Il nuovo anno – a livello calcistico – è partito benissimo, con diverse gare che hanno regalato emozioni e spettacolo e il big match, tra Inter e Napoli, che ha, per certi versi, sorpreso un po’ tutti. La vittoria di misura dei nerazzurri causa il primo ko dei campani in campionato. Molte le sfide che hanno dato riscontri inaspettati: ecco allora i pro e contro della giornata 16 di Serie A, tra gol e punti importanti per la classifica.
Serie A: pro e contro della giornata 16
Giunti alla prima puntata del 2023, la 16esima giornata ha emozionato tanti tifosi che aspettavano da tempo queste gare. Una classifica ben delineata che vede ancora in testa il Napoli, seguito dal Milan e subito dopo da Juventus e Inter. Le due romane completano le prime sei posizioni, mentre le ultime tre si muovono di poco.
La Sampdoria torna a vincere, un solo punto per l’Hellas Verona e zero per la Cremonese, nonostante l’ottima gara disputata.
I pro
Tra i pro di giornata compare la partita Lecce-Lazio, una gara che sulla carta sembrava avere un esito quasi scontato. Un confronto subito acceso, con i biancocelesti che trovano la via del gol dopo nemmeno un quarto d’ora con il solito Ciro Immobile, bravo come sempre a sfruttare le disattenzioni difensive. Nonostante lo svantaggio, i padroni di casa non si risparmiano e cercano di trovare il pareggio, agguantato soltanto nella ripresa al 57esimo minuto, grazie alla rete di Strefezza. Pochi minuti dopo è Lorenzo Colombo a stravolgere il risultato e a dare gioia ai tifosi e al mister. La Lazio non riesce a reagire e perdere un’importante occasione.
Partita quasi perfetta del Lecce che, nonostante lo svantaggio, vince una gara difficilissima grazie al 2-1, frutto di consapevolezza dei propri mezzi e voglia di mettersi in gioco.
I contro
Tra i lati negativi si potrebbero menzionare diverse gare, ma l’attenzione ricade sul match pomeridiano svoltosi a Cremona: Cremonese-Juventus ha infatti deluso – di sicuro – i tifosi sponda bianconera, che si aspettavano una gara differente. La sfida vede subito i padroni di casa prendere il controllo del match, rischiando in più occasioni di trovare il vantaggio, con un gol annullato per fuorigioco. Poche le sfuriate della Juventus, frutto delle buone azioni individuali di Soulé e Kostic. Poco gioco e tanta confusione, problemi che la compagine lombarda sfrutta per continuare a creare. La ripresa non cambia, con addirittura Dessers vicino al gol, non realizzato a causa del palo. I bianconeri rimangono in vita e nei minuti di recupero trovano il sigillo decisivo grazie a Milik, dopo una gara di estrema sofferenza.
La partita termina 0-1, settimo successo di fila per la Vecchia Signora che, in altrettante gare, conserva la porta inviolata. Tante le assenze e poca la qualità, ma nonostante tutto i ragazzi di Allegri rimangono in corsa.
Pro e contro giornata 16: menzioni d’onore e conclusioni
Prima di chiudere si passa alle menzioni d’onore. La Sampdoria torna al successo grazie ad una gara di carattere in casa del Sassuolo, a sua volta in netta crisi. Nonostante un mercato già attivo – con Caputo e Alex Ferrari ceduti e Lammers e Nuytinck arrivati – i blucerchiati hanno vinto con le reti di Gabbiadini e Augello, distanze poi accorciate da Berardi.
Molto bene anche lo Spezia che, contro l’Atalanta, ha disputato un ottimo match, soprattutto nel primo tempo. In rete Gyasi e Nzola, con addirittura Zovko subentrato a Zoet (che a sua volta sostituiva dal primo minuto l’infortunato Dragowski). Liguri poi agganciati dai sigilli di Hojlund e Pasalic.
La Serie A è tornata e non ha nessuna intenzione di fermarsi.