La tredicesima giornata di campionato è ormai alle porte. La redazione di 11contro11, dopo aver analizzato i vari match di Serie A, vi presenta i difensori consigliati da schierare al Fantacalcio. Indubbiamente, questo turno di campionato ci regala tre sfide di complessa lettura (Inter-Napoli, Fiorentina-Milan e Lazio-Juventus).
Proprio per tale ragione, in quest’articolo e in quello relativo agli “sconsigliati”, non troverete citati i calciatori di Lazio e Juventus. Riteniamo infatti che, proprio questa gara, storicamente, sia risultata essere equilibrata e poco pronosticabile.
Dopo avervi introdotto al turno di Serie A che inizierà domani alle 15 con Atalanta-Spezia, ecco i difensori consigliati da schierare per le vostre fanta-formazioni.
Serie A, giornata 13: i difensori da schierare
Davide Faraoni: l’esterno di Igor Tudor è in forma e anche le ultime prestazioni lo hanno dimostrato. La sfida contro l’Empoli potrebbe essere ben più equilibrata del previsto e il capitano degli scaligeri potrebbe essere decisivo, con i propri bonus. Inoltre, i buoni voti, per il difensore italiano, sono all’ordine del giorno.
Arthur Theate: il talento belga di Mihajlovic ha stupito tutti, da quando ha soffiato il posto a Kevin Bonifazi. Inserito proprio da noi nella lista dei difensori più in forma del campionato, il centrale potrebbe punire anche il Venezia, dopo aver già battuto la resistenza di squadre come Lazio ed Inter, non proprio le più sprovvedute del torneo.
Fikayo Tomori: molti vedono in Kjaer una possibile certezza di giornata. Il ragazzo ex-Chelsea, però, è molto abile sui calci piazzati e la Fiorentina, per questa giornata, ha pesanti assenze. Nell’area viola, dunque, potrebbero essere davvero in pochi coloro che potrebbero infastidire il n°23 rossonero. Con le assenze di Milenkovic, Martinez Quarta e Nastasic, il francese potrebbe colpire.
Matteo Darmian: il big match di San Siro rientra nella lista delle partite aperte e dal risultato non scontato. Il consiglio di Darmian non è azzardato e, almeno i numeri, appoggiano la nostra analisi. Indubbiamente la retroguardia azzurra vive un buon momento ma, forse, dalla sua parte agisce il “peggiore” dei quattro napoletani. Inoltre, il n°36, contro le grandi squadre ha sempre sfoggiato grandi prestazioni. Contro le quattro “big” affrontate, il suo voto non è mai sceso sotto il 6: due 6,5; un 7; un 6.
Gianluca Mancini: la Roma, prima della pausa, ha dimostrato tutte le proprie fragilità, cadendo a Venezia per mano degli uomini di Zanetti. In quell’occasione proprio Mancini ha causato il rigore del pareggio dei lagunari. Mourinho, tuttavia, confida molto nell’ex-Atalanta e, contro la retroguardia genoana (non irresistibile), proverà a chiedere al ragazzo italiano di disputare una gara impeccabile, per tornare a muovere la classifica.
Ulteriori considerazioni relative ai difensori non citati
Indubbiamente non solo questi cinque potranno essere le rivelazioni della prossima giornata di Serie A. Il nostro consiglio è quello di inserire i cosiddetti “big” del nostro torneo (Koulibaly, Skriniar, Kjaer) ma per suggerirveli, di certo, non serve aver effettuato un’analisi approfondita.
Lo stesso discorso può essere fatto sia per Domenico Criscito che per la retroguardia atalantina. Sia il ragazzo genoano che i difensori di Gasperini, infatti, vanno lanciati. Il primo ha nei calci di rigore il fattore più intrigante; i secondi, invece, dovranno sfruttare gli scontri diretti delle rivali e la sfida contro l’umile Spezia per poter consolidare il quarto posto. Via libera per Zappacosta, Maehle e Palomino, che in settimana ha promesso di tornare a gonfiare la rete avversaria.