In Serie A, spesso nelle ultime stagioni, il calciomercato è stato povero, quest’anno il trend non accenna ad invertire, dunque, i vari club con budget risicati, aspettando occasioni low cost all’ultimo, hanno messo in atto un vero e proprio valzer di terzini ed esterni sulle fasce.
Nelle 20 squadre di Serie A, infatti, comprese le neopromosse, si sono già verificati o sono in procinto di verificarsi cambiamenti sulle corsie esterne di difesa.
Dall’Atalanta, con l’arrivo di Bakker, all’Udinese, alle prese con la sostituzione di Udogie direzione Tottenham, infatti, è un continuo via vai.
Nelle ultimissime ore, poi, il valzer ha accelerato di ritmo, con più operazioni ad un passo dalla chiusura. Notizie di ieri sera, infatti, parlano di vari scambi in procinto di chiudersi.
Tra cui Vina in prestito dalla Roma al Sassuolo, che a sua volta libera il terreno a Kyriakopoulos direzione Monza.
Non c’è giorno insomma che non vada a svilupparsi qualche occasione per scambiarsi giocatori nelle corsie esterne, per muovere pedine e realizzare mini plusvalenze utili al bilancio.
Le maggiori operazioni sulle fasce in questo valzer di terzini di A
Nei vari cambi di casacca, che hanno innescato un vero valzer dei terzini/laterali nella nostra Serie A, ci sono state operazioni più impattanti di altre a livello mediatico.
La trattativa più clamorosa di tutte, al momento almeno, è stata quella che ha portato Cuadrado a vestire la maglia dell’Inter. L’esterno difensivo colombiano, infatti, rimasto svincolato dalla Juventus, si pensava potesse andare a giocare in Arabia raggiungendo l’amico Cristiano Ronaldo. Invece, a sorpresa, ha scelto di rimanere in Serie A, andando a giocare dai rivali di mille battaglie dell’Inter, scatenando le ire dei tifosi di entrambe le fazioni.
Nel ruolo di vice-Dumfries, per cui l’Inter non ha riscattato Bellanova dal Cagliari finito ora al Torino, il 35enne laterale colombiano è perfetto, soprattutto per le richieste di Inzaghi. Motivo per cui vari tifosi nerazzurri, seppur critici al momento dell’innesto, avranno, se il fisico sorreggerà il colombiano, modo di ricredersi durante l’anno.
Una delle altre operazioni principali lungo le corsie difensive è stata quella che ha portato dall’Empoli alla Fiorentina Parisi, in una trattativa tutta toscana. Ottimo colpo dei Viola, sia per la giovane età del ragazzo, recordman del campionato per dribbling eseguiti, sia per il costo non elevato.
La Fiorentina, dunque, ha trovato il sostituto di Terzic, ceduto da alcuni giorni, battendo una folta concorrenza ed aumentando esponenzialmente nella qualità nel ruolo. Parisi, inoltre, si candida nel giro di qualche mese a prendere sempre più spazio da titolare nei confronti di capitan Biraghi.
Intriganti poi sono altre operazioni “minori” messe a segno in questo valzer di terzini in Serie A
L’Atalanta, ad esempio, ha ingaggiato il giovane Bakker, laterale olandese arrivato dall’Bayer Leverkusen, che nel gioco di Gasperini potrebbe letteralmente esplodere, vista l’incidenza degli esterni nel gioco degli orobici.
La Roma ha ingaggiato in prestito dal Leeds il laterale danese Kristensen, esterno esperto e roccioso, destinato a prendersi la titolarità della fascia destra giallorossa.
Attenzione poi al possibile ottimo impatto di colpi passati sotto-traccia.
In questa categoria rientra ad esempio quello di Tommaso Augello, che dopo la retrocessione in B con la Samp è tornato subito in massima serie.
A volerlo è stato il Cagliari neo-promosso di Claudio Ranieri, che proprio a Genova, sponda blucerchiata, aveva allenato l’ottimo terzino sinistro.
Molto interessante poi l’operazione Missori per il Sassuolo. Il giovane laterale, infatti, arrivato dalla Roma per 2,5 milioni di euro e fresco campione con l’under 19 azzurra, può ritagliarsi un ottimo spazio nelle file dei nero-verdi.
Nelle ultime fasi di mercato altre interessanti operazioni per le fasce laterali?
Nelle ultime giornate di mercato poi potrebbero verificarsi nuove importanti trattative sulle fasce laterali di vari club italiani.
Ad esempio, il Napoli può decidere nei prossimi giorni di mandare Zanoli in prestito, anche se Garcia ha detto che vorrebbe puntare su un giovane della primavera. Nel caso in cui il giovane laterale dovesse andare in prestito nuovamente in Liguria, questa volta sponda Genoa, il Napoli potrebbe chiudere per Faraoni.
Il Verona, oltre a Faraoni, può cedere anche Doig direzione Torino. Dunque, può esser costretto a dover operare sugli esterni nel finale di mercato.
Attenzione, poi, ai movimenti di Milan e Lazio. I rossoneri, infatti, sono alle prese con la cessione di Ballo Tourè. Se questa si concretizzasse come vice Theo, può arrivare Calafiori terzino scuola Roma. Altro nome intrigante come possibile sostituto è poi quello di Cambiaso.
La Lazio dopo aver visto sfumare l’obiettivo Kerkez, mattatore proprio contro i biancocelesti con l’AZ in Conference League nella scorsa stagione, punta nuovamente Pellegrini. L’esterno che ha passato gli ultimi 6 mesi in prestito dalla Juventus proprio nei biancocelesti, dunque, potrebbe presto tornare alla Lazio.
Possibile derby d’Italia tra Juve ed Inter per Carlos Augusto
Quest’ultima cessione inoltre potrebbe rivelarsi decisiva per uno degli ultimi affari previsti sulle corsie esterne nella nostra Serie A.
La Juventus, infatti, come l’Inter, è interessata alla rivelazione del Monza dello scorso anno, Carlos Augusto. Entrambi i club sono al momento però chiusi dagli esuberi.
La Juventus, quindi, liberando Pellegrini potrebbe avvantaggiarsi, mentre l’Inter in caso non riuscisse a cedere Gosens a breve potrebbe non avere chance.
A livello cash la cessione di Gosens nell’immediato in Germania potrebbe invece favorire l’Inter, poiché il Monza per il suo gioiello chiede almeno 25 milioni.
Vedremo a breve come finirà quest’ennesimo derby d’Italia nel mercato dopo i recenti casi di Bremer e Lukaku.