Archiviati gli impegni infrasettimanali degli ottavi di Coppa Italia e dell’andata dei play-offs di Champions League per la sola Roma, la Serie A femminile è ripartita nel weekend del 14 e 15 ottobre con la giornata 4. In questo turno si festeggia la prima vittoria in campionato della Sampdoria in casa del Napoli. Frena ancora il Milan, bloccato 0-0 nel derby lombardo col Como. Non fanno più notizia, invece, le vittorie della Juventus e delle giallorosse, ormai consolidate come protagoniste indiscusse anche per questa stagione. La domanda, allora, sorge spontanea: chi potrà arrestare queste due potenze? Forse la Fiorentina, che approfitta della sconfitta dell’Inter per piazzarsi tutta sola in terza corsia.
Entriamo più a fondo nelle emozioni regalate da questa giornata 4 della Serie A femminile col nostro consueto resoconto.
Serie A femminile, giornata 4: le gare del sabato
La giornata 4 della Serie A femminile ha inizio con la sfida tra i due fanalini di coda, Napoli e Sampdoria. Questo primo importante scontro salvezza viene vinto dalle doriane, che s’impongono per 2-0. Una partita quasi totalmente dominata dalle liguri, soprattutto nel primo tempo grazie ad un tremendo uno-due assestato in meno di 20 minuti. Apre le danze De Rita con un facile tap-in a porta vuota dopo una straordinaria parata di Bačić su Giordano. L’estremo difensore croato non è però altrettanto irreprensibile al 19′, quando viene saltata un po’ troppo facilmente al limite dell’area dalla numero 67, che si prende la sua rivincita e sigla il gol che chiude il match.
Nella ripresa, le padrone di casa si rendono più vive e fanno arrivare qualche timido guizzo dalle parti di Tampieri. Tuttavia, l’attacco partenopeo è poco incisivo, come dimostra il solo gol realizzato in queste prime 4 giornate, il dato più povero del campionato.
Non così soporifero come potrebbe sembrare, invece, il pareggio a reti inviolate tra Como e Milan. Le rossonere avrebbero probabilmente meritato qualcosina in più viste le occasioni create. Tuttavia, tra sfortuna (traversa di Mascarello su punizione nel primo tempo) e poca concretezza, non sono arrivati i 3 punti. Le ragazze di Bruzzano confermano l’ottimo avvio di stagione, che per il momento vale il quinto posto in classifica a pari merito con l’Inter. Discorso diametralmente opposto per le rossonere che sembrano non riuscire ad avere la meglio contro le prime 5 forze del campionato.
Serie A femminile, giornata 4: un podio ben definito
Le gare domenicali della giornata 4 della Serie A femminile ci regalano tanti gol e, in particolare, delineano le principali candidate ad accaparrarsi i posti utili per la qualificazione alla prossima Champions League.
Tra queste fa il suo preponderante ingresso la Fiorentina, che all’ora di pranzo ha vita decisamente facile contro il Pomigliano. All’altra formazione campana va un altro ingrato primato, quello di peggior difesa del torneo con ben 13 reti subite. Una media di almeno 3 a partita. La viola ne rifila ben 4 con irrisoria facilità, sebbene Boquete fallisca un calcio di rigore sullo 0-0.
L’errore della spagnola non sminuisce per nulla la determinazione delle toscane, che reagiscono subito con il gol del vantaggio di Catena al 18′. La centrocampista iberica si rifà sul finire della prima frazione con la zampata del raddoppio su respinta di Buhigas. Nella ripresa la squadra di De La Fuente dilaga con la percussione di Longo (3-0 al 67′) e il piazzato di Hammarlund al minuto 78. Le padrone di casa hanno giusto un sussulto finale per siglare il gol della bandiera. Nel primo minuto di recupero, Ippólito rimane fredda e sicura dagli 11 metri.
Meno lauto il punteggio, ma non per questo meno straordinaria la prestazione, invece, per la Roma, che continua a viaggiare a gonfie vele anche contro l’Inter. Le nerazzurre possono rammaricarsi per due ripartenze clamorosamente non sfruttate nonostante la superiorità numerica, dopo le quali le campionesse d’Italia hanno iniziato a martellare senza dar tregua. Al minuto 18 è Greggi a sbloccare la gara finalizzando il bel cross di Haavi dalla sinistra. Poco dopo l’ora di gioco, l’autorete di Alborghetti sugella il successo giallorosso. Quella che poteva essere una sfida insidiosa e tutt’altro che scontata viene affrontata con una determinazione incredibile che finisce per rendere un impegno ostico una passeggiata.
Serie A femminile, giornata 4: dilaga la Juventus
Dilaga la Juventus a conclusione della giornata 4 della Serie A femminile. Le bianconere s’impongono per 4-0 contro un Sassuolo troppo tenero, sbranato tutto già nella prima frazione. La squadra di Montemurro beneficia dei disastri della difesa emiliana, che va in totale confusione non appena vengono alzati i livelli di intensità e pressione. Come accade al minuto 6, quando Filangieri perde inopinatamente palla permettendo a Beerensteyn di trovarsi sola davanti a Durand. O ancora, in occasione del raddoppio firmato da Girelli, lasciata colpevolmente sola nel cuore dell’area, con un’incornata su cross di Bonansea.
L’olandese ha anche modo di siglare la doppietta personale al 35′ con un’azione solitaria contro la flebile opposizione della retroguardia nero-verde, che le consente di accentrarsi, puntare e calciare troppo agevolmente. Chiude il festival degli orrori la tragicomica rete di Garbino, colpita al volto da un rinvio troppo tardivo dell’estremo difensore francese, costretta a raccogliere per la quarta volta il pallone dalla propria porta. Nella ripresa, l’avvio della Vecchia Signora è un po’ pigro e permette al Sassuolo di approcciare una risalita. Sulla strada delle ospiti, però, c’è una straordinaria Peyraud-Magnin, inoperosa nel primo tempo, decisiva nel secondo a tenere la porta inviolata.
Quarta giornata: riassunto e classifica
Sabato 14 ottobre
Napoli-Sampdoria 0-2 [6′ De Rita, 19′ Giordano]
Como-Milan 0-0
Domenica 15 ottobre
Pomigliano-Fiorentina 1-4 [18′ Catena (F), 43′ Boquete (F), 67′ Longo (F), 78′ Hammarlund (F), 90+1′ Ippólito (P)]
Roma-Inter 2-0 [18′ Greggi, 66′ aut. Alborghetti]
Juventus-Sassuolo 4-0 [6′ Beerensteyn, 21′ Girelli, 35′ Beerensteyn, 45′ Garbino]
CLASSIFICA:
Roma 12
Juventus 12
Fiorentina 10
Inter 7
Como 7
Milan 4
Sampdoria 3
Sassuolo 1
Pomigliano 1
Napoli 0
Classifica marcatrici:
4 – Beerensteyn (Juventus);
3 – Girelli (Juventus);
2 – Tomaselli, Kumagai, Viens, Feiersinger, Greggi (Roma), Pedersen (Inter), Sabatino (Sassuolo), Catena, Boquete (Fiorentina), Giordano (Sampdoria).