Archiviata la 26esima giornata di Serie A TIM, è già tempo di focalizzarsi sul prossimo turno di campionato. In questa rubrica, come di consueto, abbozzeremo la top 11 delle sorprese da schierare al fantacalcio. Anche la scorsa settimana, coloro che hanno seguito i nostri consigli nel turno precedente hanno pescato diversi bonus dal cilindro. Dall’imbattibilità di Skorupski, passando per le ottime prestazioni di Dodo’ e Schuurs, fino ad arrivare alla prima rete in Italia di Georginio Wijnaldum. Anche questa settimana, come di consueto, cercheremo di scovare le migliori sorprese di questo 27esimo turno di campionato.
La top 11 delle sorprese da schierare al fantacalcio: il portiere
Salvatore Sirigu: dopo un lungo periodo di crisi, la Fiorentina sta finalmente ritrovando la giusta continuità, sia in Conference che in campionato. Nel prossimo tunro, i gigliati ospiteranno il Lecce che, dopo una buona prima parte di stagione, è in netto calo. Inoltre, il portiere ex Napoli, giunto a Firenze dopo lo scambio con Gollini, si è dimostrato particolarmente solido nella trasferta di Cremona. Se lo avete in rosa come secondo di Terracciano, potete tranquillamente schierarlo; ci sono buone probabilità che possa portare a casa un altro clean sheet.
La top 11 delle sorprese da schierare al fantacalcio: i difensori
Nikola Milenkovic: apriamo il capitolo difensori restando ancora in casa Viola. Il centrale serbo, al rientro dall’infortunio, ha subito offerto una prestazione particolarmente solida nella vittoria contro i grigiorossi. Inoltre, i salentini soffrano parecchio le palle inattive e, sappiamo quanto il perno della difesa di Italiano sia pericoloso sui calci piazzati. Potrebbe essere il vostro jolly in difesa.
Merih Demiral: il centrale turco non sta certo vivendo la sua miglior stagione in Serie A, ma per questa giornata vogliamo dargli una chance. Al Gewiss, contro l’Empoli, dopo quattro partite senza vittoria, gli uomini del Gasp hanno disperato bisogno di centrare i tre punti. L’attacco sta faticando molto, come testimoniano i soli tre centri nelle ultime cinque. Per questo, i bergamaschi potrebbero andare a segno proprio da palla inattiva, punto debole degli uomini di Zanetti. In tal senso, il centrale turco è sicuramente uno degli uomini più temibili da palla inattiva. Occhio.
Pablo Marì: chiudiamo il nostro pacchetto difensivo puntando sul nome di un altro centrale che, nelle ultime giornate, sta ben figurando. Si tratta dello spagnolo ex Udinese, diventato ormai perno imprescindibile della retroguardia dei brianzoli. Altra buona prestazione nel pareggio contro il Verona che gli è valsa l’ennesimo 6,5 di questa stagione. Anche per la sfida contro la Cremonese, siamo sicuri che Marì, vista la poca pericolosità offensiva palesata dagli ospiti, possa offrire un’altra solida prestazione.
La top 11 delle sorprese da schierare al fantacalcio: i centrocampisti
Filip Djuricic: il suo nome mancava da parecchio in questa rubrica, ma la scintilla sembra finalmente essere arrivata. Nonostante la debacle dello Stadium, il trequartista serbo ha ritrovato la rete che gli mancava da diverso tempo. La Samp ha, forse, l’ultima occasione per cercare di rimanere in vita, nella cruciale sfida salvezza del Marassi contro l’Hellas. Il gol contro la Juventus potrebbe rappresentare la sliding door di questa stagione. Lo sperano i tifosi blucerchiati e i fantallenatori che hanno puntato su di lui.
Mario Pasalic: la sua stagione, almeno fin qui, è assolutamente al di sotto delle aspettative, soprattutto dopo l’incredibile 2022 chiuso con ben 13 gol e 6 assist. Ora però, è tempo di reagire, per non staccarsi troppo dal treno Champions. E nel momento di maggior difficoltà, Gasperini potrebbe affidarsi nuovamente ai suoi senatori. Il fantasista croato ha una ghiotta chance per far tornare a gioire i suoi fantallenatori.
Antonio Candreva: l’avvento di Paulo Sousa sembra aver dato nuova verve ai granata. Larga vittoria contro il Monza, ottimo pareggio conquistato a San Siro contro il Milan. I campani ora possono guardare la classifica con maggiore serenità. Ma tra tutti, chi sembra aver beneficiato maggiormente del cambio di guida tecnica è Antonio Candreva. L’ex Lazio, infatti, è tornato al gol che mancava da più di cinque mesi. La sfida contro il Bologna non è certo semplice, ma siamo convinti che l’ex blucerchiato possa confermare il trend positivo, regalando qualche bonus ai suoi fantallenatori.
Nicolò Fagioli: partita dopo partita, il giovane classe ’01 si sta confermando come uno dei migliori centrocampisti della stagione bianconera. Ancora una volta, visti i problemi a centrocampo, e l’ennesimo forfait di Paul Pogba, l’ex Cremonese dovrebbe partire dal primo minuto. Il derby d’Italia, contro l’Inter, non è certo sfida semplice, ma Fagioli è pronto a confermare il suo percorso di crescita, in uno snodo fondamentale per le sorti del campionato della Vecchia Signora.
Il reparto avanzato
Giovanni Simeone: gli ottavi di finale di Champions League sono ormai alle porte, e il Napoli vorrà proseguire la cavalcata europea dopo il vantaggio maturato nella sfida d’andata. Per questo, il tecnico Luciano Spalletti potrebbe operare alcuni cambi in vista della sfida contro il Toro. Però, anche qualora dovesse essere confermato Osimhen al centro dell’attacco, potete dare una chance a Simeone come terza pedina del vostro tridente. Il Cholito ha dimostrato di saper far male anche, e soprattutto, da subentrante.
Ademola Lookman: il calo dell’Atalanta è coinciso inevitabilmente con il calo delle prestazioni dell’ex Lipsia. Nonostante ciò, la sua stagione sin qui rimane strabiliante, soprattutto in considerazione del rapporto tra minuti giocati e reti messe a segno. Ora, però, è tempo di tornare ad incidere, e di rompere il digiuno che dura da ben sette gare. L’Empoli è avvisato.
Boulaye Dia: il ritorno a gol nel match contro il Milan ha sancito il definitivo rientro a pieno regime del bomber ex Villareal. La Salernitana vive un buon periodo di forma ed è pronta a confermarlo anche nel match contro il Bologna. Gran parte della pericolosità offensiva delle manovre dei padroni di cassa passerà dai piedi della punta senegalese. Occhio, la retroguardia particolarmente strutturata dei felsinei potrebbe soffrire la sua rapidità.
Ecco la formazione completa: Sirigu; Milenkovic, Demrial, P. Marì; Pasalic, Djuricic, Candreva, Fagioli; Dia, Lookman, Simeone.