Serie A, giornata 29: pro e contro

0

Un altro fine settimana è giunto al termine e, fatta eccezione per l’Inter, le prime della classe hanno vinto, continuando così la propria corsa. Milan e Napoli per il primo posto, la Juventus per confermarsi quarta e puntare al podio. Lazio e Roma – più in basso – per cercare di ottenere il quinto posto. A deludere anche l’Atalanta, stanca e incapace di fare gol al Genoa. Per quanto riguarda la zona retrocessione, Salernitana e Genoa – ultima e penultima – hanno ottenuto un misero punto, a differenza di Venezia, Cagliari e Sampdoria. Di seguito i pro e contro della giornata 29 di Serie A.

Serie A: pro e contro della giornata 29

Una classifica di Serie A che vede, dopo ogni giornata, alcuni cambiamenti, a volte più significativi, altre volte meno. Per quanto riguarda il weekend appena trascorso, evidenzia il balzo dello Spezia, grazie alla vittoria contro il Cagliari, e il salto della Lazio, che supera così la Dea per il quinto posto.

Una giornata che ha messo in difficoltà diverse compagini, più di tutte forse – tra le big – proprio l’Inter, che ha ottenuto un prezioso pareggio in extremis contro il Torino, a cui è stato negato un rigore netto.

I pro

Tra i lati positivi ci si sofferma sulla partita di Sampdoria-Juventus, due squadre che sulla carta hanno poco da dire, ma che comunque se la sono giocata. I bianconeri, fuori casa, volevano chiudere la pratica per “rifiatare” e proiettarsi mentalmente alla Champions League. I piani dei blucerchiati però erano diversi e infatti la squadra di casa, nonostante la disparità tra le due rose, ha provato a rimanere in gara. Ad aprire le marcature è stato l’autogol di Yoshida, arrivato dopo una buona azione offensiva della Juventus, che ha trovato il raddoppio su rigore poco dopo la mezz’ora, grazie al sigillo di Morata. Nella ripresa i bianconeri hanno abbassato il baricentro e l’intensità di gioco, permettendo ai liguri di alzare la testa e provare a reagire. Ultimi venti minuti intensi, con il rigore fallito di Candreva (grazie all’ottima parata del portiere polacco) e il gol, nei minuti finali, di Sabiri, sulla punizione deviata dalla barriera. A pochissimi minuti dal triplice fischio, è stato ancora Morata ad andare a segno, chiudendo definitivamente i conti.

La Juventus, stanca e con una rosa compromessa, vince 1-3 e può sorridere, seppur subito con la testa al Villarreal. Smorfia invece per la Sampdoria che ha giocato bene, senza riuscire a fare risultato.

I contro

Tra gli aspetti negativi della 29esima giornata c’è di sicuro la sfida di Atalanta-Genoa, con poche emozioni e zero gol. La Dea, stanca e provata, sta perdendo punti importanti e anche contro il Grifone non è riuscita a trovare la vittoria. I liguri, ancora una volta, hanno abbassato la saracinesca, accontentandosi del pareggio.

Ancora uno 0-0 per il Genoa che, in trasferta, ottiene un punto importante sulla carta, ma poco utile per la classifica. I padroni di casa invece non sono affatto contenti, dato che il pareggio rallenta la corsa dei ragazzi di Gasperini, ormai lontani dal quarto posto e e a rischio per il quinto.

Pro e contro giornata 29: menzioni d’onore e conclusioni

Unica menzione d’onore per la giornata appena trascorsa è la rete di Ciro Immobile, ancora in gol – su calcio di rigore – contro il Venezia. Con il sigillo ai danni dei lagunari, il numero 17 dei biancocelesti sale a quota 144 gol realizzati, diventando il miglior marcatore della storia della Lazio.

In attesa della giornata 30 – che vedrà affrontarsi Roma e Lazio – le squadre di Serie A provano ancora a stupire. Corsa aperta per lo scudetto, per la zona Europa e per quella retrocessione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui