I Derby rappresentano da sempre uno scontro che va oltre la semplice partita, che significa più di una vittoria e dei tre punti in classifica. Vincere un Derby vuol dire proclamarsi migliore dei propri rivali storici e può comprendere la sfida tra due club della stessa città, stessa provincia e stessa regione. Per questo andremo ad analizzare i Derby italiani di questa stagione, quella del campionato di Serie A 2020/2021. In tutta la loro magia e importanza, menzionando anche il Derby d’Italia. Sfida che coinvolge Inter e Juventus, chiamato così poiché è la partita che si è giocata più volte nella storia del calcio italiano, con circa 240 match disputati.
I Derby cittadini in Serie A
Con 20 squadre in Serie A, non mancano scontri rilevanti, partendo dai derby cittadini. Nell’attuale campionato ci sono partite che si prolungano ormai da tempo, ma che non passano mai di “moda”, dato che rappresentano una vera e propria sfida per decretare la vincitrice di quella città.
Di seguito i Derby cittadini di questo campionato:
- Derby di Genova (anche chiamato della Lanterna): vede sfidarsi Genoa e Sampdoria, si tratta del derby più antico d’Italia (1902). Inizialmente il nome dei blucerchiati era diverso e, nel corso del tempo, è cambiato molte volte. Solo dal 1946 il club ha preso questo nome e vede contrapporsi attualmente due compagini a metà classifica, le quali lottano per una tranquilla salvezza. Nella stagione in corso entrambe le partite sono finite in parità, sul risultato di 1-1. In Coppa Italia invece il Genoa ha battuto i rivali per 1-3, passando così il turno. Con un totale di 122 sfide, vediamo 31 vittorie per i rossoblù, 44 per i doriani e 47 pareggi.
- Derby di Milano (anche detto della Madonnina): il primo derby venne giocato nel 1909, da lì in poi è una sfida molto sentita, tra due squadre abituate a combattere per i primi posti. Mai come quest’anno, infatti, Inter e Milan si ritrovano rispettivamente al primo e al secondo posto, in piena lotta scudetto, anche se gli uomini di Conte hanno allungato ulteriormente il distacco. Anche in questa occasione, entrambe le partite sono state giocate. All’andata la vittoria di misura del Milan (per 1-2) ha regalato i tre punti ai rossoneri, al ritorno il sonoro 0-3 ha dato lo sprint ai nerazzurri. Da ricordare anche la gara di Coppa Italia vinta 2-1 in rimonta dall’Inter. Con 228 match disputati, ad avere la meglio è l’Inter con 84 vittorie, 77 quelle del Milan e 67 i pareggi.
- Derby di Roma (detto della Capitale): inutile dire che è forse il derby più seguito e sentito del nostro campionato, poiché sancisce la miglior squadra della capitale. Tra Roma e Lazio c’è ormai una rivalità impossibile da spiegare e, nel momento in cui ci si sfida, viene mostrata del tutto in campo. La spinta dei tifosi – in questa circostanza – è davvero utilissima e rappresenta il punto di forza. Nel campionato di Serie A 2020/2021 si è giocata solo l’andata, conclusa con un pesante 3-0 per i biancocelesti. In piena corsa Champions League, proprio come i giallorossi a caccia del quarto posto. Bisognerà aspettare Maggio per vivere l’emozione del ritorno. In 191 gare giocate, 71 sono vittorie della Roma, 54 quelle della Lazio, 66 i match finiti sul risultato di parità.
Derby di Torino e d’Italia
- Derby di Torino (detto anche della Mole): venne giocato nel 1907 per la prima volta, con la vittoria dei granata ai danni dei bianconeri. Il derby tra Juventus e Torino è ormai un appuntamento fisso – o quasi – del nostro campionato e, per molti anni, è stato visto come uno scontro davvero importante, vista la storia del Grande Torino. Negli ultimi anni i bianconeri hanno imposto la loro supremazia, anche se a volte il Toro è riuscito a strappare punti importanti. In questa stagione è stata giocata solo l’andata, con vittoria della Juventus per 2-1. Poco prima di Pasqua si assisterà alla seconda sfida. Complessivamente, le sfide sono state 201, con 89 vittorie della Juventus, 56 le vittorie del Torino e altrettanti pareggi.
Menzione d’onore – come già citato – per il Derby d’Italia, il quale comprende Inter e Juventus. Si tratta dei due club che hanno giocato più partite nella storia del calcio italiano. In questo campionato si sono scontrate solo una volta, con vittoria nerazzurra per 2-0. In Coppa Italia invece nella doppia sfida ha avuto la meglio la Juventus, vincendo 1-2 all’andata e mantenendo lo 0-0 al ritorno. Si è conquistata così la finale. Complessivamente, con 240 partite all’attivo, 109 le ha vinte la Juventus, 72 l’Inter e 59 in parità.
I derby regionali di Serie A
Come già accennato inizialmente, il campionato attuale di Serie A ospita non pochi derby regionali. A differenza di quelli provinciali, in questa stagione ce ne sono parecchi e alcuni comprendono anche le squadre impegnate in sfide stracittadine.
Di seguito, le regioni e le squadre coinvolte:
- Derby campano: si sfidano rispettivamente Benevento e Napoli, match disputato in Serie C1 nel 2004/2005 e poi nel 2017/2018 in Serie A. Si tratta anche dello scontro tra i due fratelli Insigne: Roberto e Lorenzo. Nella stagione in corso, entrambe le partite le ha vinte il Napoli (1-2 all’andata, 2-0 al ritorno). Gli azzurri infatti sono in corsa per un posto in Europa, mentre la compagine neopromossa guidata da Filippo Inzaghi sta vivendo un periodo delicato e ha bisogno di centrare la salvezza.
- Derby emiliano: comprende tre club: Bologna, Sassuolo e Parma. Sicuramente il match tra Bologna e Parma è molto sentito, visto che si sfidano due importanti province della regione. Con una storia alle spalle, senza dubbio il club crociato ha portato molte gioie alla propria tifoseria. Attualmente, però, è in penultima posizione e spera nel miracolo salvezza, per sfuggire all’incubo retrocessione. I due club si sono già sfidati in entrambe le partite, vinte dal Bologna, 4-1 e 0-3. Il Sassuolo invece ha avuto la meglio all’andata contro i bolognesi (con il risultato di 3-4), pareggiando al ritorno per 1-1. Tra parmigiani e neroverdi si è disputata solo l’andata, finita anche qui sul risultato di 1-1.
- Derby ligure: qui, oltre al Derby della Lanterna, c’è quello regionale che comprende lo Spezia. Tra Genoa e Spezia si è giocata solo l’andata, vinta dai genoani per 1-2. Vittoria invece per gli uomini di Vincenzo Italiano contro la Sampdoria, partita vinta 2-1. Anche in questa occasione, manca ancora il ritorno.
- Derby lombardo: come in quello precedente, stavolta ad aggiungersi ad Inter e Milan, c’è l’Atalanta. La Dea, nelle ultime stagioni, è cresciuta in modo esponenziale e ha centrato un’importantissima qualificazione in Champions League. All’attivo ha anche la finale di Coppa Italia, che giocherà contro la Juventus. Tra Atalanta e Milan si è visto giocare solo lo scontro dell’andata, finito per 0-3 in favore degli atalantini. Contro l’Inter si sono disputate entrambe le partite. L’andata si è conclusa sull’1-1, mentre il ritorno è stato vinto di misura 1-0 dai nerazzurri di Conte.
A mancare, tra i grandi derby di rilievo, è quello di Verona, tra Hellas e Chievo. Con la squadra di Juric che sta macinando punti e ottime prestazioni, si aspetta di capire se il Chievo Verona riuscirà a rialzare la testa e tornare nella massima serie, per regalarci un’altra fantastica sfida.