L’ultimo turno di campionato prima della prossima e imminente sosta per gli impegni della nostra Nazionale in Nations League ci regala tanti gol e le ormai consuete certezze. Mentre Juventus e Roma proseguono col loro andamento perfetto, che conosce soltanto successi, le tre squadre lombarde rispondono presente. Il Milan dà finalmente segnali di ripresa con una roboante vittoria contro il Pomigliano. Il Como continua col suo favoloso avvio di stagione strappando 3 punti straordinari in zona Cesarini in casa del Sassuolo. L’Inter, infine, approfitta del k.o. della Fiorentina per riagganciare proprio le viola e le comasche all’inseguimento delle due imprendibili regine. Questo è un po’ il sunto di questa giornata 5 di Serie A femminile. Andiamo adesso a rivivere più in profondità tutte le gare in programma.
Serie A femminile, giornata 5: record di gol e nessun pareggio
Come sta accadendo spesso in quest’alba del campionato di Serie A femminile, anche la giornata 5 è contrassegnata da nessun pari e dal nuovo record di gol segnati. Sono ben 18, infatti, i gol messi a referto nelle 5 partite di questo turno, che si è aperto col successo casalingo dell’Inter contro il Napoli nella sfida dell’ora di pranzo del sabato.
Prosegue l’avvio nero delle partenopee, che rimangono a secco anche in quest’occasione, nonostante una prestazione non così insufficiente e tante occasioni costruite ma non finalizzate. L’inesperienza, però, fa la differenza e così, proprio dopo aver sprecato una chance d’oro per passare in vantaggio con Banušić, emergono le ataviche fragilità difensive. Alla mezz’ora, Simonetti sblocca la gara, sfruttando al centro dell’area una respinta troppo corta della retroguardia delle ospiti. A questo punto l’Inter ha vita facile e scatena la qualità delle sue giocatrici offensive, trovando alla prima azione della ripresa il raddoppio. Rete confezionata dalla coppia Bonfantini-Cambiaghi, che celebrano al meglio la convocazione in Nazionale.
Nel tardo pomeriggio arriva un altro prezioso successo, quello del Como, grazie al quale la squadra allenata da Bruzzano agguanta il terzo posto a parimerito proprio con le nerazzurre e la Fiorentina. Una vittoria sofferta, voluta e strappata all’ultimo istante, anche se sono le lombarde a passare in vantaggio al minuto 19 con Skorvánková, opportunista ad approfittare di un’uscita completamente a vuoto di Kresche. Il Sassuolo però non ci sta e reagisce guidato da Zamanian. Al 66′, l’ex juventina trova un gol meraviglioso con una conclusione da fuori che s’insacca all’incrocio. La partita si mantiene equilibrata, con occasioni da una parte e dall’altra. Quella giusta capita alle ospiti al 91′, quando sugli sviluppi di un corner Orsi sbaglia clamorosamente il rinvio mandando il pallone nella propria porta anziché fuori dall’area di rigore.
Serie A femminile, giornata 5: torna a sorridere anche il Milan
Dopo una sconfitta e un pareggio, la giornata 5 della Serie A femminile arride anche al Milan, che si sbarazza del Pomigliano con un netto 4-1. Un successo brillante illuminato dalla stella Kosovare Asllani, autrice di una doppietta. La svedese apre le marcature dopo appena 2 minuti con una precisa girata di testa su punizione di Mascarello. La squadra di Ganz trova immensi spazi tra le maglie della difesa campana, come testimonia il raddoppio di Stasková alla mezz’ora, a conclusione di un uno-due tra Asllani e Grimshaw, con quest’ultima a rifinire l’azione per la ceca, lucida a centrare l’angolino davanti alla porta. A metà ripresa, però, il Pomigliano capitalizza un ottimo contropiede con Martínez, che riesce finalmente a battere una quasi insuperabile Giuliani.
Subito il gol, il Milan torna ad accelerare e a colpire. Al minuto 79, Asllani trova la seconda gioia personale nuovamente sugli sviluppi di una palla inattiva. Nel recupero, infine, c’è gloria anche per Grimshaw, che trasforma il rigore da lei stessa procurato dopo una scellerata gestione del pallone da parte della difesa ospite.
Juventus e Roma sanno solo vincere
Più duro è stato, invece, il successo importantissimo per la vetta della classifica della Juventus in casa della Fiorentina. Partita che si mantiene bella e avvincente con le bianconere a condurre le operazioni e le toscane alla ricerca del blitz in contropiede. La vittoria della Vecchia Signora viene griffata dalle solite note. Apre il conto Beerensteyn, con la giocata suo marchio di fabbrica: riceve palla sulla sinistra, converge e buca Schroffenegger nell’angolino lontano al 34′. L’olandese va vicina al raddoppio in tantissime occasioni, ma sono le viola a trovare la rete al 66′ con una grande zuccata di Catena da corner. Al minuto 75′, però, Girelli viene stesa in area da Georgieva, con conseguente secondo giallo ed espulsione per il difensore. La 10 bianconera non fallisce l’appuntamento dal dischetto e consegna la quinta vittoria su 5 in campionato alla sua squadra.
Passeggiata articolata per la Roma che rifila una pesantissima manita alla Sampdoria, confermandosi il miglior attacco del campionato. Le giallorosse volano trascinate dalla propria centravanti Giacinti e da una bomber improvvisata in questa giornata 5 della Serie A femminile, Elena Linari. È lei che nel secondo minuto di recupero della prima frazione toglie le castagne dal fuoco con un mancino eccezionale dalla distanza che s’infila all’incrocio. Un vantaggio non meritato, viste le due traverse colpite dalle doriane e le due provvidenziali parate di Ceasar, ma che spiana la strada alle capitoline.
Nella ripresa, infatti, la squadra di Spugna dilaga. Poco prima dell’ora di gioco, Viens trova il raddoppio con un contropiede micidiale. Poi sale in cattedra la numero 9, che in 4 minuti fissa il punteggio sul 4-0 con una doppietta da rapace d’area di rigore. All’89’, Viens fa ancora a fette la retroguardia delle padrone di casa, procurandosi un calcio di rigore. Dagli 11 metri va nuovamente Linari, che chiude definitivamente la pratica.
Serie A femminile, giornata 5: riassunto e classifica
Sabato 21 ottobre
Inter-Napoli 2-0 [30′ Simonetti, 46′ Cambiaghi]
Sassuolo-Como 1-2 [19′ Skorvánková (C), 67′ Zamanian (S), 90+1′ Orsi aut. (C)]
Domenica 22 ottobre
Milan-Pomigliano 4-1 [2′ Asslani (M), 29′ Stasková (M), 70′ Martínez (P), 79′ Asllani (M), 90+3′ Grimshaw (M)]
Fiorentina-Juventus 1-2 [34′ Beerensteyn (J), 67′ Catena (F), 77′ Girelli (J)]
Sampdoria-Roma 0-5 [45+2′ Linari, 59′ Viens, 62′ Giacinti, 66′ Giacinti, 90+1′ Linari]
CLASSIFICA:
Roma 15
Juventus 15
Fiorentina 10
Inter 10
Como 10
Milan 7
Sampdoria 3
Sassuolo 1
Pomigliano 1
Napoli 0
Classifica marcatrici:
5 – Beerensteyn (Juventus);
4 – Girelli (Juventus);
3 – Catena (Fiorentina), Linari, Giacinti, Viens (Roma);
2 – Tomaselli, Kumagai, Feiersinger, Greggi (Roma), Pedersen, Cambiaghi (Inter), Sabatino (Sassuolo), Boquete (Fiorentina), Giordano (Sampdoria), Martínez (Pomigliano), Skorvánková (Como), Asllani (Milan).