Il campionato ritorna dopo la sosta per le Nazionali, e la musica non cambia, col Milan che continua a dominare la classifica della Serie A. La vittoria dei rossoneri su un campo da sempre insidioso come quello del Napoli ha una valenza molteplice: consolida il primato, allunga la striscia positiva e l’imbattibilità stagionale, e conferma il trend di punti in miglioramento. Sono infatti ben 10 i punti in più di Ibrahimovic e compagni rispetto allo scorso anno, i quali sembrano essere sempre più una concreta contendente allo Scudetto.
Trend molto simile a quello del Milan lo sta tenendo il sorprendente Sassuolo di De Zerbi, vittorioso al Bentegodi contro l’Hellas Verona. I neroverdi registrano un +9 rispetto alla scorsa stagione, godendosi il secondo posto solitario a sole due lunghezze dalla capolista e candidandosi a voler mantenere quantomeno le posizioni che garantiscono un posto in Europa. A dispetto della sconfitta interna contro il Bologna, anche la Sampdoria mantiene un buon +6 rispetto alla scorsa stagione, in una buona posizione di medio-alta classifica in Serie A.
Juventus, Inter e Parma col peggior saldo punti, bene due delle neopromosse
L’8^ giornata di Serie A ha regalato anche il ritorno alla vittoria delle prime due della classe della scorsa stagione. La Juventus ha liquidato in scioltezza il Cagliari con una doppietta di Cristiano Ronaldo, mentre l’Inter, dopo un’ora di assoluta sofferenza, ha ribaltato il doppio vantaggio del Torino imponendosi alla fine per 4-2. Tuttavia le due compagini, a dispetto della distanza non siderale dal Milan, continuano a mantenere il peggior saldo punti rispetto allo scorso anno con un -6. Stesso discorso e stesso passivo anche per il Parma, sopra di un punto sulla zona calda e surclassato da una Roma in gran forma e terza in classifica della Serie A, con ben 4 punti in più rispetto alla stagione 2019/2020.
Continuano nel loro andamento più che positivo le neopromosse Spezia e Benevento, appaiate a 9 punti e soprattutto a +4 sulla zona retrocessione, in virtù del pareggio interno dei liguri contro un’Atalanta non incisiva come al solito e dell’importante vittoria dei campani sul campo della Fiorentina, ancora non rigenerata dalla cura Prandelli. Il secondo peggior trend lo mantiene il Torino con 5 punti in meno rispetto allo scorso anno e il penultimo posto davanti al solo Crotone, fermo a 2 punti. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2020-2021 dopo 8 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2020-2021 – 8^ giornata
- Milan 20 (+10)
- Sassuolo 18 (+9)
- Roma 17 (+4)
- Juventus 16 (-6)
- Inter 15 (-6)
- Napoli 14 (-2)
- Atalanta 14 (-3)
- Lazio 14 (+2)
- Hellas Verona 12 (+3)
- Sampdoria 10 (+6)
- Cagliari 10 (-4)
- Bologna 9 (0)
- Spezia 9 (In Serie B)
- Benevento 9 (In Serie B)
- Fiorentina 8 (-3)
- Udinese 7 (-3)
- Parma 6 (-6)
- Torino 5 (-5)
- Genoa 5 (0)
- Crotone 2 (In Serie B)