Serie A, giornata 8: pro e contro, weekend intenso

0

Archiviato un fine settimana intenso e ricco di sorprese, si passa ai pro e contro della giornata 8 di Serie A. Ci sono stati moltissimi match interessanti, dai due scontri diretti per la salvezza, Sampdoria-Monza e Lecce-Cremonese (finite 0-3 e 1-1), al ko di Inter e Fiorentina contro Roma e Atalanta. Bene rossoneri e biancocelesti, torna a brillare anche la Juventus, pronta così alla Champions League. La Dea e il Napoli continuano a fare un percorso a parte, occupando la vetta e mostrando la loro forza, seppur giocando in maniera completamente diversa.

Serie A: pro e contro della giornata 8

Dalle sfide per i “piani bassi” a quelle per i “piani alti”, con diversi verdetti: la pessima sconfitta della Sampdoria è costata la panchina a Giampaolo, esonerato. Il Monza trova il suo secondo successo consecutivo, la Roma invece vince in rimonta contro l’Inter di un Inzaghi in difficoltà. La coppia Milik-Vlahovic funziona sempre meglio, anche grazie alle corse di Kostic. Bene il Milan che continua a vincere, come Lazio, Napoli e Atalanta.

Una classifica che parla chiara e che vede le Inter e Juventus costrette a inseguire.

I pro

Tra i lati positivi figura il match di Empoli-Milan giocato allo Stadio Castellani. Una partita accesa e vivace dall’inizio alla fine, con il club toscano che ha giocato a viso aperto. Il primo tempo ha regalato diversi tiri ma zero reti, nella ripresa invece è successo di tutto. Le marcature sono state aperte da Rebic al 79esimo minuto, con Bajrami che ha pareggiato i conti durante l’extra time. Un extra time che sembrava infinito, dato che ha portato anche le reti di Ballo-Touré e Leao in contropiede, con un ribaltamento di fronte da manuale e un pallonetto pazzesco.

Serie A, giornata 8: pro e contro, weekend intenso

La partita, terminata 1-3, ha messo in mostra la voglia dell’Empoli che ha tirato in porta per ben 16 volte ma che, forse, ha bisogno di essere più cinica. I rossoneri, nonostante le assenze, vincono non senza rischi.

I contro

Tra i lati negativi compare uno dei big match di giornata, ovvero Atalanta-Fiorentina. Si tratta di due compagini che hanno cambiato molto a livello di rosa, con la Dea che è però riuscita a mantenere la stessa idea di gioco, seppur meno scoppiettante, e la Viola che ha provato a rivoluzionare la propria identità. Una sfida intensa che vede il sigillo di Lookman quasi allo scoccare dell’ora di gioco, con la Dea che ha poi due ghiotte occasioni, sventate da Terracciano.

Serie A, giornata 8: pro e contro, weekend intenso

Una sfida che termina 1-0 e da cui ci si aspettava più gol. I bergamaschi sono diventati più cinici e meno “estrosi”, garantendo punti e concretezza. Per la Fiorentina urge un cambio di rotta.

Pro e contro giornata 8: menzioni d’onore e conclusioni

Ecco che si arriva alle menzioni d’onore che ricadono su Lazio e Udinese, due club che stanno dimostrando il proprio valore.

I biancocelesti, grazie alla splendida vittoria sullo Spezia, trovano il loro terzo successo di fila, cosa che non accadeva da molto tempo. Ormai il rapporto tra Sarri e i giocatori sembra aver trovato equilibrio.

Vedere l’Udinese contendersi la vetta appare una normalità. Grazie alla vittoria in rimonta contro gli scaligeri, per la prima volta i friulani hanno vinto 6 partite (consecutive) nelle prime 8, dimostrando non soltanto compattezza ma feeling e fiducia nei confronti del mister, Andrea Sottil.

Serie A, giornata 8: pro e contro, weekend intenso

Si attende la nona giornata che vedrà scontri molto importanti in chiave classifica e che porterà le “big” a compiere un tour de force prima del Mondiale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui