Archiviata la (deludente) parentesi del Mondiale per la nostra Nazionale, il calcio italiano femminile si prepara a ripartire con il campionato di Serie A, di cui andremo a presentarvi il calendario e le date della nuova stagione. La formula rimane la medesima di quella avviata lo scorso anno. Ovvero sia 10 squadre che si affrontano in due fasi distinte. Una regular season da 18 giornate (da settembre a febbraio), in cui ogni club sfiderà tutti gli altri in andata e ritorno, e una post-season con due gruppi separati. Le prime 5 della classifica competeranno per la Poole scudetto. Le 5 della seconda metà della graduatoria, invece, giocheranno la Poole retrocessione. Vincitrice del campionato e seconda piazzata accederanno alla Champions League, mentre l’ultima retrocede automaticamente in B, con la penultima a giocarsi la permanenza nel massimo campionato col play-out contro la seconda della serie cadetta.
Serie A femminile, il calendario della stagione 2023/2024
Eccoci pronti a presentare il calendario della prossima stagione del campionato di Serie A femminile. Al via tra poco meno di 2 settimane e subito un big match per iniziare alla grande questo nuovo campionato.
GIORNATA 1 (andata 16-17 settembre/ritorno 9-10 dicembre)
Como-Napoli
Fiorentina-Sassuolo
Milan-Roma
Pomigliano-Juventus
Sampdoria-Inter
GIORNATA 2 (andata 30 settembre-1 ottobre/ritorno 16-17 dicembre)
Inter-Fiorentina
Juventus-Sampdoria
Napoli-Milan
Roma-Como
Sassuolo-Pomigliano
GIORNATA 3 (andata 7-8 ottobre/ritorno 13-14 gennaio)
Fiorentina-Napoli
Milan-Juventus
Pomigliano-Roma
Sampdoria-Como
Sassuolo-Inter
GIORNATA 4 (andata 14-15 ottobre/ritorno 20-21 gennaio)
Como-Milan
Juventus-Sassuolo
Napoli-Sampdoria
Pomigliano-Fiorentina
Roma-Inter
GIORNATA 5 (andata 21-22 ottobre/ritorno 27-28 gennaio)
Fiorentina-Juventus
Inter-Napoli
Milan-Pomigliano
Sampdoria-Roma
Sassuolo-Como
GIORNATA 6 (andata 4-5 novembre/ritorno 3-4 febbraio)
Como-Inter
Fiorentina-Milan
Juventus-Roma
Napoli-Sassuolo
Pomigliano-Sampdoria
GIORNATA 7 (andata 11-12 novembre/ritorno 10-11 febbraio)
Como-Juventus
Inter-Pomigliano
Milan-Sassuolo
Roma-Napoli
Sampdoria-Fiorentina
GIORNATA 8 (andata 18-19 novembre/ritorno 13-14 febbraio)
Fiorentina-Como
Juventus-Inter
Milan-Sampdoria
Pomigliano-Napoli
Sassuolo-Roma
GIORNATA 9 (andata 25-26 novembre/ritorno 17-18 febbraio)
Como-Pomigliano
Inter-Milan
Napoli-Juventus
Roma-Fiorentina
Sampdoria-Sassuolo
Calendario Serie A femminile, le principali date
Come presentato dal calendario, il prossimo campionato femminile di Serie A avrà inizio nel weekend del 16 e 17 settembre e si concluderà il 18 febbraio 2024. La sosta natalizia sarà piuttosto lunga, con l’ultimo turno del 2023 che si giocherà il 16 e 17 dicembre, per poi riprendere quasi un mese dopo, il 13 e 14 gennaio. Subito al termine della prima fase, avrà inizio la seconda, con la divisione delle 10 squadre nelle due Poole per disputare altre 8 giornate per ciascun gruppo.
Ci attende un altro avvincente campionato
Dopo avervi presentato il calendario della prossima stagione della Serie A femminile, concludiamo con qualche breve considerazione. La delusione dell’ultima rassegna mondiale non deve svilire quanto il nostro movimento sta cercando di fare per migliorare e divenire sempre più competitivo, nell’ossessione persistente di avvicinarci il più possibile alle altre realtà europee. Il ruolo di favorita non può che ricadere sulla Roma, già detentrice del titolo, con Juventus e le due milanesi su tutte a contendersi il ruolo di principale antagonista, anche in ottica secondo posto che vale la qualificazione alla Champions League.
Una bella novità di quest’anno è rappresentata dal ritorno in A del Napoli femminile, squadra neopromossa e realtà giovane e in crescita alla caccia di conferme e stabilità. Le partenopee giocheranno il derby tutto campano con il Pomigliano, formazione che inaugura la sua terza stagione consecutiva nella massime Serie. Questa è una presenza importante, che contribuisce ancora un po’ a rompere il quasi imperante monopolio dei club del Centro-Nord Italia. A dimostrazione che il calcio femminile sta crescendo in tutta la penisola, ampliandone la geografia e spostandone la centralità verso una più diffusa distribuzione.
Non resta che augurare buon campionato a tutti e a tutte, agli addetti ai lavori, alle giocatrici e a tutti i tifosi e appassionati che seguono con grande interesse le sorti del calcio femminile italiano!