La Serie A 2020/2021 viaggia spedita verso la propria conclusione, e la classifica resta sempre più aperta a qualsiasi sorpresa. Continua a vincere l’Inter, che piega la Roma col risultato di 3-1. Per i nerazzurri sono 15 le vittorie consecutive in casa, nonché quelle ottenute in tutto il girone di ritorno su 17 partite giocate. Numeri che equivalgono a 12 punti in più rispetto alla scorsa stagione.
Sugli scudi anche Romelu Lukaku, tornato al gol dopo sei partite. L’attaccante belga, neo-ventottenne, sono 22 le reti in campionato, nonché 62 in 93 partite all’ombra della Madonnina. I giallorossi, dal canto proprio, scendono a -6, ma mantengono il settimo posto, nella speranza di consolidarlo in occasione del derby capitolino, in programma sabato 15 maggio alle 20:45.
Milan col miglior rendimento, Atalanta schiacciasassi: la prossima Champions League è a un passo
Rispetto al turno scorso, il Milan si riprende lo scettro di squadra col miglior saldo punti rispetto al 2019/2020, con un importante +15. Decisivo il roboante 0-7 inflitto a domicilio al Torino (-4). Dopo l’Atalanta lo scorso anno, è la seconda volta che i granata subiscono sette gol. Solo il Sassuolo era stato soggetto a una simile onta, contro l’Inter, tra il 2013/2014 e il 2014/2015. Primato poco invidiabile anche per il portiere di entrambe le partite, Salvatore Sirigu, che in passato aveva subito sette reti una terza volta, dall’Udinese, con la maglia del Palermo.
Tutt’altro stato d’animo quello dei rossoneri, i quali rafforzano il secondo posto in coabitazione con l’Atalanta. I bergamaschi, invece, hanno battuto 2-0 un Benevento sempre più terzultimo, a quattro lunghezze proprio dal Torino e dallo Spezia, appaiate al quartultimo posto. I giallorossi, di conseguenza, sono chiamati a un’autentica impresa per poter mantenere la categoria.
Napoli lanciato in classifica, Spezia-Torino vale la Serie A
La zona Champions League è completata dal Napoli, che vanta il secondo miglior rendimento con +14, nonché uno score di 100 gol stagionali tra le varie competizioni. Dopo il poker di La Spezia, gli azzurri calano il pokerissimo nell’anticipo contro l’Udinese: 5-1 il risultato finale. E cinque sono anche le vittorie nelle ultime sette partite per gli uomini di Gennaro Gattuso, che hanno fruttato ben 17 punti sui 21 disponibili. Il ritorno nell’Europa che conta passa da Firenze e dall’ultimo match casalingo contro l’Hellas Verona: i campani hanno in mano il proprio destino.
Resta positivo anche il bilancio del Sassuolo (+8), nonostante la sconfitta interna per 1-3 contro la Juventus. I neroverdi, allo stesso tempo, complice la sconfitta della Roma, restano a due lunghezze dalla zona Conference League, occupata proprio dai giallorossi. Bene, infine, la Sampdoria (+5), due volte in svantaggio e due volte capace di rimontare lo Spezia nel 2-2 casalingo che ha deciso il derby ligure. Per la squadra di Vincenzo Italiano diventa più che mai decisivo il prossimo scontro diretto contro il Torino. In caso di vittoria, dell’una o dell’altra squadra, sarà salvezza matematica. Con gli uomini di Davide Nicola che avranno un match ball in più, nel recupero contro la Lazio.
Genoa e Fiorentina salve, Cagliari quasi. Juventus e Lazio alla riscossa, Parma sfortunato
La 36^ giornata ha regalato altri due importanti verdetti nella classifica di Serie A: la Fiorentina e il Genoa sono matematicamente salvi, in virtù di otto punti di vantaggio sulla terzultima. Per i rossoblù è risultata decisiva la vittoria esterna per 0-2 sul campo del Bologna, mentre ai viola è bastato lo 0-0 interno contro il Cagliari. Tra le quattro compagini citate solo quella allenata da Davide Ballardini vanta un bilancio positivo, di +3, rispetto alla scorsa stagione.
I toscani, invece, viaggiano con 4 punti in meno, mentre felsinei e sardi sono in ritardo di 6 lunghezze. A questi ultimi, in particolare, basterà fare un punto per festeggiare la permanenza in massima serie, insperata solo fino a un mese fa. Tra le squadre col peggior rendimento si registra la vittoria per il rotto della cuffia della Lazio per 1-0 sul già retrocesso Parma. I biancocelesti hanno 8 punti in meno rispetto al 2019/2020, ma col match interno contro il Torino da recuperare. In caso di vittoria, il quarto posto, occupato dal Napoli, disterebbe solo tre punti.
In due giornate diventa certamente proibitivo tentare una simile rimonta, visto anche lo svantaggio negli scontri diretti contro i campani. Ma gli uomini di Simone Inzaghi hanno il dovere di provarci, a partire dal succitato derby contro la Roma. Umore diametralmente opposto per i ducali, scivolati addirittura all’ultimo posto dopo la vittoria per 2-1 del Crotone, che ha eguagliato il record negativo del Casale con 91 gol subiti in Serie A , sull’Hellas Verona (-3). Pesa certamente il -26 rispetto allo scorso anno, oltreché tanta sfortuna. L’obiettivo, senza dubbio, è quello di invertire il trend nella prossima stagione, cercando di tornare prontamente in Serie A.
Dulcis in fundo, la Juventus tornata a vincere grazie a due calibri da 100 gol come Cristiano Ronaldo e Paulo Dybala. A dispetto delle prestazioni altalenanti e del pesante -11 rispetto alla scorsa stagione, i bianconeri consolidano il quinto posto. La permanenza nella zona Champions League, distante una sola lunghezza, sarà determinata dai risultati altrui e da quelli propri, contro Inter e Bologna, nelle ultime due partite. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 36 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 36^ giornata
- Inter 88 (+12) – CAMPIONE D’ITALIA
- Atalanta 75 (0)
- Milan 75 (+15)
- Napoli 73 (+14)
- Juventus 72 (-11)
- Lazio 67* (-8)
- Roma 58 (-6)
- Sassuolo 56 (+8)
- Sampdoria 46 (+5)
- Hellas Verona 43 (-3)
- Udinese 40 (-2)
- Bologna 40 (-6)
- Fiorentina 39 (-4)
- Genoa 39 (+3)
- Cagliari 36 (-6)
- Torino 35* (-4)
- Spezia 35 (In Serie B)
- Benevento 31 (In Serie B)
- Crotone 21 (In Serie B) – RETROCESSO IN SERIE B
- Parma 20 (-26) – RETROCESSO IN SERIE B
*= una partita in meno