Il campionato di Serie A femminile è finalmente ripartito con la giornata 1 della stagione 2023/2024, contrassegnata da tanti e bei gol e da un’importante iniziativa targata FIGC contro la violenza di genere, intitolata #MaiPiù, che avrà carattere permanente e accompagnerà tutta questa annata. Per quanto accaduto sui vari campi, va segnalata la partenza forte delle big, tra le quali s’insinua il Como. Son ben 19 le reti segnate nelle 5 partite andate in scena, col premio di match più prolifico aggiudicato da quello di punta di questo primo appuntamento, Milan-Roma. Prepariamoci ad immergerci più in profondità nelle pieghe di questo nuovo inizio del calcio femminile italiano presentando tutti i vari risultati con i rispettivi tabellini.
Serie A femminile, giornata 1: nessun pareggio all’orizzonte
L’aspetto che balza immediatamente all’occhio scorgendo i risultati della giornata 1 del campionato di Serie A femminile è che non c’è stato nemmeno un segno X. Nella giornata di sabato 16, sono andati in scena gli anticipi Pomigliano-Juventus e Fiorentina-Sassuolo. Le bianconere sono riuscite ad avere la meglio sulle campane con non poche difficoltà. Primo tempo scoppiettante con le padroni di casa avanti e riagguantate in 2 minuti attorno alla mezz’ora. Una prodezza di Martínez riporta la parità nella prima frazione, ma l’avvento di Girelli nella ripresa proietta la Vecchia Signora al primo successo stagionale.
Andamento simile per le viola, passate in svantaggio dopo appena 5 minuti col più classico dei gol dell’ex, siglato da Sabatino con una perfetta realizzazione dal dischetto. Immediata la reazione delle toscane con una bellissima rete volante di Catena che ristabilisce l’equilibrio del punteggio. Verso il tramonto della partita, Cinotti, con un piazzato di destro sul palo lontano regala i primi 3 punti al neoallenatore Sebastiàn De La Fuente.
Serie A femminile, giornata 1: Milan-Roma infiamma la domenica
La partita più attesa di questa giornata 1 di Serie A femminile è senza ombra di dubbio il big match tra Milan e Roma. Un inizio subito col botto per le campionesse d’Italia, che rispondono presente, dando un ennesimo segnale di forza, per una squadra che non può che partire favorita per la vittoria anche quest’anno.
Le rossonere reggono fino al 36′, quando Linari sblocca la gara sugli sviluppi di una palla inattiva e rischiano di affondare subendo il raddoppio di Haavi appena 3 minuti dopo. Poi, nella ripresa, una grande rimonta avviata da Dompig e completata da Marinelli, appena entrata e al debutto con la nuova maglia, all’ora di gioco. La panchina arride però anche a Spugna, che azzecca la carta Greggi. La centrocampista classe 2000 inventa una prodezza con una conclusione imparabile dalla distanza che riporta avanti le capitoline. Di Glionna la rete del definitivo 2-4 nel recupero a finalizzare un magistrale contropiede.
Nelle altre gare di domenica, vince anche l’Inter agevolmente in casa della Sampdoria per 2-0, tutto costruito nel primo tempo nell’arco di 6 minuti. Apre le marcature l’ex juventina Pedersen di testa da calcio d’angolo al 12′. Chiude i giochi Michela Cambiaghi al 18′ sfruttando la défaillance della non irreprensibile retroguardia blucerchiata. Le nerazzurre potrebbero rivestire quest’anno il ruolo dell’outsider, della mina vagante che può ritagliarsi uno spazio importante, se non addirittura sorprendente. Alla luce, soprattutto, di una rosa notevolmente rinforzata con innesti importanti, tra cui Bonfantini, oltre alla già citata Pedersen.
Ritorno nella Serie A femminile amaro, invece, per il Napoli, sconfitto in questa giornata 1 in casa del Como. Le partenopee pagano l’emozione e il salto di categoria, concedendo alle lombarde il vantaggio con Monnecchi con un disimpegno difensivo alquanto rivedibile. Le ospiti comunque non si danno mai per vinte, si rendono vive, ma dietro si dimostrano ancora troppo fragili. E il 2-0 è bello che servito con la classe 2004 Sevenius. La tenacia delle ragazze di Seno viene comunque premiata al minuto 70 col gol di Eli del Estal che accorcia le distanze, ma non basta ad evitare la disfatta.
Prima giornata: riassunto e classifica
Sabato 16 settembre
Pomigliano-Juventus 2-3 [11′ Nambi (P), 29′ Nildén (J), 31′ Grosso (J), 33′ Martínez (P), 68′ Girelli (J)]
Fiorentina-Sassuolo 2-1 [5′ Sabatino (S), 8′ Catena (F), 84′ Cinotti (F)]
Domenica 17 settembre
Como-Napoli 2-1 [31′ Monnecchi (C), 59′ Sevenius (C), 70′ Eli del Estal (N)]
Milan-Roma 2-4 [36′ Linari (R), 39′ Haavi (R), 50′ Dompig (M), 61′ Marinelli (M), 79′ Greggi (R), 90+3′ Glionna (R)]
Sampdoria-Inter 0-2 [12′ Pedersen, 18′ Cambiaghi]
CLASSIFICA:
Roma 3
Inter 3
Juventus 3
Como 3
Fiorentina 3
Pomigliano 0
Napoli 0
Sassuolo 0
Milan 0
Sampdoria 0
Classifica marcatrici: 1 Nambi, Martínez (Pomigliano), Nildén, Grosso, Girelli (Juventus), Sabatino (Sassuolo), Catena, Cinotti (Fiorentina), Monnecchi, Sevenius (Como), Eli del Estal (Napoli), Linari, Haavi, Greggi, Glionna (Roma), Dompig, Marinelli (Milan), Pedersen, Cambiaghi (Inter).