Serie A 21/22, girone d’andata: miglior partita di ogni squadra

0

Archiviata la prima parte della Serie A, con il girone d’andata concluso, ecco la miglior partita di ogni squadra. Ci sono state gare complesse e, allo stesso tempo, spettacolari, non soltanto tra le “big” di campionato, ma anche tra le cosiddette outsider, capaci di portare a casa il risultato e, spesso, strappare punti inaspettati e fondamentali. Seppur l’Inter conduca la classifica, è ancora presto per fare pronostici e ci si attende un girone di ritorno molto intenso.

Serie A, girone d’andata: le prime tre squadre

INTER: Inter-Bologna 6-1 (Lautaro, Skriniar, Barella, Vecino, Dzeko, Dzeko, Theate (B)). Una gara senza sorprese che ha rispettato i pronostici, anche se i nerazzurri quest’anno, almeno in campionato, possono vantare un ottimo rendimento.

Le vittorie contro Napoli e Roma – rispettivamente per 3-2 e 3-0 – dimostrano il lavoro di Simone Inzaghi e la grande voglia di vincere da parte dei giocatori dell’Inter.

MILAN: Atalanta-Milan 2-3 (Calabria, Tonali, Leao, Zapata (A), Pasalic (A)). Secondi in classifica, i rossoneri inseguono gli eterni rivali e, a causa di qualche sconfitta di troppo, si ritrovano a -4 dalla vetta. La vittoria contro la Dea è risultata fondamentale, soprattutto se si pensa alla pericolosità della squadra di Bergamo.

I ragazzi di Pioli devono però ancora maturare per certi aspetti, anche se la zona Champions League rimane una realtà concreta.

NAPOLINapoli-Lazio 4-0 (Zielinksi, Mertens, Mertnes, F. Ruiz). Tra vittorie nette e stop evitabilissimi, i partenopei occupano il gradino più basso del podio, nonostante la prima fase di stagione, del tutto positiva. Ottima la vittoria contro una Lazio altalenante e piena di difetti.

I campani hanno perso qualche punto sulla strada ma, ciononostante, sono ancora in corsa per lo scudetto, per la Coppa Italia e per l’Europa League.

Dalla quarta alla decima

ATALANTANapoli-Atalanta 2-3 (Malinovskyi, Zielinski (N), Mertens (N), Demiral, Freuler). Vittoria fondamentale per la corsa ai primi posti, in una partita anche piacevole e ricca di emozioni. La Dea si dimostra – ancora una volta – una macchina da gol e una compagine in grado di giocarsela contro tutte, grazie al coraggio e alla voglia di stupire ancora.

JUVENTUSJuventus-Cagliari 2-0 (Kean, Bernardeschi). L’ultima vittoria dei bianconeri, ha portato la squadra di Allegri a credere, di più, nel quarto posto. La Juventus sta comunque mettendo in mostra evidenti limiti in fase offensiva e di costruzione. Manca ancora qualche tassello alla rosa, prima che possa davvero pensare di giocarsi – alla pari – lo scudetto.

ROMAAtalanta-Roma 1-4 (Abraham, Zaniolo, Cristante (autogol), Smalling, Abraham). I giallorossi, sebbene non stiano vivendo una stagione semplice, hanno ottenuto un successo importantissimo in casa dell’Atalanta, con un sonoro 1-4. Per Mourinho c’è ancora moltissimo lavoro da fare, dato che non può accontentarsi del sesto posto.

FIORENTINAFiorentina-Milan 4-3 (Duncan, Saponara, Vlahovic, Ibrahimovic (M), Ibrahimovic (M), Vlahovic, Venuti (autogol). La Viola è sicuramente tra le sorprese positive di questa stagione di Serie A. I ragazzi di Italiano corrono per i primi posti in classifica, con vista Europa, spinti soprattutto dal talento classe ’00 Dusan Vlahovic, ormai una sentenza.

LAZIOLazio-Roma 3-2 (Milinkovic-Savic, Pedro, Ibanez (R), F. Anderson, Veretout). Il trionfo del Derby vale più di una semplice vittoria, nonostante i biancocelesti si vedano scavalcati dall’eterna nemica in classifica. La squadra di Sarri non riesce ancora a gestire al meglio le partite e, senza Immobile, mostra notevoli lacune.

EMPOLISalernitana-Empoli 2-4 (Pinamonti, Cutrone, Strandberg (autorete), Pinamonti, Ranieri (S), Ismajli (autorete). Una gara che teoricamente avrebbe messo a confronto due squadre per lo scontro salvezza. Nella realtà, però, non è stato così, visto che i toscani sono addirittura al nono posto in classifica e hanno strappato moltissimi punti alle “big”, quali Juventus, Napoli e Fiorentina.

BOLOGNABologna-Lazio 3-0 (Barrow, Theate, Hickey). Una vittoria – anche poco attesa – in casa contro una Lazio, a tratti, irriconoscibile. Tutto sommato, fino a questo momento il percorso del Bologna è abbastanza positivo, anche la società sembra voler puntare alle prime sei posizioni, per giocarsi un’opportunità in Europa.

Dalla undici alla diciassette

TORINOTorino-Sampdoria 3-0 (Praet, Singo, Belotti). Ad occupare la zona grigia ecco che c’è il Torino, il quale ha bisogno di una sterzata concreta dopo le ultime deludenti stagioni. Si sta sicuramente vedendo la mano di Juric che ha però bisogno di una rosa più competitiva. La vittoria contro la Sampdoria è stata tre le poche “convincenti” fino a questo momento.

Serie A 21/22, girone d'andata: miglior partita di ogni squadra

HELLAS VERONAVenezia-Hellas Verona 3-4 (Ceccaroni (V), Crnigoj (V), Henry (V), Henry (autogol), Caprari, Simeone, Simeone). Forse tra le partite più belle di queste prime 19 giornate, la vittoria degli scaligeri – in rimonta – ha ancora più valore. La squadra di Tudor ha ottenuto un netto successo (per 4-1) anche contro la Lazio, ma la gara contro i lagunari è certamente più spettacolare.

SASSUOLOMilan-Sassuolo 1-3 (Romagnoli (M), Scamacca, Kjaer (autogol), Berardi). A confermarsi autentica outsider del campionato c’è il Sassuolo, condotto da Alessio Dionisi. I neroverdi, oltre a battere il Milan, hanno fermato anche la Juventus e la Lazio, pareggiando contro Napoli e Fiorentina. Stagione, fino a questo momento, buona.

UDINESECagliari-Udinese 0-4 (Makengo, Deulofeu, Molina, Deulofeu). Con una gara in meno, i friulani stanno mostrando un buon rendimento, sebbene manchi un po’ di continuità. La voglia di risalire e uscire anzitempo dalla zona retrocessione, e la rinascita di Deulofeu, stanno garantendo alla compagine di Udinese una buona stagione.

SAMPDORIAGenoa-Sampdoria 1-3 (Gabbiadini, Caputo, Vanheusden (autogol), Destro (G)). La vittoria nel Derby della Lanterna ha scacciato via un po’ di paure, almeno per i blucerchiati, allontanatisi – così – dal pericolo Serie B. C’è moltissimo lavoro da fare, affidandosi alle poche vere certezze di questa prima fase di stagione. Su tutti Colley e Candreva.

VENEZIAVenezia-Roma 3-2 (Caldara, Shomurodov (R), Abraham (R), Aramu, Okereke). Una vittoria inaspettata ma che regala fiducia ai giovani del Venezia. I ragazzi di Paolo Zanetti stanno esprimendo un buon gioco ma faticano ad essere cinici e a gestire – oltre che interpretare – determinate partite. Ancora molto acerbi, stanno comunque evidenziando le proprie qualità.

Serie A 21/22, girone d'andata: miglior partita di ogni squadra

SPEZIASpezia-Torino 1-0 (Sala). Una squadra irriconoscibile, se si pensa alla scorsa stagione. Desiderosa di firmare la propria permanenza nella massima serie, è a caccia di punti per fuggire – in modo definitivo – dalla zona calda. Attualmente si ritrova a +5 dalla terzultima. Per Thiago Motta la speranza, anche se debole, è ancora viva.

Serie A 21/22, girone d'andata: miglior partita di ogni squadra

Serie A, girone d’andata: le ultime tre

GENOACagliari-Genoa 2-3 (Joao Pedro (C), Ceppitelli (C), Destro, Fares, Fares). Unica vittoria del campionato per il Genoa, contro quella che è la penultima in classifica. Crisi profonda senza un’apparente via di uscita. Appena 11 punti guadagnati, con Shevchenko chiamato a compiere un miracolo.

CAGLIARICagliari-Sampdoria 3-1 (Joao Pedro, Caceres, Thorsby (S), Joao Pedro). Unica vittoria anche per i sardi, fermi a 10 punti. Lampo improvviso, grazie ad un ispiratissimo Joao Pedro che sta tentando, da solo, di trascinare la squadra ad una salvezza sempre più lontana.

Serie A 21/22, girone d'andata: miglior partita di ogni squadra

SALERNITANAVenezia-Salernitana 1-2 (Aramu (V), Bonazzoli, Schiavone). Vittoria nel finale e in rimonta per i campani, speranzosi di poter risalire la classifica a suon di gol e di orgoglioso. Speranze però effimere, dato che il club di Salerno è ultimo in classifica con appena 8 punti. Troppo poco per pensare di raggiungere la salvezza.

Serie A 21/22, girone d'andata: miglior partita di ogni squadra

Serie A, girone d’andata: stagione piacevole

Un girone di andata che ha già regalato partite emozionanti e spettacolari. Si attende allora il 2022 con curiosità e voglia di essere stupiti, ancora una volta, dalla magia del calcio e della Serie A, viste anche le molte squadre in corsa per i primi posti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui