Serie A: i bomber inattesi dell’anno scorso si ripeteranno?

0

È un fatto risaputo a tutti i fanta-allenatori della Serie A: non sempre accaparrarsi i vari Lukaku o Immobile a prezzi stratosferici è sinonimo di vincere. Anzi: spesso è decisivo cercare dei bomber inattesi, che con la loro grande vena realizzativa (e i loro prezzi modici) possono dare non poche soddisfazioni a fine anno. Basta gettare uno sguardo alla classifica marcatori dello scorso anno per rendersi conto dei numerosi gol messi a referto dagli attaccanti delle provinciali. Senza ulteriori indugi passiamo dunque in rassegna i giocatori più inaspettatamente prolifici dell’ultima Serie A: di ognuno cercheremo di prevedere il rendimento – in termini di reti segnate – per la stagione in corso.

I bomber inattesi della Serie A 2021/22: la top 5

  • Simeone (17 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 7) – Apre la top 5 dei bomber inattesi della Serie A 2021/22 il figlio del Cholo, che in estate è passato al Napoli dall’Hellas Verona. Con gli scaligeri Giovanni Simeone ha vissuto una delle migliori stagioni della sua carriera: 17 gol messi a segno (solo 1 dei quali su rigore) gli sono valsi il 4º posto assoluto nella classifica marcatori, alle spalle soltanto dei big Immobile, Vlahović e L. Martínez. Chi l’ha preso l’anno scorso al Fantacalcio sa bene quanto il Cholito ha potuto trarre vantaggio del gioco del Verona, che l’ha messo al centro della manovra e spesso e volentieri gli ha consentito di raggiungere la rete personale. Con i partenopei per Simeone sarà un’impresa ardua riuscire a riconfermare gli stessi numeri, perché il ruolo che con ogni probabilità andrà a ricoprire è quello di comprimario del centravanti titolare Victor Osimhen. Ad oggi, il Cholito parte infatti nettamente alle spalle del nigeriano nelle gerarchie di Spalletti, che l’ha utilizzato solo per 17 minuti totali (suddivisi su 2 presenze) in 4 partite di Serie A. Nella stagione in corso è dunque probabile che l’ex Verona si attesti intorno alle 6/7 reti stagionali. Se invece Osimhen dovesse riposare spesso o – come accaduto nelle ultime 2 stagioni – accusare frequentemente problemi fisici, allora lo score di Simeone potrebbe essere più elevato.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Abraham (17 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 15) – Nella Roma durante il calcio-mercato estivo è arrivato il Gallo Belotti, ma le gerarchie per il posto da centravanti titolare nel 3-4-2-1 di Mourinho non sono cambiate. Tammy Abraham ha convinto tutti nella sua prima stagione in giallorosso, fungendo da vero e proprio regista avanzato della manovra romanista e riuscendo a raggiungere anche quota 17 nella voce “marcature” (4 gol sono arrivati su rigore). Quest’anno l’inglese punta a superare le 20 reti in Serie A, ma l’inizio non è stato dei migliori in tal senso: nelle prime 5 giornate è riuscito a segnare solamente 1 gol (contro la Juventus), restando invece a secco nelle partite contro squadre più modeste come Salernitana, Cremonese, Monza e Udinese. Per di più, un impegno non indifferente che potrebbe togliere energie e minuti ad Abraham è quello dell’Europa League, cui i giallorossi vogliono puntare dopo aver vinto la Conference. Per questo (e anche per il fattore rigori, che quest’anno potrebbero essergli contesi da Dybala), è probabile che la punta giallorossa si attesti su un numero di reti simile a quello dell’anno scorso, se non leggermente inferiore.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Arnautović (14 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 16) – Uno dei crack più inattesi della Serie A 2021/22 è stato senz’ombra di dubbio il bomber del Bologna Marko Arnautović. Arrivato come ormai ex promessa (sfumata) dallo Shangai SIPG, con cui aveva segnato solo 19 reti in poco più di due stagioni nel campionato cinese, l’attaccante austriaco è riuscito a trovare un feeling impressionante con il campionato italiano, e soprattutto con l’allenatore Siniša Mihajlović. Il tecnico – che non ha mai nascosto la sua predilezione per Arnautović – gli ha dato da subito grande fiducia, e l’ex Inter l’ha ripagato con un bottino personale di ben 14 reti, di cui 2 arrivate su rigore. Quella appena passata è stata la stagione più prolifica nella carriera di Arnautović, che è riuscito ad andare in doppia cifra in campionato solo per altre 4 volte (con il Twente nel 2008/09, con lo Stoke City nel 2015/16 e con il West Ham nel 2017/18 e nella stagione successiva). L’inizio di campionato è stato esaltante per il 33enne austriaco, che ha messo a segno 5 gol in altrettante partite disputate, ma è improbabile che Marko possa superare le 15/16 reti stagionali, considerato il suo score usuale e la scarsa vena realizzativa del Bologna (l’anno scorso il 6º peggior attacco del campionato con 44 gol).

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Pašalić (13 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 8) – Nella top 5 dei bomber inattesi della Serie A 2021/22 non può mancare Mario Pašalić. Il trequartista croato ha vissuto una stagione ben al di là delle aspettative in termini di realizzazioni, in netto contrasto con l’andamento dell’Atalanta. La Dea ha infatti arrancato in Serie A, vedendo sfumare all’ultima giornata la possibilità di un piazzamento valido per l’Europa e segnando complessivamente solo 65 gol, addirittura 25 in meno rispetto all’annata precedente. La mosca bianca del reparto offensivo nerazzurro è stata quindi Pašalić, in grado di mettere a segno 13 reti (nessuna su rigore) in 37 presenze. Quest’anno la concorrenza in quella zona di campo è tanta e valida (ancor più se si considera che l’unico impegno dei bergameschi è il campionato), con Ederson, Koopmeiners, Malinovs’kyj, Lookman e Muriel a contendersi i 2 posti a supporto della prima punta. Inoltre il croato non è mai stato un “insostituibile” per Gasperini, che spesso ama variare i propri 11 titolari per riservarsi mosse tattiche importanti a gara in corso. Se si considera che la scorsa stagione è stata solo la 2ª in doppia cifra (dopo le 11 reti del 2013/14 con l’Hajduk Spalato nel campionato croato) per il 27enne, si può senz’altro ipotizzare che nel 2022/23 possa arrivare a quota 7/8 gol stagionali.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Deulofeu (13 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 14) – Dalla partenza di De Paul nell’estate 2021, Gerard Deulofeu si è gradualmente imposto come vero e proprio faro e punto di riferimento tecnico dell’Udinese. Lo spagnolo nella sua carriera non è mai stato un bomber, ma l’anno scorso è riuscito ad imporsi come uno degli attaccanti più inaspettati della Serie A anche dal punto di vista delle reti segnate. Con i bianconeri Deulofeu ha raggiunto infatti i 13 gol in campionato (con 1 penalty) benché i friulani abbiano segnato in totale 19 reti in meno rispetto alla Serie A 2020/21. Quest’anno l’ex Milan punta a ripetersi, e, benché abbia raggiunto la doppia cifra soltanto in 2 occasioni (nel 2012/13 con il Barcellona B in Segunda División e con il Watford in Premier nel 2018/19) nulla fa pensare che l’obiettivo non possa essere raggiunto, considerando anche il gioco – almeno per ora – più propositivo di Sottil rispetto a quello di Gotti e Cioffi. Per questo, i gol previsti per Gerard Deulofeu nella Serie A 2022/23 sono 14, tenendo in considerazione anche un lieve miglioramento dell’intesa con Beto e Pereyra.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

Chi completa la top 10 dei bomber inattesi della Serie A 2021/22?

  • Pinamonti (13 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 16) – Le 13 realizzazioni (4 su rigore) in 36 presenze di Andrea Pinamonti con la maglia dell’Empoli hanno permesso ai toscani di raggiungere senza affanni la salvezza e all’ex Inter di essere acquistato dal Sassuolo in estate per circa 20 mln €. I neroverdi hanno visto in Pinamonti il sostituto ideale di Scamacca, che l’anno scorso ha realizzato con gli emiliani ben 16 reti, per poi passare durante la sessione di calcio-mercato al West Ham. Per il 23enne trentino si tratta della grande occasione per spiccare definitivamente il volo dopo i passaggi “a vuoto” con il Frosinone nel 2018/19 e con il Genoa la stagione successiva (in entrambe le esperienze Pinamonti non superò i 5 gol in campionato). Per riportare il Sassuolo a qualificarsi ad una competizione europea, Andrea dovrà cercare di andare oltre i propri limiti e di segnare (almeno) lo stesso numero di gol del suo predecessore, ovvero 16.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Caprari (13 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 8) – Un altro attaccante che in estate ha cambiato casacca, passando dall’Hellas Verona al Monza, è Gianluca Caprari, autore di 13 gol (con 2 penalty) nella scorsa stagione di Serie A. Il profilo dell’ex gialloblù, però, è del tutto diverso da quello di Pinamonti, per età, posizione in campo e soprattutto squadra di destinazione. Il Monza, alla prima stagione in Serie A, si trova attualmente all’ultimo posto in classifica con 4 sconfitte in altrettante giornate, e si affida all’esperienza in Serie A di Caprari e Petagna per tentare di raggiungere una salvezza che al momento sembra piuttosto ostica. Tuttavia, il ragazzo nato a Roma 29 anni fa non è mai andato oltre i 9 gol segnati nel massimo campionato italiano se si esclude la scorsa annata “eccezionale”. In queste prime giornate Caprari è parso un po’ sottotono, forse in difficoltà anche nell’adattarsi agli schemi del suo nuovo mister Stroppa, che gioca con un 3-5-2 puro, molto differente dal 3-4-2-1 di Tudor. Nella formazione gialloblù, infatti, l’ex Verona partiva da posizione più arretrata e decentrata. Considerando la sua non eccelsa propensione al gol in carriera, le prevedibili difficoltà del Monza e anche il fatto che con ogni probabilità perderà il fattore rigori, riteniamo che lo score di Caprari quest’anno possa attestarsi intorno alle 7/8 reti.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Beto (11 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 15) – È uno dei punti più interessanti nella nostra rubrica riguardante i bomber inattesi della Serie A 2021/22. Arrivato in sordina dal Portimonense nel calcio-mercato estivo del 2021, Norberto Bercique Gomes Betuncal detto Beto ha raggiunto la doppia cifra alla sua prima stagione in Italia: ben 11 gol, tutti segnati su azione. Considerata la sua giovane età in relazione con l’imponente struttura fisica e la grande rapidità in campo aperto, crediamo che quest’anno possa fare anche meglio, magari puntando ad una cifra ambiziosa come i 15 gol stagionali. Oltretutto, ha cominciato bene in questo avvio: già 2 reti nelle prime 5 giornate. L’obiettivo dei 15 gol sarebbe ancor più alla sua portata se a gennaio il portoghese dovesse passare ad una squadra più importante: Beto ad oggi è un punto fermo nel progetto dell’Udinese, ma non è da escludersi che di fronte ad un’offerta consistente il club friulano possa cederlo ad una società più ambiziosa. Se invece Beto finisse in un top team, sarebbe verosimile un suo impiego più ridotto, e di conseguenza una maggiore difficoltà per lui nel trovare la rete con continuità.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Barak (11 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 4) – Il centrocampista ceco è passato in estate dal Verona – dove da trequartista aveva un’importanza centrale negli schemi di Tudoralla Fiorentina di Italiano, che lo sta schierando come mezzala d’inserimento nel suo 4-3-3. Dal punto di vista realizzativo pensiamo perciò che Barak possa rivelarsi un parziale flop quest’anno, sia per il ruolo più difensivo che dovrà ricoprire in campo, sia perché – almeno sulla carta – non è lui il primo rigorista della Fiorentina. Durante la scorsa giornata infatti, con lui in campo si è presentato dal dischetto Jović (che però ha sbagliato), ma l’incaricato ufficiale dei penalties viola dovrebbe essere lo specialista Nico González, quando gioca. Considerando che i gol su rigore (ben 4) hanno rappresentato una parte consistente delle 11 reti totali di Barak nello scorso campionato, è quindi probabile che il ceco si possa attestare intorno alle sole 3-4 reti stagionali. A conferma di ciò si pone lo storico delle realizzazioni di Barak nelle sue stagioni italiane: fra Udinese, Lecce e Verona, infatti, il centrocampista ha alternato annate da 7 gol stagionali ad altre con poca (se non nessuna) incisività sotto rete. Il gioco propositivo di Italiano potrebbe quindi condurlo ad una cifra intermedia fra i due estremi.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

  • Bonazzoli (10 reti nel 2021/22; gol previsti per il 2022/23: 10) – Chiude la top 10 dei bomber inattesi della Serie A 2021/22 Federico Bonazzoli. Dai 10 gol (2 su rigore) del classe ’97 cresciuto nel vivaio dell’Inter è passata la folle corsa salvezza della Salernitana durante la fase finale dello scorso campionato. Per il 25enne bresciano si è trattato della prima stagione veramente convincente, dopo diverse occasioni mancate (per quanto riguarda gol e presenze) in varie squadre di Serie A e B. Nella prossima stagione l’attaccante granata (che per caratteristiche non è comunque un goleador) cercherà di ripetersi, anche se lì davanti avrà la concorrenza di Dia, Botheim e soprattutto di Krzysztof Piątek, arrivato a Salerno per fare il titolare. Le 3 punte arrivate dal mercato potrebbero togliere minuti importanti a Bonazzoli, ma l’impressione ad oggi è che il feeling di Federico con la città di Salerno sia buono (come confermato dal gol messo a segno contro la Sampdoria in questo avvio di campionato) e che lui possa puntare tranquillamente a raggiungere di nuovo la doppia cifra.

Serie A: i bomber inattesi dell'anno scorso si ripeteranno?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui