneghine spiccano i grandi passi avanti del Napoli, dopo la vittoria per 5-2 sulla Lazio. Non solo i punti in più rispetto alla scorsa stagione sono 11, ma il gruppone della zona Champions è sempre più vicino. Milan, Juventus e Atalanta (-2), a sua volta fermata sul pari dalla Roma (+1), sono avvisate. Dietro i campani e le milanesi, col quarto miglior rendimento si conferma ancora una volta la Sampdoria, con 7 punti in più. Agli uomini di Claudio Ranieri basta una rete dell’intramontabile Fabio Quagliarella, sul campo del Crotone, per raggiungere quota 42 in classifica. La matematica salvezza dista ormai una sola lunghezza. Anche i pitagorici aspettano, ma per l’ufficialità di una retrocessione ormai dietro l’angolo.

Il Cagliari riapre i giochi, Parma a un passo dalla retrocessione. Juventus e Lazio ancora in vita

Detto della situazione dei rossoblù calabresi, la zona della classifica di Serie A nella quale si stanno clamorosamente riaprendo i giochi è proprio quella più bassa. In particolare è proprio la terzultima, il Cagliari, ad avvicinare il Torino (-3), che ha una partita in meno, e il Benevento appaiate a tre punti più sopra, a quota 31. Merito di questa mini-rimonta, nonostante il pesante passivo di -13 rispetto allo scorso anno, va alle due vittorie consecutive ottenute in pochi giorni dagli uomini di Leonardo Semplici. L’ultima in ordine di tempo, quella per 0-1 sul campo dell’Udinese (+1)

Il peggior rendimento, con 20 punti in meno, invece, resta ancora una volta quello del Parma. I ducali hanno subito l’ennesima sconfitta, stavolta da parte della Juventus, per 3-1, nonostante l’illusorio vantaggio iniziale firmato Gaston Brugman. Con undici lunghezze di distanza dalle quartultime, anche per i gialloblù, così come per il Crotone, la retrocessione sembra ormai essere alle porte. Si rialzano invece i campioni d’Italia dopo la sconfitta di Bergamo di domenica. Il -11 dalla vetta e rispetto al 2019/2020 sono considerevoli, ma non un ostacolo insormontabile per giocarsela fino alla fine e concludere il campionato in maniera dignitosa, mantenendo almeno il piazzamento per la prossima Champions League.

Dulcis in fundo, il succitato match dello stadio Maradona tra Napoli e Lazio. Se da una parte i padroni di casa rilanciano la propria candidatura per l’Europa che conta, lo stesso non può dirsi per i ragazzi di Simone Inzaghi. Dopo cinque vittorie di fila, la compagine capitolina si è fermata sul più bello davanti alle scorribande di Lorenzo Insigne e compagni. Pur dovendo recuperare il match contro il Torino, al momento il quarto posto dista sette lunghezze, e il -10 rispetto alla scorsa stagione si fa sentire eccome. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 32 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2020-2021 – 32^ giornata

  1. Inter 76 (+8)
  2. Milan 66 (+16)
  3. Atalanta 65 (-2)
  4. Juventus 65 (-11)
  5. Napoli 63 (+11)
  6. Lazio 58* (-10)
  7. Roma 55 (+1)
  8. Sassuolo 49 (+3)
  9. Sampdoria 42 (+7)
  10. Hellas Verona 41 (-3)
  11. Bologna 38 (-4)
  12. Udinese 36 (+1)
  13. Fiorentina 33 (-3)
  14. Genoa 33 (+3)
  15. Spezia 33 (In Serie B)
  16. Torino 31* (-3)
  17. Benevento 31 (In Serie B)
  18. Cagliari 28 (-13)
  19. Parma 20 (-20)
  20. Crotone 15 (In Serie B)

*= una partita in meno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui