Un altro lungo fine settimana si è concluso, con i due posticipi del Lunedì. Gli scaligeri hanno vinto e accorciato la classifica e l’Inter ha arrestato la propria corsa in casa della Sampdoria. Milan, Juventus e Napoli sono invece riuscite a trovare i 3 punti, rispettivamente contro Torino, Fiorentina e Cremonese. La Lazio si ferma contro la Dea, la Roma pareggia contro il Lecce. Ancora in ottima forma il Monza, come anche il Sassuolo. Di seguito i pro e contro della giornata 22 di Serie A, con gli azzurri sempre più in vetta.
Serie A: pro e contro della giornata 22
Al termine della 22° giornata, la classifica di Serie A è sempre più delineata. Il Napoli si trova addirittura a +15 dall’Inter, seconda. Bene l’Atalanta che chiude il podio. I bianconeri (penalizzati di 15 punti), cercano invece di risalire a testa bassa e si stanno ben comportando. In zona retrocessione si sta riaprendo la corsa alla salvezza. Con la vittoria sulla Salernitana, l’Hellas Verona ha accorciato le distanze e rimesso tutto in discussione, forte anche del pareggio dello Spezia. I blucerchiati hanno ottenuto un punto, la Cremonese sempre fanalino di coda.
I pro
Tra i lati positivi di giornata compare la sfida Udinese-Sassuolo. Due compagini votate all’attacco e poco attente in difesa. Ciò lo si evince fin da subito, visto che bastano 26 secondi per aprire le marcature. Ci pensa Udogie con una bellissima azione. Dopo 6 minuti si è già in parità, grazie al sigillo di Henrique. Gara molto veloce e azioni da una parte e dall’altra. Bijol, da vero attaccante, segna il gol del momentaneo vantaggio, sfuggendo alla difesa. Nei minuti di recupero arriva di nuovo il pareggio con l’autogol di Perez. Nella ripresa non si registrano gol, ma la sfida rimane accesa.
Il match termina 2-2 e accontenta – sulla carta – entrambe le squadre.
I contro
Tra i lati negativi non può che esserci Sampdoria-Inter. Il monday night ha registrato zero gol, con l’Inter che ha dominato dal punto di vista del gioco e del possesso: 66% di possesso contro il 34%, 25 tiri totali (di cui 7 in porta), contro i 5 totali (due nello specchio) e ben 669 passaggi contro i 362 dei padroni di casa. Eppure la sfida si è spenta sullo 0-0, permettendo alla Sampdoria di fare un altro punto e cercare di risalire la classifica.
Male i ragazzi di Simone Inzaghi che avrebbero, con una vittoria, allungato ulteriormente sulle altre.
Pro e contro giornata 22: menzioni d’onore e conclusioni
Prima di concludere questo appuntamento, è giusto menzionare l’ottimo lavoro del Monza di Raffaele Palladino. La squadra sta lavorando benissimo e, con la vittoria sul Bologna, ha dimostrato di poter essere un’autentica outsider. La salvezza – seppur non ancora matematica – appare una certezza.
La giornata 23 comincerà Venerdì, pronta a stupire con un anticipo di grande livello, ovvero Sassuolo-Napoli.