Serie A, la classifica a confronto dopo 11 giornate

0

La Serie A giunge alla sua 11^ giornata e la classifica è sempre più chiara e definita, anche nel confronto con quella della scorsa stagione. Prosegue il cammino in vetta, a braccetto, di Napoli e Milan, usciti vittoriosi dalle rispettive trasferte di Salerno e Roma (-2). Lo stato di forma e il rendimento dei rossoneri è davvero incoraggiante, visti i 4 punti in più rispetto alla scorsa stagione, nonché i 7 di vantaggio sull’Inter, vittoriosa sull’Udinese (-3) per 2-0. Il tutto a pochi giorni dal derby meneghino in programma nel prossimo weekend, nel quale potrebbe essere sferrato l’affondo decisivo. Discorso analogo e ottimo rendimento anche per i campani con un saldo punti di +7. Rispetto al turno infrasettimanale, tuttavia, non è più questo il migliore score stagionale.

La Fiorentina torna a vincere e allo stesso tempo fa registrare un importantissimo +9 rispetto al 2020-2021. Il 3-0 viola sullo Spezia (-2) porta la firma di Dusan Vlahovic e proietta i ragazzi di Vincenzo Italiano in piena zona europea, a una sola lunghezza dalla zona Champions League, occupata attualmente dalla succitata Roma e dall’Atalanta (+1), fermata sul 2-2 dalla Lazio (+1). Nota di merito anche per il Torino, che con un altro 3-0, inflitto alla Sampdoria (-2), allontana ulteriormente la zona retrocessione. Gli uomini di Ivan Juric viaggiano a +8 rispetto allo scorso anno, e si candidano al ruolo di mina vagante della graduatoria.

Juventus, profondo rosso per mano dell’Hellas Verona. Sassuolo rimontato, Cagliari profondo rosso

Dopo aver analizzato le compagini col miglior rendimento, nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, adesso ci si focalizza su quelle che hanno fatto peggio. Continua il momento altalenante del Sassuolo (-8), che dopo la strepitosa vittoria dell’Allianz Stadium cede in casa, in rimonta, alla matricola Empoli, capace di imporsi per 1-2. Un risultato che permette ai toscani di salire a centro classifica, sorpassando proprio i neroverdi. Questi rappresentano la squadra col peggior rendimento, insieme, a sorpresa, a una delle più blasonate del nostro campionato.

https://www.youtube.com/watch?v=4zT9urBoBoA

Dopo la succitata sconfitta contro il Sassuolo, perde di nuovo la Juventus, stavolta per mano di un Hellas Verona a dir poco indomabile fra le mura amiche. Mattatore della gara, così come contro la Lazio, Giovanni Simeone, autore della doppietta che fissa il risultato sul 2-1. Nonostante il -4 rispetto al 2020-2021 il momento degli scaligeri è decisamente positivo e in completa opposizione con quello dei bianconeri, che restano a metà classifica a pari merito proprio con i gialloblù, il Bologna e l’Empoli. Gli 8 punti in meno rispetto alla scorsa stagione non sono insormontabili, ma cominciano a essere molto pesanti per una squadra costruita per tornare a vincere.

Serie A, la classifica a confronto dopo 11 giornate

Nella zona calda della graduatoria non si registrano particolari svolte. Detto della Salernitana sconfitta nel derby campano, va poi registrato il pari a reti bianche tra Genoa (+2) e Venezia. A chiudere la classifica c’è poi il Cagliari, sconfitto 2-0 a Bologna (+3). Il -6 rispetto alla scorsa stagione diventa sempre più pesante. Dalla Sampdoria in giù, tuttavia, ci sono ben sei squadre racchiuse in 3 punti, pronte a darsi battaglia ed evitare l’onta della retrocessione in Serie B. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 11 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2021-2022 – 11^ giornata

  1. Napoli 31 (+7)
  2. Milan 31 (+4)
  3. Inter 24 (0)
  4. Roma 19 (-2)
  5. Atalanta 19 (+1)
  6. Lazio 18 (+1)
  7. Fiorentina 18 (+9)
  8. Hellas Verona 15 (-4)
  9. Juventus 15 (-8)
  10. Bologna 15 (+3)
  11. Empoli 15 (In Serie B)
  12. Sassuolo 14 (-8)
  13. Torino 14 (+8)
  14. Udinese 11 (-3)
  15. Sampdoria 9 (-2)
  16. Venezia 9 (In Serie B)
  17. Genoa 8 (+2)
  18. Spezia 8 (-2)
  19. Salernitana 7 (In Serie B)
  20. Cagliari 6 (-6)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui