Serie A femminile, giornata 3: Napoli e Samp ancora k.o., vola la Roma

0
Serie A femminile giornata 9

Tra partite bloccate e appena 14 gol segnati, la giornata 3 della Serie A femminile volge al termine con un carico di conferme. Come all’esordio, nessun pareggio tra le 5 sfide in programma e addirittura 4 successi delle squadre in trasferta. Unica gioia tra le mura amiche è quella della Fiorentina, che battezza con un successo il campo del “Viola Park” che l’accoglierà per tutto la stagione. Questo turno continua a regalare certezze e comincia a spacchettare la classifica. In testa, viaggio a senso unico per Roma e Juventus, a punteggio pieno. Alle loro spalle rimangono stabili Inter e Fiorentina, che devono però sudare diverse camicie per avere la meglio su Sassuolo e Napoli. Dietro, partenopee e Sampdoria rimangono a 0. Entriamo più nelle dettaglio nelle singole partite di questa giornata 3 della Serie A femminile con il nostro resoconto.

Serie A femminile, giornata 3: equilibrio e tatticismo fanno da padroni

C’è un dato che colpisce di questa giornata 3 di Serie A femminile e che testimonia le difficoltà, eccezion fatta per la sola Roma, che un po’ tutte le squadre hanno affrontato per portare a casa i 3 punti. Delle 14 reti complessivamente segnate, ben 9 sono arrivate nei secondi tempi. Di queste, addirittura 7 nell’ultimo quarto d’ora. Un trend generale che accende i riflettori su una condizione fisica che stenta ancora a decollare.

Lo sa bene il Como, che nella gara inaugurale di questo turno delle 12:30 del sabato in casa della Sampdoria, ha avuto uno straordinario approccio, ma con qualche brivido nella ripresa. Le lombarde costruiscono il proprio successo nel primo quarto d’ora, grazie al meraviglioso gol di Karlernäs dopo 2 minuti e alla zampata di Skorvánková al 15′. La difesa doriana è piuttosto rivedibile, ma offensivamente la squadra risponde presente. Sono ben due le traverse colpite nella prima frazione e solo al 75′ Michela Giordano trova lo spiraglio giusto.

Serie A femminile, giornata 3: Napoli e Samp ancora k.o., vola la Roma

Alle 15:00, va invece in scena l’ennesimo show della straripante Roma in quel di Pomigliano. Le giallorosse s’impongono, guidate dalla nuova guardia, con un sonoro pokerissimo, che le consacra come miglior attacco del campionato. Anche qui punteggio sbloccato subito, con Feiersinger al minuto 9. Una decina di minuti dopo, l’austriaca si ripete per la doppietta personale, approfittando della retroguardia campana troppo distratta. Verso la fine del tempo, la zuccata di Kumagai da corner sigilla il trionfo delle campionesse d’Italia, che poi dilagano nella ripresa. Dopo aver corso qualche brivido, Viens sigla il poker con un altro colpo di testa da angolo. Chiude definitivamente la partita Tomaselli nel recupero.

Il programma del sabato si chiude alle 19:00 col big match tra Milan e Juventus. Una partita molto bloccata e chiusa, dove errori tecnici e tatticismo smorzano una sfida che poteva promettere spettacolo. Le bianconere ci mettono qualcosina in più con la solita Beerensteyn, ma Giuliani sembra insuperabile. L’ex di turno, però, viene piegata dalla conclusione di Caruso all’87’, che accende l’azione con una veronica a centrocampo e poi finalizza l’assist al centro di Nyström.

Serie A femminile, giornata 3: le gare della domenica

All’ora di pranzo la Fiorentina inaugura la sua nuova casa soffrendo, ma portando a compimento l’obiettivo. Sulla strada delle toscane c’è l’ostacolo Napoli, che ancora una volta si dimostra una squadra particolarmente ostica e dura da superare. Le partenopee possono contare anche sulle prodezze della sempre pronta Beretta, ma alla lunga l’inesperienza emerge. Le ragazze di Seno, infatti, buttano via una partita che sembrava ormai avviata sullo 0-0 con due leggerezze difensive che procurano addirittura due calci di rigore tra l’83’ e l’86’. Il primo viene trasformato da Kaján, mentre la trasformazione del secondo è affidata al sapiente piede di Boquete.

Serie A femminile, giornata 3: Napoli e Samp ancora k.o., vola la Roma

Chiudono la giornata 3 di Serie A femminile Sassuolo e Inter. Anche in questo caso, tanto equilibrio nella prima frazione, in cui lo 0-0 resiste. Nella ripresa, però, le nerazzurre accelerano e legittimano il loro piglio propositivo col vantaggio di Bonfantini, alla prima gioia con la nuova maglia, trasformando un penalty. Non sazia, la squadra di Guarino mantiene alta la pressione e trova il raddoppio con Karchouni, tornata titolare, con un’azione individuale in area. Le padrone di casa, però, non ci stanno e grazie ai cambi trovano nuova energia. Al 78′, la neoentrata Nagy accorcia le distanze con un diagonale sul palo lontano a conclusione di una bella ripartenza.

Terza giornata: riassunto e classifica

Sabato 7 ottobre

Sampdoria-Como 1-2 [(2′ Karlernäs (C), 15′ Skorvánková (C), 75′ Giordano (S)]

Pomigliano-Roma 0-5 [9′ e 20′ Feiersinger, 44′ Kumagai, 64′ Viens, 90+3′ Tomaselli]

Milan-Juventus 0-1 [87′ Caruso]

Domenica 8 ottobre

Fiorentina-Napoli 2-0 [83′ Kaján, 86′ Boquete]

Sassuolo-Inter 1-2 [53′ Bonfantini (I), 75′ Karchouni (I), 78′ Nagy (S)]

CLASSIFICA:

Roma 9

Juventus 9

Fiorentina 7

Inter 7

Como 6

Milan 3

Sassuolo 1

Pomigliano 1

Napoli 0

Sampdoria 0

Classifica marcatrici:

2 – Tomaselli, Kumagai, Viens, Feiersinger (Roma), Girelli, Beerensteyn (Juventus), Pedersen (Inter), Sabatino (Sassuolo);

1 – Linari, Haavi, Greggi, Glionna, Giacinti (Roma), Nildén, Grosso, Garbino, Caruso (Juventus), Cambiaghi, Bonfantini, Karchouni (Inter), Catena, Cinotti, Mijatović, Kaján, Boquete (Fiorentina), Dompig, Marinelli, Laurent (Milan), Monnecchi, Sovenius, Martinovic, Karlernäs, Skorvánková (Como), Nambi, Martínez, Harvey (Pomigliano), El del Estal (Napoli), Taty, Giordano (Sampdoria).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui