Archiviata la giornata 19 di campionato, si è chiuso il girone d’andata che presenta il Napoli in prima posizione a ben 12 punti di distacco dal Milan, complice anche la penalizzazione (di 15 punti) inflitta alla Juventus. La Lazio affonda i rossoneri e prende il terzo posto, male Inter e Fiorentina, spettacolo e pari tra Juventus e Atalanta, con un pirotecnico 3-3. Tra le “piccole” spunta la vittoria dell’Hellas Verona che rialza la testa e mette pressione al Sassuolo. Ecco allora i pro e contro della giornata 19 di Serie A, tra partite spettacolari e deludenti.
Serie A: pro e contro della giornata 19
A metà stagione la classifica è ben delineata e gli azzurri di Luciano Spalletti possono ritenersi più che soddisfatti, avendo un netto distacco sulla seconda. Il Milan sta vivendo un periodo di netta crisi e a dimostrarlo il tonfo contro la Lazio, che si è imposta con il risultato di 4-0. L’Empoli vince a San Siro e toglie punti importanti ai nerazzurri, la Roma se la cava ancora una volta grazie all’estro di Dybala.
Monza e Sassuolo dividono la posta in palio, così come Bologna e Cremonese, la Sampdoria invece perde ancora e fatica a segnare.
I pro
Tra i lati positivi di giornata spunta la splendida partita Juventus-Atalanta. I bianconeri, da un giorno all’altro, si sono ritrovati dal terzo al decimo posto e hanno dovuto affrontare una Dea in splendida forma. Nonostante la delicata situazione, la Vecchia Signora ha espresso un buon gioco dando un messaggio forte. Il match si apre con la rete dell’ormai “scontato” Lookman dopo appena 5 minuti, pareggio poi arrivato grazie a Di Maria sugli sviluppi del calcio di rigore. Rimonta poco dopo la mezz’ora con il sigillo di Milik e intervallo che si chiude così. Nella ripresa l’Atalanta mette la freccia, prima con Maehle che segna dopo 60 secondi e poi con l’altra rete di Lookman qualche minuto dopo. Una gara vivace che continua a divertire, con il gol di Danilo che sigla il pareggio a meno di 30 minuti dalla fine. Si continua a giocare, ma la partita non vede un vincitore.
Un 3-3 che conviene più alla Dea per quanto riguarda la classifica, ma che mostra la compattezza del gruppo Juventus.
I contro
Una gara deludente è stata Fiorentina-Torino, da cui ci si attendeva un po’ di più. Entrambe le compagini, a metà classifica, avrebbero dovuto spingere per provare a scalare le posizioni e puntare alla zona Conference League. Invece il match ha regalato poche emozioni e una sola rete, quella di Miranchuk dopo circa mezz’ora di gioco. La Viola non ha espresso un calcio brillante e i granata hanno contenuto le offensive dei padroni di casa, ottenendo i 3 punti.
Uno 0-1 che mette in mostra gli evidenti limiti delle due compagini.
Pro e contro giornata 19: menzioni d’onore e conclusioni
Prima di concludere è giusto passare alle menzioni d’onore che ricadono su Empoli e Lazio. I toscani, da sfavoriti, hanno vinto una trasferta insidiosa contro l’Inter, grazie ad un buon gioco e al grande lavoro dell’allenatore. Ad “agevolare” il successo l’espulsione per somma di ammonizioni di Skriniar e il gol di Baldanzi, classe ’03.
Dall’altra parte il poker della Lazio che, in casa, ha dispensato calcio. Lazio-Milan è stata una sfida a senso unico e, adesso, i biancocelesti credono nella Champions League.